# LLMS.txt Title > LLMS.txt Description > LLMS.txt After Description --- ## Pagine - [Odoo Apps](https://www.trizero.it/servizi-odoo/) - [Partner Odoo](https://www.trizero.it/partnership/partner-odoo/) - [Codice Etico](https://www.trizero.it/codice-etico/) - [Soluzioni](https://www.trizero.it/soluzioni/) - [Fatturazione elettronica ciclo attivo](https://www.trizero.it/fatturazione-elettronica-ciclo-attivo/) - [Fatturazione elettronica ciclo passivo](https://www.trizero.it/fatturazione-elettronica-ciclo-passivo/) - [Software e Gestionali](https://www.trizero.it/software-gestionali/) - [Logo, brochure e cataloghi](https://www.trizero.it/logo-brochure-cataloghi/) - [Comunicazione e marketing](https://www.trizero.it/comunicazione-e-marketing/) - [Siti web](https://www.trizero.it/siti-web/) - [Siti e-commerce](https://www.trizero.it/siti-e-commerce/) - [Convenzione Confindustria](https://www.trizero.it/partnership/convenzione-confindustria/) - [Wordpress developer](https://www.trizero.it/lavora-con-noi/wordpress-developer/) - [Lavora con noi](https://www.trizero.it/lavora-con-noi/) - [Iubenda](https://www.trizero.it/partnership/iubenda/) - [Partnership](https://www.trizero.it/partnership/) - [Union Tool](https://www.trizero.it/dicono-di-noi/union-tool/) - [PM Impianti](https://www.trizero.it/dicono-di-noi/pm-impianti/) - [Homepage](https://www.trizero.it/) - [TTE](https://www.trizero.it/dicono-di-noi/tte/) - [Rizzardini](https://www.trizero.it/dicono-di-noi/rizzardini/) - [Metal Plasma](https://www.trizero.it/dicono-di-noi/metal-plasma/) - [Azienda Agricola Alberto Marsetti](https://www.trizero.it/dicono-di-noi/marsetti/) - [Dicono di noi](https://www.trizero.it/dicono-di-noi/) - [Società Benefit](https://www.trizero.it/societa-benefit-relazione-di-impatto/) - [Contatti](https://www.trizero.it/contatti/) - [Agenzia web trizero](https://www.trizero.it/agenzia-web-trizero/) - [Blog](https://www.trizero.it/blog/) --- ## Articoli - [Thank You Page: l’occasione per ottimizzare la customer experience](https://www.trizero.it/blog/in-pillole/thank-you-page/) - [Nuovo formato post Instagram: strategie per un maggiore coinvolgimento](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/nuovo-formato-post-instagram/) - [Strategie promozionali con il Calendario eCommerce](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/calendario-ecommerce/) - [ChatGPT vs Gemini: come scegliere l’Intelligenza Artificiale per il tuo business](https://www.trizero.it/blog/in-pillole/chatgpt-vs-gemini/) - [Perché amiamo i "video brevi" e come possiamo usarli per il nostro business](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/i-video-brevi/) - [I social network più usati: come un calendario editoriale può rivoluzionare la tua strategia](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/i-social-network-piu-usati-come-un-calendario-editoriale-puo-rivoluzionare-la-tua-strategia/) - [Le tipologie di cataloghi prodotto e i vantaggi che offrono](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/le-tipologie-di-cataloghi-prodotto-e-i-vantaggi-che-offrono/) - [Realizzazione Siti Web Professionali con Odoo: Veloce e Intuitiva](https://www.trizero.it/blog/strumenti-servizi/siti-web-con-odoo/) - [CRM Aziendale: la chiave per ottimizzare le relazioni con i clienti](https://www.trizero.it/blog/strumenti-servizi/crm-aziendale-significato-e-vantaggi/) - [Logo brochure: come creare una brand identity coerente e accattivante](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/logo-brochure-per-brand-identity-accattivante/) - [Filemaker gestionale: come il low-code trasforma la gestione aziendale](https://www.trizero.it/blog/strumenti-servizi/filemaker-trasforma-gestione-aziendale/) - [Layout sito web: I passi fondamentali per un design efficace](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/layout-sito-web-passi-fondamentali-per-design/) - [Trizero diventa partner di Odoo](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/trizero-diventa-partner-di-odoo/) - [Dati Obbligatori Sito Web: Norme e Gestione dei Dati Aziendali](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/dati-obbligatori-sito-web/) - [Gestionale stampi: ottimizzare la gestione degli stampi aziendali](https://www.trizero.it/blog/strumenti-servizi/gestionale-stampi-per-ottimizzare-gestione/) - [Immagini ecommerce: come ottimizzare le immagini per un sito veloce](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/fotografie-ecommerce-come-ottimizzarle/) - [Come rendere il più profittevole possibile il rapporto di collaborazione](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/come-rendere-il-piu-profittevole-possibile-il-rapporto-di-collaborazione/) - [BAQ di Confidustria 2023](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/baq-confindustria-2023/) - [Finalmente il cambiamento ora è indispensabile](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/finalmente-il-cambiamento-ora-e-indispensabile/) - [Il modello "as a Service" e i suoi vantaggi](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/il-modello-as-a-service-e-i-suoi-vantaggi/) - [Cos'è un Software Gestionale](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/cosa-e-un-software-gestionale/) - [TEAM Rapporti](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/team-rapporti/) - [Imprenditori Digitali - ora o mai più](https://www.trizero.it/blog/in-pillole/imprenditori-digitali-ora-o-mai-piu/) - [Sanare il debito tecnico](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/sanare-il-debito-tecnico/) - [Stakeholders](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/stakeholders/) - [Digitalizzazione e Sostenibilità Ambientale](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/digitalizzazione-e-sostenibilita-ambientale/) - [Green Cloud: l'hosting sostenibile](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/green-cloud-hosting-sostenibile/) - [Software gestionali: La gestione del magazzino (parte 2)](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/software-gestionali-la-gestione-del-magazzino-parte-2/) - [Obiettivi per lo sviluppo sostenibile](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/obiettivi-per-lo-sviluppo-sostenibile/) - [BAQ Confindustria](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/baq-confindustria/) - [FileMaker e l’automazione aziendale](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/filemaker-e-lautomazione-aziendale/) - [CAPTCHA: cosa sono e come proteggono dallo spam](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/captcha-cosa-sono-e-come-proteggono-dallo-spam/) - [Qual è la differenza tra RGB e CMYK?](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/qual-e-la-differenza-tra-rgb-e-cmyk/) - [E-commerce: analizzare i trend di Amazon per aumentare le vendite](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/e-commerce-analizzare-i-trend-di-amazon-per-aumentare-le-vendite/) - [Agile vs Waterfall: cosa sono?](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/agile-vs-waterfall-cosa-sono/) - [La relazione d'impatto: uno strumento benefit di grande valore](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/la-relazione-dimpatto-uno-strumento-benefit-di-grande-valore/) - [Perché adottare un ERP](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/perche-adottare-un-erp/) - [Il valore della condivisione](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/il-valore-della-condivisione/) - [Il daltonismo nel web](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/il-daltonismo-nel-web/) - [Il digitale e le opportunità per il territorio: il nuovo shop di Montespertoli](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/nuovo-shop-montespertoli/) - [Gestionali Standard Vs Gestionali Custom](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/gestionali-standard-vs-gestionali-custom/) - [Vocal-it per i non vedenti](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/vocal-it-per-i-non-vedenti/) - [Prodotto Minimo Funzionante o MVP: di cosa si tratta?](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/prodotto-minimo-funzionante-mvp/) - [L'accessibilità di un sito web](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/laccessibilita-di-un-sito-web/) - [Costruire un sito web in modo efficace](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/costruire-un-sito-web-in-modo-efficace/) - [La creazione del layout per il catalogo prodotti](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/la-creazione-del-layout-per-il-catalogo-prodotti/) - [CRM e FileMaker](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/crm-e-filemaker/) - [La serietà](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/la-serieta/) - [L'importanza di un contratto di assistenza](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/limportanza-di-un-contratto-di-assistenza/) - [Software gestionali: la gestione del magazzino](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/software-gestionali-la-gestione-del-magazzino/) - [E-Commerce e sostenibilità ambientale](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/e-commerce-e-sostenibilita-ambientale/) - [Come creare il layout di un sito web](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/come-creare-il-layout-di-un-sito-web/) - [Tutto quello che ci vuole per creare un catalogo](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/tutto-quello-che-ci-vuole-per-creare-un-catalogo/) - [Gestire tempi, persone e risorse: il time e project management](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/gestire-tempi-persone-e-risorse-il-time-e-project-management/) - [La fiducia](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/la-fiducia/) - [Come ottimizzare e rendere un sito green: 9 consigli utili](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/come-ottimizzare-sito-web-per-risparmio-energetico/) - [La riqualificazione