Per rispondere alla domanda, prendo ad esempio un nostro software nel campo della gestione delle aziende che lavorano su commessa. Questo caso si chiama GeStampi, ma in realtà la filosofia che lo ha portato ad essere un prodotto maturo, sposa tutti gli sviluppi che portiamo avanti.
Nella vostra attività:
- Vi è capitato di notare un divario, anche importante, tra le funzionalità che il vostro software vi consente di portare avanti e quello che invece vorreste che facesse?
- Avete avuto l’impressione di essere vincolati a un sistema chiuso?
- Avete constatato molte difficoltà ad integrare il vostro gestionale con altri gestionali forniti da altre realtà?
Passiamo ai fermi operativi:
- Quando c’è un fermo operativo, avete notato difficoltà nel contattare in tempi rapidi le persone capaci di risolvervi questi problemi?
- Il vostro sistema vi consente o avete notato l’impossibilità di ricevere assistenza in modalità remota, con tutti i crismi di connettività moderna?
GeStampi risolve tutti questi problemi, grazie a due motivi molto significativi che sono le sue caratteristiche distintive (tra le altre).
- In primis è che lo abbiamo fatto noi, di conseguenza lo conosciamo perfettamente da cima a fondo;
- il secondo motivo è che i vostri interlocutori sono proprio le persone, gli sviluppatori che lo hanno realizzato e di conseguenza avete la possibilità anche di evolverlo ed adattarlo alle nuove funzioni che via via maturano con il tempo.
In definitiva un software gestionale per l’azienda, dal nostro punto di vista, deve risolvere dei problemi, quindi va visto come un olio fluidificatore che fa funzionare tutti i processi operativi, nel modo più fluido possibile.