energetica delle aziende](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/la-riqualificazione-energetica-delle-aziende/) - [Software gestionali: anagrafiche e clienti](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/software-gestionali-anagrafiche-e-clienti/) - [Perché il catalogo prodotti è importante?](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/perche-il-catalogo-prodotti-e-importante/) - [Buy Now Pay Later (BNPL), la nuova frontiera dello shopping](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/buy-now-pay-later/) - [Il ruolo dell'Account Manager - La gestione del contatto](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/il-ruolo-dellaccount-manager/) - [Certificazione B-Corp](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/certificazione-b-corp/) - [Società Benefit: il "secondo fine" che giustifica i mezzi](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/societa-benefit-il-secondo-fine-che-giustifica-i-mezzi/) - [Trizero Srl assume la connotazione di “Società Benefit”](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/trizero-srl-diventa-societa-benefit/) - [Percorso digitale: l'intervista a Fabio Polvara](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/percorso-digitale-lintervista-a-fabio-polvara/) - [Scarica il Calendario eCommerce 2021](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/scarica-il-calendario-ecommerce-2021/) - [Black Friday e Cyber Monday: cosa sono e come incidono sulle vendite](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/black-friday-e-cyber-monday-cosa-sono-e-come-influiscono-sulle-vendite/) - [La tracciabilità condivisa: un valore immenso per l’economia](https://www.trizero.it/blog/strumenti-servizi/tracciabilita-condivisa-rappresenta-un-valore-immenso-per-economia/) - [Come creare la scheda di un prodotto eCommerce](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/come-creare-la-scheda-di-un-prodotto-ecommerce/) - [Come scegliere i colori da abbinare agli elementi del sito web?](https://www.trizero.it/blog/in-pillole/come-scegliere-i-colori-da-abbinare-agli-elementi-del-sito-web/) - [Come un semplice simbolo può diventare immortale](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/milton-glaser-come-un-semplice-simbolo-puo-diventare-immortale/) - [Cosa sono i Cookie?](https://www.trizero.it/blog/in-pillole/cosa-sono-i-cookie/) - [Https, Cookie e Privacy: sei in regola?](https://www.trizero.it/blog/strumenti-servizi/https-cookie-e-privacy-sei-in-regola/) - [Claris Filemaker - la digitalizzazione inizia adesso](https://www.trizero.it/blog/strumenti-servizi/claris-filemaker-la-digitalizzazione-inizia-adesso/) - [Finanziare i propri progetti? Ci pensa il crowdfunding](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/finanziare-i-propri-progetti-ci-pensa-il-crowdfunding/) - [Come utilizzare Telegram per il tuo business](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/come-utilizzare-telegram-per-il-tuo-business/) - [Safety QR code, il codice di sicurezza](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/safety-qr-code-codice-sicurezza/) - [Lavorare senza distrazioni: 5 semplici consigli](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/lavorare-senza-distrazioni-5-semplici-consigli/) - [Videoconferenze? Nessun problema: 5 applicazioni per i tuoi meeting virtuali](https://www.trizero.it/blog/strumenti-servizi/videoconferenze-nessun-problema-5-applicazioni-per-i-tuoi-meeting-virtuali/) - [Instagram stories per il tuo Business](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/instagram-stories-per-il-tuo-business/) - [I dati dell'eCommerce ai tempi del Covid-19](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/i-dati-dellecommerce-ai-tempi-del-covid-19/) - [E-commerce B2C, B2B, C2C: quali sono le differenze?](https://www.trizero.it/blog/in-pillole/e-commerce-b2c-b2b-c2c-quali-sono-le-differenze/) - [Quali colori scegliere per il proprio brand?](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/quali-colori-scegliere-per-il-proprio-brand/) - [Il packaging come strumento di comunicazione](https://www.trizero.it/blog/in-pillole/il-packaging-come-strumento-di-comunicazione/) - [Internet può migliorare realmente il tuo lavoro?](https://www.trizero.it/blog/strumenti-servizi/internet-puo-migliorare-realmente-il-tuo-lavoro/) - [10 idee per utilizzare i QR Code](https://www.trizero.it/blog/strumenti-servizi/10-idee-per-utilizzare-i-qr-code/) - [Smart Working: come il CoronaVirus sta cambiando il nostro modo di lavorare](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/smart-working-come-il-coronavirus-sta-cambiando-il-nostro-modo-di-lavorare/) - [Investire nel blog aziendale per rafforzare l’eCommerce B2B](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/investire-nel-blog-aziendale-per-rafforzare-ecommerce-b2b/) - [Quali caratteristiche devono avere le foto per eCommerce](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/quali-caratteristiche-devono-avere-le-foto-per-ecommerce/) - [Smart Working: le 10+1 WebApp per il lavoro agile](https://www.trizero.it/blog/strumenti-servizi/10-webapp-per-la-gestione-del-tuo-lavoro/) - [Il valore di un gestionale fatto su misura](https://www.trizero.it/blog/in-pillole/il-valore-di-un-gestionale-fatto-su-misura/) - [Semplicità automatica](https://www.trizero.it/blog/in-pillole/semplicita-automatica/) - [Dal Block Notes all'Industria 4.0](https://www.trizero.it/blog/in-pillole/dal-block-notes-all-industria-4-0/) - [L'importanza dei social per la comunicazione aziendale](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/importanza-dei-social-per-la-comunicazione-aziendale/) - [Qual è l'hosting più adatto alle tue esigenze?](https://www.trizero.it/blog/strumenti-servizi/hosting-adatto-alle-tue-esigenze/) - [Ecco gli strumenti che usiamo per rendicontare le nostre attività](https://www.trizero.it/blog/in-pillole/strumenti-che-usiamo-per-rendicontare-le-nostre-attivita/) - [12.800 ore dedicate ai nostri clienti](https://www.trizero.it/blog/in-pillole/12800-ore-dedicate-ai-nostri-clienti/) - [Certificato SSL: da consumarsi preferibilmente entro?](https://www.trizero.it/blog/news-trizero/certificato-ssl-da-consumarsi-preferibilmente-entro/) - [La comunicazione aziendale comincia dagli elementi più semplici](https://www.trizero.it/blog/in-pillole/la-comunicazione-aziendale-comincia-dagli-elementi-piu-semplici/) - [HTTP e SSL: sei sicuro che il tuo sito sia sicuro?](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/http-e-ssl-sei-sicuro-che-il-tuo-sito-sia-sicuro/) - [Vetrina Marketplace: come allestire la tua vetrina prodotti su AliExpress o Amazon](https://www.trizero.it/blog/come-fare-per/come-allestire-vetrina-prodotti-su-aliexpress-amazon/) --- ## Portfolio - [GeStampi](https://www.trizero.it/portfolio/gestampi/) - [Comunicazione visiva per IRK Promotion by TBkart](https://www.trizero.it/portfolio/comunicazione-visiva-tbkart/) - [SAMA imballaggi](https://www.trizero.it/portfolio/sama-imballaggi/) - [Catalogo Arredamento e Design](https://www.trizero.it/portfolio/grafica-catalogo-arredamento-design/) - [Orobicamix Srl](https://www.trizero.it/portfolio/orobicamix/) - [Grafica etichette Orobicamix](https://www.trizero.it/portfolio/grafica-etichette-orobicamix/) - [Grafica mappa Fattoria San Lorenzo](https://www.trizero.it/portfolio/grafica-mappa-fattoria-san-lorenzo/) - [Cambia facile](https://www.trizero.it/portfolio/cambia-facile/) - [3Dmould S.r.l.](https://www.trizero.it/portfolio/3dmould/) - [Innovio SpA](https://www.trizero.it/portfolio/innovio/) - [Risorse Professional](https://www.trizero.it/portfolio/risorse-professional/) - [IRK Promotion](https://www.trizero.it/portfolio/irk-promotion/) - [P Systems S.r.l.](https://www.trizero.it/portfolio/p-systems/) - [Mavex](https://www.trizero.it/portfolio/mavex/) - [Il Microfono](https://www.trizero.it/portfolio/il-microfono/) - [Tirelli Porte](https://www.trizero.it/portfolio/tirelli-porte/) - [Edil Franchina](https://www.trizero.it/portfolio/edil-franchina/) - [Cornici Brambilla](https://www.trizero.it/portfolio/cornici-brambilla/) - [Rizzardini](https://www.trizero.it/portfolio/rizzardini/) - [TbKart](https://www.trizero.it/portfolio/tbkart/) - [Il Veronelli](https://www.trizero.it/portfolio/il-veronelli/) - [Tecnoferramenta](https://www.trizero.it/portfolio/tecnoferramenta/) - [Archivio Jiří Kolář](https://www.trizero.it/portfolio/archivio-jiri-kolar/) - [Smeraldina](https://www.trizero.it/portfolio/smeraldina/) - [Emed Italia](https://www.trizero.it/portfolio/emed-italia/) - [Scuola per L’infanzia Bertarellidi Galbiate](https://www.trizero.it/portfolio/scuola-per-linfanzia-bertarellidi-galbiate/) - [Big Brokers Risparmio](https://www.trizero.it/portfolio/big-brokers-risparmio/) - [Fattoria San Lorenzo](https://www.trizero.it/portfolio/fattoria-san-lorenzo/) - [Yoooki](https://www.trizero.it/portfolio/yoooki/) - [Eurotrad](https://www.trizero.it/portfolio/eurotrad/) - [Torcitura di Domaso](https://www.trizero.it/portfolio/torcitura-di-domaso/) - [Ondulor](https://www.trizero.it/portfolio/ondulor/) - [Alpa](https://www.trizero.it/portfolio/alpa/) - [Poliambulatorio Fratelli Siervo](https://www.trizero.it/portfolio/siervo/) - [Rossi Macchine](https://www.trizero.it/portfolio/rossi-macchine/) - [Visure in web](https://www.trizero.it/portfolio/visure-in-web/) - [Rusconi Modelli](https://www.trizero.it/portfolio/rusconi-modelli/) - [Solferino Immobiliare](https://www.trizero.it/portfolio/solferino-immobiliare-new/) - [Ssheena](https://www.trizero.it/portfolio/ssheena/) - [A+B](https://www.trizero.it/portfolio/ab/) - [PM Impianti](https://www.trizero.it/portfolio/pm-impianti/) - [Hotel Brunelleschi](https://www.trizero.it/portfolio/hotel-brunelleschi/) - [Scuola dell’Infanzia di Sala al Barro](https://www.trizero.it/portfolio/scuola-infanzia-sala-al-barro/) - [Clio Viaggi](https://www.trizero.it/portfolio/clio-viaggi/) - [Casale La Gora](https://www.trizero.it/portfolio/casale-la-gora/) - [Serenissima Informatica](https://www.trizero.it/portfolio/serenissima-informatica/) - [Royalnature](https://www.trizero.it/portfolio/royalnature/) - [The Sense Resort](https://www.trizero.it/portfolio/the-sense-resort/) - [Re-cork](https://www.trizero.it/portfolio/re-cork/) - [Grafica striscioni grande formato](https://www.trizero.it/portfolio/striscioni-pista-ciclabile-annone-oggiono/) - [Progettazione Logo aziendale](https://www.trizero.it/portfolio/progettazione-loghi-aziendali/) - [Vocal-it website](https://www.trizero.it/portfolio/vocal-it-website/) - [Union Tool](https://www.trizero.it/portfolio/union-tool/) - [Mi Dulcis](https://www.trizero.it/portfolio/mi-dulcis/) - [Ubena](https://www.trizero.it/portfolio/ubena/) - [Guida dei caffè Camaleonte](https://www.trizero.it/portfolio/guida-dei-caffe-camaleonte/) - [Lem Helmets](https://www.trizero.it/portfolio/lem-helmets/) - [Enoteca Dalla Valle](https://www.trizero.it/portfolio/enoteca-dalla-valle/) - [Metal-Plasma](https://www.trizero.it/portfolio/metal-plasma/) - [Casa funeraria Gianella](https://www.trizero.it/portfolio/casa-funeraria-gianella/) - [Abafil](https://www.trizero.it/portfolio/abafil/) - [Il Giardino del Re Shop](https://www.trizero.it/portfolio/il-giardino-del-re-shop/) - [Azienda Agricola Marsetti](https://www.trizero.it/portfolio/azienda-agricola-alberto-marsetti/) - [LaserPoint](https://www.trizero.it/portfolio/laserpoint/) - [Non Solo Pannolini](https://www.trizero.it/portfolio/non-solo-pannolini/) - [Serinex](https://www.trizero.it/portfolio/serinex/) - [Web App Torcitura di Domaso](https://www.trizero.it/portfolio/web-app-torcitura-di-domaso/) - [Garden Ricambi](https://www.trizero.it/portfolio/garden-ricambi/) - [East Lake Como Hospitality](https://www.trizero.it/portfolio/east-lake-como-hospitality/) - [Itinerari Manzoniani](https://www.trizero.it/portfolio/itinerari-manzoniani/) - [Giovenzana](https://www.trizero.it/portfolio/giovenzana/) - [Kimbe](https://www.trizero.it/portfolio/kimbe/) - [Hotel Bellavista](https://www.trizero.it/portfolio/hotel-bellavista/) - [RopeAndWork](https://www.trizero.it/portfolio/ropeandwork/) - [Studio Legale Balconi](https://www.trizero.it/portfolio/studio-legale-balconi/) - [Grass Fed Italia](https://www.trizero.it/portfolio/grass-fed-italia/) - [Nuova Torneria C.n.c.](https://www.trizero.it/portfolio/nuova-torneria-cnc/) - [Gestionale-Miflex2](https://www.trizero.it/portfolio/gestionale-miflex2/) - [Partylook](https://www.trizero.it/portfolio/partylook/) - [Desma](https://www.trizero.it/portfolio/desma/) - [Terapie per la lunga vita](https://www.trizero.it/portfolio/terapie-per-la-lunga-vita/) - [Sarok Caribe](https://www.trizero.it/portfolio/sarok-caribe/) - [DNA Racing](https://www.trizero.it/portfolio/dna-racing/) - [Progess](https://www.trizero.it/portfolio/progess/) - [Finiguerra](https://www.trizero.it/portfolio/finiguerra/) - [Lario Reti Holding](https://www.trizero.it/portfolio/lario-reti-holding/) - [DFM Clima](https://www.trizero.it/portfolio/dfm-clima/) - [Gruppo Naturalistico della Brianza](https://www.trizero.it/portfolio/gruppo-naturalistico-brianza/) - [Kamila Design](https://www.trizero.it/portfolio/kamila-design/) - [Pharma Trade](https://www.trizero.it/portfolio/pharma-trade/) - [T.T.E. Srl](https://www.trizero.it/portfolio/t-t-e/) - [Supermario24](https://www.trizero.it/portfolio/supermario24/) - [Galleria Melesi](https://www.trizero.it/portfolio/galleria-melesi/) - [Clinica Veterinaria Tre Torri](https://www.trizero.it/portfolio/clinica-veterinaria-tre-torri/) - [Color by](https://www.trizero.it/portfolio/color-by-s-r-l/) - [Vespa Club Milano](https://www.trizero.it/portfolio/vespa-club-milano/) - [Wine Buy Wine](https://www.trizero.it/portfolio/wine-buy-wine/) - [Studio De Amici](https://www.trizero.it/portfolio/studio-de-amici/) - [Camminare la Terra](https://www.trizero.it/portfolio/camminare-la-terra/) - [Galbusera Gioielli](https://www.trizero.it/portfolio/galbusera-gioielleria/) - [O'brien Italy](https://www.trizero.it/portfolio/obrienitaly/) --- # # Detailed Content ## Pagine Home Odoo: il gestionale modulare che cresce con il tuo business. ARTICOLI CORRELATI Servizi Odoo Soluzioni gestionali complete con Odoo per la tua azienda Trizero è partner Odoo in Italia e si pone l’obiettivo di accompagnare le aziende attraverso un percorso di crescita e ottimizzazione dei propri processi grazie all’adozione Odoo, il gestionale all-in-one che rivoluziona la gestione aziendale. Grazie alla nostra esperienza come Odoo partner, possiamo implementare e configurare soluzioni su misura capaci di coprire a 360° tutte le esigenze operative: vendite, marketing, contabilità, produzione, logistica e molto altro. Con le Odoo apps aiutiamo le aziende a migliorare la relazione con i clienti e a ottimizzare i processi di vendita. Ma non ci fermiamo qui: configuriamo e personalizziamo i principali moduli del gestionale Odoo, offrendo consulenza, sviluppo e supporto continuo. Se sei alla ricerca di un partner affidabile per un progetto digitale completo in ambito Odoo Italia, Trizero è la scelta giusta. L'applicazione CRM (Customer Relationship Management) di Odoo è uno strumento completo pensato per supportare le aziende nella gestione efficace dei contatti, delle opportunità di vendita e delle relazioni con i clienti. Grazie a un'interfaccia intuitiva e personalizzabile, consente di seguire l'intero ciclo di vendita, dalla generazione del lead fino alla chiusura dell'affare. Con app crm in Odoo Si possono creare pipeline visive, assegnare attività e scadenze ai venditori, automatizzare azioni tramite regole predefinite, e ottenere una visione chiara dello stato di ogni trattativa. Un altro punto di forza del CRM di Odoo è la sua capacità di... --- Partner Odoo Trizero il tuo partner Odoo per la crescita aziendale Può capitare dopo anni di attività informatica di sorprendersi per qualcosa di semplice e straordinario allo stesso tempo. Un ambiente Open Source alla quale contribuisce una comunità di più di 200. 000 mila sviluppatori con un nucleo centrale di 2. 000 dipendenti, che in 15 anni ha realizzato una suite “all-in-one” che raggruppa più di 80 applicazioni in grado di soddisfare il 95% delle funzionalità standard di ogni azienda a qualunque livello. 35. 000 moduli funzionali e 100 verticali dedicati ad altrettante aziende specifiche. Risultato? Più di 12. 000. 000 di utenti nel mondo. Siete curiosi anche voi? Implementazione rapida e su misura: Un partner Odoo certificato come Trizero ti supporta in tutte le fasi del progetto, dalla consulenza alla formazione, ottimizzando tempi e costi. Supporto tecnico qualificato: I partner Odoo dispongono di competenze avanzate per garantire integrazioni efficaci, aggiornamenti e manutenzione continua della piattaforma. Modularità e scalabilità: Odoo offre oltre 30 moduli principali e migliaia di app per ogni esigenza aziendale, con la possibilità di crescere nel tempo senza dover cambiare piattaforma. Costo accessibile: Essendo un software open source, Odoo consente di ridurre i costi di licenza mantenendo elevata qualità, performance e personalizzazione. Soluzioni modulari con Odoo: flessibilità per ogni settore Odoo è un software ERP open source che permette di digitalizzare ogni processo aziendale, dalla contabilità al CRM, passando per la gestione dei progetti, magazzino e vendite. Grazie alla sua struttura modulare, Odoo si adatta perfettamente a... --- CODICE ETICO DI TRIZERO SRL SOCIETÀ BENEFIT PREMESSA Trizero adotta un Codice Etico per garantire la massima qualità nell’ambito della propria attività lavorativa e rappresenta l’insieme di linee guida con cui rispettare i principi di trasparenza, efficienza, lealtà, correttezza e collaborazione, per permettere la valorizzazione di dipendenti, fornitori, collaboratori e concorrenza nel rispetto dei valori morali e delle disposizioni delle leggi vigenti nei Paesi in cui opera. L’attività di Trizero ha il fine di perseguire la massima efficienza nei rapporti lavorativi con l’intento di ottenere la soddisfazione del Cliente, benefici economici reciproci e il raggiungimento di una consolidata reputazione aziendale. Trizero rispetta la dignità e la libertà della persona, rifiutando qualunque tipo di discriminazione, sia essa sociale, razziale, geografica, politica, religiosa, culturale o filosofica. TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione e Destinatari 1. Le disposizioni del Codice Etico di Trizero riassumono gli obblighi generali di correttezza e lealtà che caratterizzano il comportamento richiesto ai dipendenti, ai collaboratori, ai soci ed agli amministratori 2. Il Codice Etico Trizero è a disposizione della Clientela e sarà portato alla conoscenza di tutti i soggetti terzi che avranno relazioni commerciali, stabili o temporanee, con Trizero. Art. 2 Valori etici e morali 1. Il Codice Etico di Trizero è basato su principi fondamentali per la gestione, il funzionamento e la salvaguardia dell’immagine dell’azienda e i rapporti con collaboratori, clienti e fornitori. 2. Nella convinzione che le risorse umane siano di fondamentale importanza per il proprio sviluppo, Trizero agisce per ottenere prestazioni sempre... --- Soluzioni ideate da noi Siamo sempre alla ricerca di applicazioni per migliorare il lavoro Da sempre dedichiamo molto del nostro tempo alla ricerca di nuove soluzioni. Alcune volte la nostra ricerca ha l’aspetto di un’utopia, ma siamo convinti che: "L’utopia è qualcosa che non si raggiunge, ma la sua ricerca produce risultati. " Convinzione, testardaggine, curiosità e un po’ d’incoscienza sono gli elementi che ci hanno portati a sviluppare progetti e soluzioni innovativi ed efficienti per i nostri clienti. Qui sono (e saranno) raccolti i progetti che portiamo avanti nel tempo, e che vogliamo introdurre come strumenti che possono aiutare a risolvere dubbi e venire incontro alle diverse esigenze, rivolgendoci sia alle aziende sia alle persone che credono nelle possibilità di cambiamento grazie alla tecnologia. --- Ciclo attivo Fatturazione elettronica con FileMaker Non perdere l’opportunità di integrare il nuovo sistema di fatturazione elettronica al tuo gestionale Filemaker. Dal 1° gennaio 2019 tutte le aziende avranno l’obbligo di scambiarsi le fatture in formato elettronico. Per non correre il rischio che il “formato elettronico” venga scambiato con quello PDF, vogliamo sottolineare che stiamo parlando di un file XML che risponde alle regole previste dall’amministrazione pubblica. Avere fin da subito un sistema adattato al tuo gestionale FileMaker®, organizzato e funzionante, significa essere preparati ai cambiamenti amministrativi e tecnici che dovremo aspettarci nel breve tempo. Inoltre, da aprile 2019 questo tipo di fatturazione potrà essere utilizzato verso tutte le aziende in ambito europeo. I vantaggi della fatturazione elettronica con FileMaker per il ciclo attivo A differenza di altri obblighi di legge, quando il processo sarà completato i vantaggi saranno numerosi. risparmio di tempo L'automatismo si applica sulle fatture sia attive che passive. Questo significa un enorme risparmio di tempo nell'inserimento dei dati, che di fatto sarà azzerato. Nessuna perdita di dati Tutti i dati saranno protetti e rintracciabili facilmente e in qualsiasi momento, senza il rischio di perdita o dimenticanza degli archivi fisici. Risparmio di tempo Vantaggi per tutti, compreso il nostro consulente fiscale che potrà dedicarci più tempo con un profilo più qualificato. Schiarisciti i dubbi con le nostre domande e risposte Sostanzialmente è una fattura generata in formato XML, e inviata al cliente tramite il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate. No dovrà essere usate solo il formato... --- Ciclo passivo Fatturazione elettronica tramite FileMaker Non perdere l’opportunità di integrare il tuo gestionale Filemaker al nuovo sistema di fatturazione elettronica. Dal 1° gennaio 2019 tutte le aziende avranno l’obbligo di scambiarsi le fatture in formato elettronico. Per non correre il rischio che il “formato elettronico” venga scambiato con quello PDF, vogliamo sottolineare che stiamo parlando di un file XML che risponde alle regole previste dall’amministrazione pubblica. Avere fin da subito un sistema adattato al tuo gestionale FileMaker®, organizzato e funzionante, significa essere preparati ai cambiamenti amministrativi e tecnici che dovremo aspettarci nel breve tempo. Inoltre, da aprile 2019 questo tipo di fatturazione potrà essere utilizzato verso tutte le aziende in ambito europeo. I vantaggi della fatturazione elettronica con FileMaker per il ciclo passivo A differenza di altri obblighi di legge, quando il processo sarà completato i vantaggi saranno numerosi. importazione fatture Ora che la bufera della fatturazione elettronica è passata, vediamo come fare un passo in avanti e occuparci della importazione delle fatture ricevute da fornitori. Risparmio di tempo Anche questa funzione potrà essere resa automatica consentendo notevole risparmio di tempo. grafiche e report A questo punto si potranno aprire scenari molto interessanti per l'analisi dei costi con rappresentazioni grafiche e report relativi. Sarà inoltre possibile automatizzare il calcolo dell'IVA e l'invio dei file XML al commercialista. Schiarisciti i dubbi con le nostre domande e risposte Sostanzialmente è una fattura generata in formato XML, e inviata al cliente tramite il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate. Il modulo è... --- Home Sviluppo gestionali e software per amministrare le tue risorse ARTICOLI CORRELATI Sviluppo gestionali: soluzioni semplici per situazioni complesse Software gestionali e web app personalizzate. I software gestionali aziendali sono come la bacchetta magica delle imprese moderne, in grado di semplificare ogni aspetto della gestione aziendale. Il nostro Team è specializzato nello sviluppo gestionali personalizzati per soddisfare diverse tipologie di richieste, attraverso soluzioni su misura con FileMaker. FileMaker è un software che offre soluzioni personalizzate per le esigenze specifiche di ogni azienda, e da oltre quindici anni è una nostra competenza concreta; infatti, siamo agenzia FILEMAKER BUSINESS ALLIANCE (FBA) per lo sviluppo FileMaker e la distribuzione di licenze. Che tu sia un piccolo negozio di quartiere o una grande multinazionale, Filemaker è in grado di adattarsi come un camaleonte alle tue esigenze. Grazie ai software gestionali, la tua azienda diventa una macchina, pronta a conquistare il mondo degli affari. Quindi, se stai cercando una soluzione che ti faccia risparmiare tempo e ti permetta di concentrarti sulle cose davvero importanti, Trizero ti può aiutare a rendere la tua vita aziendale più facile e divertente. E ricorda, quando si tratta di gestire il tuo business, non accontentarti di meno, punta sempre in alto e scegli la soluzione che fa per te! La tecnologia low-code è diventata una risorsa fondamentale per le aziende che desiderano sviluppare software gestionali in modo rapido ed efficiente. Una piattaforma low-code offre un approccio semplificato allo sviluppo software, consentendo agli sviluppatori di creare applicazioni utilizzando componenti predefiniti e... --- Home Servizi di graphic design: Logo, brochure e cataloghi ARTICOLI CORRELATI Realizziamo la tua brand identity L'abito... fa il monaco! Avere una affermata e riconoscibile brand identity è essenziale per qualsiasi azienda o brand che desideri distinguersi nella comunicazione visiva. l nostro Team di graphic design è in grado di creare visual accattivanti e di comunicare efficacemente il messaggio desiderato al target di riferimento. La comunicazione visiva gioca un ruolo fondamentale nel creare un'immagine positiva e professionale dell'azienda, e i servizi di graphic design sono indispensabili per raggiungere questo obiettivo. Un logo ben progettato è la base di un'identità visiva forte e riconoscibile, che rappresenta i valori e la personalità dell'azienda. Le brochure e i cataloghi sono strumenti di comunicazione efficaci per presentare i prodotti o i servizi in modo chiaro e accattivante. Il nostro Team di graphic designer è in grado di creare un design accattivante e di comunicare efficacemente il messaggio desiderato al target di riferimento. La comunicazione visiva gioca un ruolo fondamentale nel creare un'immagine positiva e professionale dell'azienda, e i servizi di graphic design sono indispensabili per raggiungere questo obiettivo. La corporate identity è quindi costituita da tutto ciò che si vede dell’azienda, la quale parla e comunica attraverso la propria immagine. L'omogeneità è uno degli elementi principali di una buona corporate identity. Il consumatore non deve mai essere confuso di fronte alle immagini di un’azienda, in quanto tutte le componenti devono essere uniformi e coerenti tra loro. La riconoscibilità è un'altro elemento per creare una... --- Home Comunicazione marketing strategica e creativa ARTICOLI CORRELATI Definisci la tua strategia di comunicazione Ottimi consigli per risultati di successo! Siamo esperti in comunicazione marketing grafica e design, fondamentali per trasmettere in modo efficace i valori e l'identità dell'azienda al pubblico di riferimento. Le attività di marketing, infatti, consentono di raggiungere e coinvolgere un vasto pubblico, aumentando la visibilità dell'azienda e generando interesse verso i suoi prodotti o servizi. Una buona soluzione per portare visitatori sulle tue pagine è quella di tenere un blog con un piano editoriale ben costruito, per parlare dei tuoi prodotti e servizi ma soprattutto delle tue competenze qualificando l’immagine aziendale. Ti aiuteremo a redigere un piano editoriale curando i contenuti in chiave SEO, per favorire il posizionamento sui motori di ricerca. La comunicazione e il marketing sono quindi strumenti essenziali per raggiungere il successo nel mercato competitivo di oggi, permettendo all'azienda di distinguersi e di creare un legame duraturo con i propri clienti. Offriamo le nostre competenze per realizzare campagne Google Adwords efficaci e accattivanti, per dare alla tua attività maggiore evidenza sui motori di ricerca. Ci occupiamo di comunicazione marketing sui Social Media, di Social Contest e di Social Advertising attraverso la gestione strategica degli account nei Social più utilizzati (Facebook, Twitter, Instagram, Google+ e Youtube). La gestione intelligente dei Social Network è un’opportunità di visibilità, promozione e fidelizzazione perché permette di essere in contatto con utenti e possibili clienti in tempo reale. Sviluppiamo Landing page appositamente studiate per catturare l'attenzione dei visitatori e... --- Home Creazioni siti web per aziende ARTICOLI CORRELATI Il Sito Web su misura per la tua attività Vuoi realizzare o modificare il tuo sito? Ti daremo tutto l'aiuto necessario! Il nostro Team Trizero è specializzato in creazioni siti web originali. La missione è fornire ai clienti che vogliono creare un sito web o che vogliono rinfrescarne il proprio sito già esistente, una soluzione creativa, di facile navigazione, ma allo stesso tempo professionale e adatta alle diverse visualizzazioni dei dispositivi e interamente gestibile in autonomia. Realizza con noi il tuo sito web professionale e funzionale che rappresenti al meglio l'identità del tuo brand. Utilizziamo piattaforme open source come Wordpress per sviluppare siti web personalizzati, con struttura responsive che si adattano a qualsiasi dispositivo. Oltre a garantire un design accattivante, i siti web per le aziende devono essere coerenti con la brand identity, utilizzando grafiche e colori in linea con l'immagine dell'azienda. Grazie a queste competenze e alla conoscenza delle ultime tendenze nel campo del web design, il nostro Team è in grado di creare siti web che non solo catturano l'attenzione dei visitatori, ma offrono anche un'esperienza utente ottimale. La creazione di siti web è una sfida che richiede competenze tecniche e creatività, ma i risultati possono essere estremamente gratificanti per le aziende che desiderano distinguersi online. Partiamo da un'attenta pianificazione e un'analisi approfondita delle esigenze degli utenti, supportata dall'utilizzo di tecniche di Conversion Rate Optimization (CRO). Sviluppiamo da zero grafiche per siti web originali mobile first che si adattano alla... --- Home Progettazione siti e-Commerce ARTICOLI CORRELATI Servizi di creazione siti e-commerce di successo Vuoi costruire il tuo negozio online? Iniziamo! La creazione di siti e-commerce rappresenta un elemento fondamentale per le aziende che desiderano espandere la propria presenza online, in quanto offre nuove grandi opportunità a tutte le aziende. Il primo passo è una attenta analisi del mercato e della concorrenza; in tanti anni abbiamo acquisito una certa esperienza nel capire i progetti che potranno avere successo. Il nostro Team è specializzato nella creazione di siti e-commerce per garantire un'esperienza di acquisto ottimale. Per lo sviluppo utilizziamo Prestashop, poiché offre una vasta gamma di funzionalità per la gestione delle vendite online. Inoltre, potrai avere un sito e-commerce responsive, ovvero che si adatti correttamente a qualsiasi tipo di dispositivo, garantendo una navigazione fluida e intuitiva per gli utenti. Non solo! la grafica del tuo e-commerce rispecchierà l'identità del tuo brand, per trasmettere un'immagine professionale e coerente. La creazione di siti e-commerce richiede competenze specifiche e professionalità nel settore del web design, Trizero offre un servizio completo e di qualità alle aziende che desiderano espandere la propria attività online. Dai valore ai tuoi prodotti utilizzando immagini di alta qualità e descrizioni coinvolgenti che invoglino i clienti a preferire i tuoi articoli alla concorrenza. Per i siti e-commerce avere immagini belle e accattivanti è davvero un must. Non solo le immagini, anche i testi hanno un ruolo importante nei siti e-commerce. Ti mostreremo come ottenere immagini e testi accattivanti, originali e professionali che... --- La nostra convenzione per la tua crescita nel Mondo Digitale La Convenzione per le aziende associate a Confindustria Bergamo e Confindustria Lecco Sondrio che vogliono intraprendere un percorso di crescita digitale. Siamo orgogliosi di annunciare che Trizero è ufficialmente agenzia associata Confindustria Bergamo e Confindustria Lecco e Sondrio! Ci teniamo a ringraziare tutti i preziosi partner che hanno creduto in noi, aprendo le porte a una collaborazione che siamo certi porterà tante nuove idee e momenti di crescita. Per l’occasione, abbiamo attivato una Convenzione ad hoc per tutti gli associati di Confindustria Bergamo, che abbiano la volontà di intraprendere un percorso di innovazione per sviluppare il proprio pensiero digitale. Vogliamo condividere con voi i nostri oltre vent’anni di esperienza come web agency offrendo una consulenza specifica, dedicata all’analisi del rapporto che la vostra realtà ha con i vari strumenti digitali, per andare poi a definire le migliori decisioni strategiche atte a raggiungere gli obiettivi definiti. Il sito istituzionale è un importante strumento di comunicazione digitale, che ha un forte impatto sulla percezione che le persone hanno della vostra azienda. É fondamentale rispondere Sì a queste domande: 1. Il mio sito mi rappresenta? 2. rispetta i canoni d’immagine della comunicazione odierna? 3. è aggiornato in termini di contenuti con la mia realtà? Un sito e-commerce rappresenta oggi un canale strategico aggiuntivo che l’azienda ha a disposizione, sia per la vendita sia per una complementarietà dal punto di vista comunicativo. Per una valutazione ottimale, poniamoci queste domande: 1. Quali vantaggi potrei ottenere... --- Wordpress developer Trizero è un’azienda in continua crescita e cerchiamo persone che vogliano crescere insieme a noi. Siamo alla ricerca di una persona appassionata e motivata che si unisca al nostro team di Sviluppo Soluzioni Web presso la nostra sede operativa in provincia di Lecco. Progettiamo e sviluppiamo prodotti digitali innovativi per le aziende nei mercati B2B e B2C, proponendo soluzioni all’avanguardia dal punto di vista tecnologico per migliorare l’organizzazione aziendale e supportare la crescita nel mondo digitale. Requisiti Il candidato verrà inserito nel nostro team di sviluppo siti web e soluzioni digitali sia front-end che back-end, prediligendo l’utilizzo della piattaforma WordPress. Supporterà il team nella realizzazione di progetti digitali in diversi settori. Siamo alla ricerca di una persona appassionata e motivata con inserimento diretto in azienda. si senta a proprio agio nel ricevere e dare feedback alzi la mano, segnali i rischi che incontra e che potrebbero compromettere il progetto su cui sta lavorando abbia un approccio volto al problem solving e al raggiungimento di obiettivi comuni nel lavoro in team sia proattiva e apporti il proprio contributo in un ambiente aperto agli stimoli e in costante crescita Skill richieste Esperienza dimostrata e capacità di sviluppo su piattaforma WordPress Ottime conoscenze del funzionamento e delle logiche legate a WordPress e delle interazioni dei valori tra i vari elementi/nel database Attivazione e configurazione dei temi e temi child ed esperienza nell’aggiornamento in sicurezza degli stessi Conoscenza dei principali hook di WordPress Conoscenza delle funzioni wordpress necessarie alla creazione dei tipi... --- Entra a far parte del Team Trizero! Trizero è in continua crescita, vorresti crescere insieme a noi? C’è una posizione aperta nella nostra Digital Agency. La persona che cerchiamo potresti essere proprio tu! Posizioni aperte: Invia candidatura spontanea! Invia il tuo CV con una lettera di presentazione a info@trizero. it --- Iubenda partner Scopri come possiamo aiutarti ad adeguare il tuo sito o app alle normative Siti web ed app devono sempre rispettare alcuni obblighi imposti dalla legge. Il mancato rispetto delle norme, infatti, comporta il rischio di ingenti sanzioni. Per questo abbiamo scelto di affidarci a iubenda, azienda composta da figure sia legali che tecniche, specializzata in questo settore. Insieme a iubenda, di cui siamo Partner Certificati, abbiamo elaborato una proposta per offrire a tutti i nostri clienti una soluzione semplice e sicura alla necessità di adeguamento legale. I principali requisiti di legge per i proprietari di siti web e app La legge obbliga ogni sito/app che raccoglie dati ad informare gli utenti attraverso una privacy e cookie policy. La privacy policy deve contenere alcuni elementi fondamentali, tra cui: le tipologie di dati personali trattati; le basi giuridiche del trattamento; le finalità e le modalità del trattamento; i soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; l’eventuale trasferimento dei dati al di fuori dell’Unione Europea; i diritti dell’interessato; gli estremi identificativi del titolare. La cookie policy descrive in particolare le diverse tipologie di cookie installati attraverso il sito, le eventuali terze parti cui questi cookie fanno riferimento – incluso un link ai rispettivi documenti e moduli di opt-out – e le finalità del trattamento. Non possiamo usare un documento generico? Non è possibile utilizzare documenti generici in quanto l’informativa deve descrivere in dettaglio il trattamento dati effettuato dal proprio sito/app, elencando anche tutte le tecnologie di terza parte utilizzate... --- Trizero è evoluzione continua Partner strategici per il successo di un'azienda. La collaborazione con partner affidabili e competenti permette di ampliare la propria offerta, accedendo a nuovi mercati e segmenti di clientela. Inoltre, i partner possono apportare valore aggiunto attraverso la condivisione di conoscenze e l'implementazione di soluzioni innovative. La creazione di una rete solida di partner è un elemento chiave per rimanere competitivi nel mercato attuale, in continua evoluzione. Scegliere i partner con cura e instaurare relazioni di fiducia reciproca è essenziale per garantire il successo a lungo termine dell'azienda. Trizero è evoluzione continua Partner strategici per il successo di un'azienda. La collaborazione con partner affidabili e competenti permette di ampliare la propria offerta, accedendo a nuovi mercati e segmenti di clientela. Inoltre, i partner possono apportare valore aggiunto attraverso la condivisione di conoscenze e l'implementazione di soluzioni innovative. La creazione di una rete solida di partner è un elemento chiave per rimanere competitivi nel mercato attuale, in continua evoluzione. Scegliere i partner con cura e instaurare relazioni di fiducia reciproca è essenziale per garantire il successo a lungo termine dell'azienda. --- Union Tool PROFILO DELL'AZIENDA Union Tool Union Tool Europe è una consociata interamente controllata da Union Tool Co. in Giappone. L'ufficio europeo è stato fondato nel 1986 a Neuchâtel in Svizzera, nel cuore dell'industria orologiera svizzera. Union Tool Europe è specializzata nella distribuzione in tutta Europa delle nostre micropunte e fresatrici di livello mondiale per l'industria dei PCB, nonché delle nostre frese all'avanguardia e ad alta precisione per l'industria della produzione di matrici e stampi e guide di movimento lineare ad alta precisione, tramite la nostra rete di distribuzione paneuropea. Siamo orgogliosi della nostra eccellente organizzazione, della nostra logistica ad alta tecnologia e del nostro impegno nell'offrire ai nostri clienti i più alti livelli di servizio possibili da parte del nostro team efficiente, multilingue, multinazionale e dinamico. Union Tool Europe offre anche un'ampia gamma di servizi tra cui supporto tecnico completo, servizio post-vendita, audit tecnici, kitting, inanellatura, ripuntatura, manutenzione delle macchine e sistemi di gestione degli utensili. Attraverso la nostra rete globale continuiamo a ricercare e a rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei nostri clienti globali, offrendo prodotti e soluzioni di valore e originalità che ci rendono così unici. Crediamo che questa filosofia migliorerà e rafforzerà le nostre relazioni con i clienti in tutto il mondo. Svizzerawww. uniontool. comMetalmeccanicoRiorganizzare il sito web. PARLIAMO CON Sig. J. Michael Magalhaes Direttore Vendite e Marketing per l’EuropaSono J. -Manuel Magalhaes il Direttore Vendite e Marketing per l’Europa. Nell’anno 2000 sono entrato in Union Tool Europe S. A. come responsabile tecnico per gli... --- PM Impianti PROFILO DELL'AZIENDA PM Impianti PM Impianti è nata nel 1996: il nostro obiettivo è sempre stato quello di dare un’efficiente assistenza tecnica per la risoluzione di problemi inerenti all’automazione dei processi produttivi. Questo obiettivo ha portato la nostra società a progettare e produrre macchinari speciali automatizzati e linee complete per l’assemblaggio. Grazie al nostro know-how tecnico siamo oggi in grado di elaborare e risolvere i problemi in diversi settori industriali. Per la nostra azienda la soddisfazione dei clienti è la cosa più importante. Attraverso l’odierna struttura aziendale altamente flessibile possiamo rispondere in modo esaustivo alle richieste dei clienti nel più breve tempo possibile. Il nostro reparto tecnico pianifica l’automazione dalla A alla Z: studiamo personalmente i componenti meccanici, elettrici e idraulici affinché l’impianto finito possa dare i risultati migliori. Questo ci permette di rispondere in maniera veloce alle richieste di automazione dei nostri clienti, riducendone al minimo i possibili costi. Sino ad oggi abbiamo realizzato diversi macchinari speciali su richiesta del cliente, ma da alcuni anni ci siamo occupati in particolar modo di macchine ed impianti per l’assemblaggio di raccorderia, sistemi di fissaggio e tubi flessibili. Per questo settore realizziamo linee complete per il taglio, il montaggio, la pressatura e l’etichettatura dei tubi flessibili trecciati in acciaio inossidabile, taglierine per gomma, tubi flessibili trecciati in acciaio inossidabile o nylon (con lunghezza programmabile), marcatrici per bussole e raccordi, macchine per il montaggio di uno o più O-ring su raccordi, connettori e giunti di vario genere. www. pmimpianti. euMetalmeccanicoSuisio (BG)Ottimizzare... --- Realizziamo prodotti pensati su misura, creando una gamma completa di servizi web e sviluppo gestionali per le aziende. Servizi web e sviluppo gestionali pensati su misura per le aziende. Calendario eCommerce 2025 Strumento strategico Il calendario eCommerce è uno strumento fondamentale per pianificare strategicamente le campagne promozionali e post sui social network in base a ricorrenze ed eventi. Scopriamo insieme come sfruttare al meglio queste strategie. Un nuovo modo di fare cultura digitale: siamo benefit da sempre, senza saperlo. UN OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE INSIEME Lavorare in sinergia per creare strategie e diffondere la cultura digitale nella tua azienda. Questo è per noi il miglior approccio per supportarti nell’evoluzione e nella crescita della tua organizzazione. Lavoriamo nel web e nella comunicazione per sviluppare soluzioni personalizzate sulle reali esigenze della tua azienda. scegli l’area che fa per te Siti e-commerce Progettazione siti eCommerce responsive, ottimizzazione e restyling si siti esistenti sulla base delle richieste dei clienti, sviluppo con PrestaShop, integrazioni con Ebay e Amazon MI INTERESSA Comunicazione e marketing Strategie di comunicazione e marketing multi-canale per il miglioramento della presenza online della tua azienda. MI INTERESSA Software e Gestionali Sviluppo software operativi, gestionali low code e applicazioni personalizzate dalle massime prestazioni, affidabili e scalabili per il futuro. MI INTERESSA Siti web per aziende Progettazione siti web, struttura dell'alberatura e design studiato su base CRO per un ottimale user experience, comunicazione con data-base, responsive design, sviluppo con piattaforma WordPress e Bootstrap. MI INTERESSA Logo, brochure e cataloghi Studio del naming di brand, ideazione... --- T. T. E PROFILO DELL'AZIENDA T. T. E Più di 20 anni di esperienza nella fresatura e foratura, oggi ci permettono di offrirvi soluzioni tecniche d’avanguardia. Offriamo prodotti specifici per ogni settore e speciali geometrie per ogni esigenza di fresatura e foratura. Tutti i prodotti beneficiano della nostra esperienza. Siamo specializzati nella fornitura di prodotti di alta qualità. Lavorando a stretto contatto con i nostri clienti, risolviamo le problematiche che di giorno in giorno si presentano. Valmadrera (LC)www. ttetec. euMetalmeccanicoNoi volevamo tutto e ci siamo riusciti. PARLIAMO CON Sig. Cristiano Zecchini Manager of SalesSono Cristiano Zecchini, con mia sorella Sara ci potremmo definire figli d’arte. Respiro l’aria mossa dalle frese fin da bambino; ne sono ancora appassionato anche perché non mi accontento mai del risultato ottenuto ma cerco sempre di andare oltre. Gli addetti al lavoro sanno che la differenza tra scegliere ed usare in modo corretto una fresa e sottilissima e spesso passa attraverso design, matematica e prove empiriche, è un lavoro faticoso, settimane di prove per ottenere un risultato che può apparire un dettaglio, ma è quello che fa la differenza. Il nostro è un settore dove esiste ancora l’esigenza di stampare dei cataloghi cartacei per le proposte di prodotto; avevamo appena finito di stampare l’ultima edizione, quando ci siamo resi conto che, dopo pochi mesi era già vecchia. Questo accade perché TTE è una azienda che progetta in continuazione nuovi prodotti, avevamo quindi la necessità di trovare una soluzione. Vista la premessa è evidente che avevamo bisogno... --- Rizzardini PROFILO DELL'AZIENDA Rizzardini Nata nel 1980, Rizzardini srl si occupa della produzione di stampi composti e progressivi per la tranciatura e la deformazione a freddo della lamiera. Grazie all’esperienza e alla ricerca continua, l’azienda si è specializza nella costruzione di stampi tranciabave per soddisfare una crescente richiesta di fornire stampi per la tranciatura e sbavatura dei pezzi pressocolati di leghe leggere. Con il cambio generazionale nel 2018, la Rizzardini srl ha vantaggio di poter proseguire con un’azienda ben strutturata, con il principale obbiettivo di crescita e miglioramento. Rizzardini dispone di un ampio parco macchine e di una struttura interna in grado di soddisfare clienti italiani ed esteri. Preseglie (Bs)www. rizzardini. itMetalmeccanicoNecessità di ottimizzare i processi. PARLIAMO CON Sig. Mauro Rizzardini Responsabile CommercialeLo possiamo considerare l’artefice della evoluzione aziendale. Con una visione orientata al futuro, assieme ai suoi collaboratori è sempre attento ai cambiamenti e alle opportunità da attuarsi per restare sempre un passo avanti. Amante della tecnologia, ha saputo realizzare un modello organizzativo che potremmo definire un riferimento per le aziende di questa dimensione. Ho letteralmente ereditato l’applicazione GeStampi, l’azienda usava questo software da diversi anni, scelta che aveva fatto mio papà; nel 2018 abbiamo intrapreso l’iter del cambio generazionale e mi sono accorto che usavamo GeStampi solo per la gestione di funzioni di base. In questa fase l’azienda ha sentito la necessità di gestire tutti i suoi processi in maniera completa e innovativa quindi ho ritenuto valesse la pena approfondire l’argomento per capire se e come si poteva... --- Metal Plasma PROFILO DELL'AZIENDA Metal Plasma Qualità, serietà, rapidità, flessibilità e buon rapporto qualità prezzo. La politica di un continuo investimento sulla crescita tecnologica ha dato i suoi risultati e noi continueremo su questa strada, insieme ai nostri clienti attuali e futuri. Metal Plasma si impegna ogni giorno per risolvere casistiche di diversa natura come ad esempio: problemi di usura, corrosione, aderenza, isolamento termico ed elettrico, aumento del grip. I rivestimenti hi-tech sono realizzati con le ultimissime tecnologie: HVOF, APS (air plasma spray) e LASER CLADDING. Con i rivestimenti MP possono essere depositati una vasta gamma di materiali: Leghe metalliche (BRONZO, METALLO BIANCO, ACCIAIO AL CARBONIO, ACCIAIO INOSSIDABILE); Super leghe a base di nichel e a base cobalto (INCONEL – HASTELLOY -STELLITI, ecc. ); Tutte le famiglie di carburi (tungsteno e carburi di cromo); Le varie famiglie di ossidi ceramici. I rivestimenti MP sono molto utilizzati in molteplici settori di applicazione (siderurgico, packaging, gas&oil, automotive, ecc. ) e su diversi componenti come: gli steli oleodinamici, rulli, alberi, mandrini, bussole, anelli, lame, pale, ecc. Metal Plasma srl è specializzata anche in rettifica e finitura con micro abrasivi per rugosità inferiori a Ra 0,1. Inoltre MP propone la soluzione “CHIAVI IN MANO” con la fornitura completa: con noi non avrai più pensieri! Seguiamo tutte le fasi di lavoro: dalla costruzione alla finitura del componente. Il tutto è misurato e certificato dal reparto qualità che opera ogni giorno all’interno del nostro laboratorio metallografico e sala metrologica. San Zeno Naviglio (BS)www. metal-plasma. netMetalmeccanicoOrganizzare tutte... --- Azienda Agricola Alberto Marsetti PROFILO DELL'AZIENDA Azienda Agricola Alberto Marsetti Alberto Marsetti continua il lavoro del nonno, del padre e dello zio, i quali hanno da sempre creduto nel valore del nebbiolo, vitigno in grado di esprimere tutta la propria nobiltà anche in queste particolari condizioni pedoclimatiche. L’uva per la produzione dei loro vini proviene da caratteristici vigneti che si estendono sui terreni scoscesi della Valtellina alle porte di Sondrio. Il settore vitivinicolo è stato uno dei più colpiti durante il lockdown italiano per la pandemia del Covid-19, soprattutto per la chiusura di ristoranti e bar che ha causato un calo della domanda, con l’unica eccezione dei supermercati. Tra i produttori locali che osservavano preoccupati la situazione, alcuni hanno deciso di reagire tentando diverse strategie. Molti, seppur inesperti e con un approccio improvvisato, si sono affidati per la promozione dei prodotti ai canali digitali, capendone il ruolo fondamentale in un momento in cui veniva a mancare il contatto fisico. L’azienda Alberto Marsetti ha investito sulla creazione e del proprio sito e-commerce. Grazie a una strategia incentrata sulle esperienze, alla collaborazione con i distributori e con il supporto della web agency Trizero è riuscito a differenziarsi e far emergere la sua attività. Sondrio (SO)www. marsetti. itVitivinicoloCercavamo soprattutto di farci conoscere. PARLIAMO CON Sig. Andrea Pilatti Enologo dell’azienda agricola Alberto Marsetti In quest’intervista conosciamo meglio l’azienda agricola Alberto Marsetti parlando con l’enologo dell’azienda Andrea Pilatti, il quale si occupa anche della strategia di comunicazione sul sito con il pubblico e i distributori.... --- Dicono di noi I feedback dei Clienti ci permettono di migliorare i nostri servizi. La soddisfazione dei nostri Clienti è preziosa e ci permette di crescere e migliorarci sempre più. Scopri cosa dicono su di noi e come il nostro lavoro ha portato beneficio alla loro attività. --- Trizero è una Società Benefit Diventare Società Benefit: fare un percorso insieme, condividere esperienze e scoprire un modo migliore e sostenibile di fare economia. Il Team Trizero vuole condividere i valori della Società Benefit, con una Relazione d’Impatto che contiene tutti i progetti per un futuro sostenibile e una serie di pratiche adottate per ridurre il proprio impatto sull’ecosistema, aiutando comunità locali, clienti, lavoratori e ambiente. “Da tempo aspettavo che si prospettasse una condizione come questa, devo dire che sono addirittura rimasto sorpreso nel vedere che l’utopia finalmente acquisisce un nuovo significato e diventa addirittura un obiettivo, per un mondo migliore e persone più felici. ” – racconta Fabio Polvara, CEO di Trizero. Società Benefit: “società con scopo di lucro... ” Tutto ha origine da una nuova presa di coscienza fondata sulla costruzione di un mondo migliore. Stiamo parlando di economia reale, attività pensate per essere sostenibili e focalizzate sul benessere delle persone. Sì, parliamo di sostenibilità, un concetto che sta sempre più assumendo una concretezza, in relazione alla presa di coscienza che le risorse, oltre che essere limitate, stanno finendo. Le principali aree della Relazione d'Impatto Governance Environment Workers Customer Community Goals Ci siamo resi conto che la nostra azienda è Benefit da sempre! Trizero ha accompagnato decine di commercianti ad aprire il proprio sito e-commerce ed espandersi nel mercato globale, fornendo supporto su tutto l’ecosistema. Dalla system integration alla logistica, dal marketing ai sistemi di pagamento, dal posizionamento sui motori di ricerca alle strategie di visibilità. La definizione... --- Home0341 541806info@trizero. itStrada Provinciale 51, 12 23851 Galbiate (LC) – Fraz. Sala al Barro "*" indica i campi obbligatori Nome* Cognome* Email* TelefonoPartita IvaRagione sociale Sito internet / pagina social Vuoi darci maggiori informazioni? Consenso privacy Letta la Privacy Policy, presto il mio consenso per l’invio a mezzo email, da parte di questo sito, di comunicazioni informative e promozionali. gform. initializeOnLoaded( function {gformInitSpinner( 1, 'https://www. trizero. it/wp-content/plugins/gravityforms/images/spinner. svg', false );jQuery('#gform_ajax_frame_1'). on('load',function{var contents = jQuery(this). contents. find('*'). html;var is_postback = contents. indexOf('GF_AJAX_POSTBACK') >= 0;if(! is_postback){return;}var form_content = jQuery(this). contents. find('#gform_wrapper_1');var is_confirmation = jQuery(this). contents. find('#gform_confirmation_wrapper_1'). length > 0;var is_redirect = contents. indexOf('gformRedirect{') >= 0;var is_form = form_content. length > 0 && ! is_redirect && ! is_confirmation;var mt = parseInt(jQuery('html'). css('margin-top'), 10) + parseInt(jQuery('body'). css('margin-top'), 10) + 100;if(is_form){jQuery('#gform_wrapper_1'). html(form_content. html);if(form_content. hasClass('gform_validation_error')){jQuery('#gform_wrapper_1'). addClass('gform_validation_error');} else {jQuery('#gform_wrapper_1'). removeClass('gform_validation_error');}setTimeout( function { /* delay the scroll by 50 milliseconds to fix a bug in chrome */ jQuery(document). scrollTop(jQuery('#gform_wrapper_1'). offset. top - mt); }, 50 );if(window) {gformInitDatepicker;}if(window) {gformInitPriceFields;}var current_page = jQuery('#gform_source_page_number_1'). val;gformInitSpinner( 1, 'https://www. trizero. it/wp-content/plugins/gravityforms/images/spinner. svg', false );jQuery(document). trigger('gform_page_loaded', );window = false;}else if(! is_redirect){var confirmation_content = jQuery(this). contents. find('. GF_AJAX_POSTBACK'). html;if(! confirmation_content){confirmation_content = contents;}jQuery('#gform_wrapper_1'). replaceWith(confirmation_content);jQuery(document). scrollTop(jQuery('#gf_1'). offset. top - mt);jQuery(document). trigger('gform_confirmation_loaded', );window = false;wp. a11y. speak(jQuery('#gform_confirmation_message_1'). text);}else{jQuery('#gform_1'). append(contents);if(window) {gformRedirect;}}jQuery(document). trigger("gform_pre_post_render", ); if (event && event. defaultPrevented) { return; } const gformWrapperDiv = document. getElementById( "gform_wrapper_1" ); if ( gformWrapperDiv ) { const visibilitySpan = document. createElement( "span" ); visibilitySpan. id = "gform_visibility_test_1"; gformWrapperDiv. insertAdjacentElement( "afterend", visibilitySpan ); } const visibilityTestDiv = document. getElementById( "gform_visibility_test_1" ); let postRenderFired... --- Trizero è una Web Agency Il Team della nostra web agency è costantemente impegnato nello sviluppare nuove idee e progetti integrati ed innovativi. Trizero SB è una Web Agency ha esperienza ventennale nel Mondo Digitale e della Comunicazione per sviluppare soluzioni personalizzate per aiutare le aziende B2B e B2C a raggiungere i propri obiettivi di notorietà online e gestire il lavoro quotidiano in modo efficiente ed efficace. Questo è possibile grazie al suo Team di professionisti che permette di offrire una consulenza completa. Le persone che compongono il nostro team di professionisti sono un’identità dinamica, hanno aspirazioni, idee, obiettivi, ambizioni. Trizero è una Web Agency Come Team, siamo costantemente impegnati nello sviluppare nuove idee e progetti integrati ed innovativi. Trizero ha esperienza ventennale nel Mondo Digitale e della Comunicazione per sviluppare soluzioni personalizzate per aiutare le aziende B2B e B2C a raggiungere i propri obiettivi di notorietà online e gestire il lavoro quotidiano in modo efficiente ed efficace. Questo è possibile grazie al suo Team di professionisti che permette di offrire una consulenza completa. Le persone che compongono il nostro team di professionisti sono un’identità dinamica, hanno aspirazioni, idee, obiettivi, ambizioni. Il segreto del nostro successo: Competenze specifiche, Impegno costante e Collaborazione reciproca Brand identity Realizziamo una comunicazione che valorizza tutti gli aspetti dell’immagine aziendale Soluzioni Custom Sviluppiamo Soluzioni Custom per il tuo progetto venendo incontro alle dinamiche della tua attività Web e Gestionali Ideiamo progetti pensati su misura ed una gamma completa di servizi legati al web e ai... --- --- ## Articoli Le Thank You Page sono spesso considerate semplici schermate di cortesia, utili solo a confermare un acquisto o una registrazione. In realtà, rappresentano un punto di contatto cruciale nella strategia digitale: il primo momento in cui un utente, dopo aver compiuto un’azione desiderata, si aspetta conferme, rassicurazioni e nuove proposte di valore. Cos’è una Thank You Page e perché è importante La Thank You Page è la pagina che appare dopo che un utente ha completato un’azione significativa sul tuo sito: un acquisto, la compilazione di un modulo, l’iscrizione a una newsletter, il download di un contenuto premium, ecc. Il suo scopo principale è confermare che l’azione è andata a buon fine, ma il suo potenziale va ben oltre. Una Thank You Page ben progettata può: Rafforzare la fiducia e la relazione con il cliente Migliorare la percezione del brand Incentivare nuove azioni (cross-sell, up-sell, recensioni, condivisioni social) Raccogliere feedback preziosi Tracciare le conversioni in modo preciso Come strutturare una Thank You Page efficace Conferma chiara e rassicurante Comunica immediatamente e in modo evidente che l’azione è stata completata con successo. Usa un messaggio diretto (“Grazie per il tuo ordine! ”) accompagnato da dettagli rilevanti come numero ordine, riepilogo acquisto o informazioni di spedizione. Personalizzazione Se possibile, personalizza il messaggio con il nome dell’utente e dettagli specifici dell’azione compiuta. Questo aumenta il senso di attenzione e cura verso il cliente. Call to Action mirate La Thank You Page è il luogo ideale per proporre una nuova azione, in linea con... --- Nell'ultimo periodo abbiamo notato tutti che Instagram ha modificato le dimensioni della sua griglia. Pertanto, i nuovi post previsti dovranno adattarsi a questo nuovo formato, anche se si manterrà la possibilità di caricare immagini quadrate. Se desideri massimizzare la visibilità dei tuoi contenuti su Instagram e generare un maggior coinvolgimento con il tuo pubblico, è fondamentale comprendere l'importanza di utilizzare il nuovo formato verticale. Esploriamo nel dettaglio queste novità! Segreti per attirare l’attenzione con il nuovo formato Instagram Essere al passo con i continui aggiornamenti e novità dei social network, ti permette di apparire sempre in sintonia con i propri followers. È bene quindi seguire poche ma essenziali best practices: Creare immagini con il nuovo formato Instagram con un rapporto 4:5 (1080 x 1350 pixel), più verticale rispetto alle abitudinarie immagini quadrate. Utilizzare immagini di alta qualità e colori accattivanti può catturare l'interesse degli utenti mentre mantieni il focus sul soggetto principale. Inoltre, assicurati che il contenuto sia facilmente comprensibile anche in uno spazio ridotto, evitando sovraccarichi di testo o dettagli eccessivi. Sfrutta al massimo gli spazi disponibili, mantenendo un equilibrio visivo armonioso e ricercato. Infine, sperimenta con varie opzioni creative per trovare lo stile che meglio si adatta alla tua audience e ai tuoi obiettivi di coinvolgimento. Post verticali vs. orizzontali: quale opzione genera più interazione? Quando si tratta di generare interazione sui social media, la scelta tra post verticali e orizzontali può fare la differenza. I post verticali tendono a occupare più spazio sul feed, catturando l'attenzione degli... --- Il calendario eCommerce è uno strumento indispensabile per le aziende che vogliono massimizzare le vendite attraverso strategie promozionali mirate. Conoscere le ricorrenze, come festività, eventi speciali e giornate dedicate, consente di pianificare campagne efficaci che catturano l'attenzione dei consumatori. Grazie a una pianificazione attenta, le aziende possono utilizzare i social network per diffondere le loro offerte e raggiungere un pubblico più vasto. Un calendario 2025 ben organizzato permette di coordinare le attività promozionali, ottimizzando tempi e risorse investite. In questo modo, non solo si può aumentare il fatturato, ma anche costruire una relazione duratura con i clienti, creando aspettative ed entusiasmo intorno alle proposte aziendali. Importanza delle Ricorrenze per un sito eCommerce Le ricorrenze nel commercio online rivestono un'importanza fondamentale per massimizzare le vendite. Sfruttare al meglio le festività e gli eventi speciali permette di creare strategie promozionali mirate, attirando l'attenzione dei clienti e stimolando l'acquisto. Queste ricorrenze possono includere festività tradizionali, come Natale e Pasqua, ma anche eventi specifici come il Black Friday o il Cyber Monday. La pianificazione strategica delle campagne promozionali in base alle ricorrenze consente di offrire sconti, promozioni e pacchetti speciali che attraggono i consumatori e li spingono all'acquisto. Inoltre, sfruttare la sinergia tra il calendario 2025 delle ricorrenze e i social network è essenziale per ottenere il successo desiderato, permettendo di raggiungere un pubblico più ampio e generare un maggiore coinvolgimento da parte dei clienti. Pianificazione campagne promozionali con calendario eCommerce Attraverso una corretta pianificazione delle campagne promozionali, è possibile massimizzare le vendite e... --- L'intelligenza artificiale sta trasformando il panorama del marketing digitale e delle operazioni aziendali. Tra le soluzioni più avanzate e diffuse troviamo ChatGPT di OpenAI e Gemini AI di Google. Ma quale delle due piattaforme è più adatta al tuo business? In questo articolo esploreremo le principali differenze tra ChatGPT e Gemini AI, analizzando come ciascuna di queste intelligenze artificiali può supportare la crescita della tua azienda. ChatGPT: l'Intelligenza Artificiale per la creazione di contenuti ChatGPT è uno dei modelli di linguaggio più noti e utilizzati, sviluppato da OpenAI. Con la sua capacità di generare risposte fluide e naturali, è un ottimo strumento per la creazione di contenuti. Se gestisci un blog o un sito web e hai bisogno di generare articoli, post sui social media o risposte personalizzate per i tuoi utenti, ChatGPT è un'ottima scelta. Funzionalità di ChatGPT Generazione di contenuti: Ideale per creare articoli, post sui social, descrizioni e contenuti vari. Assistenza clienti: Automatizza risposte e interazioni con gli utenti per migliorare l'engagement. Analisi dei dati: Con la versione GPT-4, puoi svolgere analisi avanzate e risolvere problemi complessi. SEO e marketing digitale: Ottimizza i contenuti per il posizionamento sui motori di ricerca e per l'uso nelle campagne di marketing. Una delle caratteristiche principali di ChatGPT è la sua versatilità nell’adattarsi alle diverse esigenze aziendali. Grazie a funzioni avanzate nella versione a pagamento, è possibile integrare ChatGPT in vari strumenti, ottenendo contenuti personalizzati e risposte in tempo reale. La capacità di ChatGPT di generare testi coerenti e naturali è... --- Negli ultimi anni, i video brevi sono diventati una delle forme di contenuto più popolari su piattaforme come Instagram, TikTok, YouTube Shorts e altre. Ma cosa c'è dietro il successo di questo tipo di contenuto? Perché i video brevi sono così coinvolgenti e, soprattutto, come possono essere utilizzati strategicamente nelle tue campagne di marketing? La risposta sta nella psicologia del consumatore e nel modo in cui il nostro cervello reagisce a contenuti rapidi e facili da fruire. In questo articolo esploreremo la psicologia dei video brevi, scoprendo come sfruttare la loro potenza per migliorare la tua strategia di marketing digitale e coinvolgere il pubblico in modo più efficace. Perché i video brevi funzionano: la psicologia dietro la popolarità Il cervello e il consumo di contenuti Il nostro cervello è progettato per ricevere e processare enormi quantità di informazioni, ma con il tempo e la tecnologia, abbiamo sviluppato una preferenza per contenuti rapidi e facili da digerire. La psicologia dietro i video brevi risiede nella gratificazione immediata. Le persone amano ricevere informazioni velocemente e senza sforzi, il che spiega perché contenuti "bite-sized" siano diventati così popolari. I video brevi soddisfano questa esigenza in modo perfetto: sono facili da guardare, consumabili in pochi secondi e, soprattutto, stimolano il cervello a rimanere concentrato per brevi periodi. Questo tipo di contenuto ha il potere di catturare l'attenzione immediatamente, sfruttando la dopamina, il neurotrasmettitore associato alla ricompensa, che ci spinge a cercare continuamente nuovi stimoli. Semplicità e impatto: il potere di 15 secondi Un aspetto... --- Viviamo in un'epoca in cui i canali social hanno preso il controllo delle nostre vite, diventando parte integrante della nostra comunicazione quotidiana. In questo articolo, esploreremo i social network più usati e scopriremo come sfruttarli al meglio. Vedremo l'importanza di creare un calendario editoriale instagram, linkedin e, facebook. Inoltre, esploreremo come pianificare in modo intelligente i post per ottimizzare il tuo approccio sui social. Lasciati ispirare e scopri come raggiungere il successo nel mondo dei social network. Quali sono i social network più usati e come sfruttarli al meglio? Ce ne sono davvero tanti, ma possiamo definire social network più usati: Instagram, LinkedIn e Facebook. Questi tre “giganti” sono diventati le piattaforme preferite da milioni di persone in tutto il mondo per connettersi, condividere contenuti e creare relazioni significative. Instagram è il regno delle immagini ed offre un'opportunità unica per esprimere creatività e coinvolgere il pubblico attraverso foto e video accattivanti. LinkedIn è il luogo ideale per stabilire connessioni professionali, costruire una rete di contatti e mostrare il tuo talento. Facebook, d'altra parte, offre una vasta gamma di strumenti per raggiungere il tuo target in modo mirato. Sfrutta appieno queste piattaforme, impara le loro dinamiche e utilizza strategie di marketing intelligenti per ottenere risultati sorprendenti. Come creare un calendario editoriale social efficace per i tuoi profili? Quando si tratta di gestire i tuoi profili social, la creazione di un calendario editoriale efficace è fondamentale. Questo strumento ti permette di pianificare e organizzare i contenuti in modo strategico, garantendo una presenza... --- In un'era in cui la tecnologia domina, è importante comprendere l'importanza dei cataloghi prodotto nei loro formati digitale e cartaceo. In particolare parleremo del catalogo digitale, ponte fondamentale tra il mondo online e quello cartaceo. Ne esploreremo i vantaggi e le principali differenze con quello “tradizionale”. Se hai sempre utilizzato un catalogo cartaceo, continua la lettura! Sarà interessante scoprire perchè potresti iniziare ad utilizzare il catalogo digitale per la tua azienda. L'Importanza dei Cataloghi Prodotti nell'era digitale Nell'era digitale, i cataloghi prodotti rivestono un ruolo di fondamentale importanza per le aziende. Questi strumenti permettono di presentare in modo dettagliato e accattivante l'intera gamma di prodotti offerti. La loro versatilità si manifesta attraverso la trasposizione dall'ambito online a quello cartaceo, offrendo numerosi vantaggi come la possibilità di raggiungere un vasto pubblico, aumentare la visibilità del marchio e favorire l'acquisto impulsivo. Mentre i cataloghi digitali offrono la possibilità di avere informazioni sempre aggiornate, fornendo collegamenti diretti al sito web, i cataloghi cartacei si possono realmente toccare, creando un coinvolgimento diverso. Hai già un catalogo prodotti della tua azienda? Se sei interessato a realizzarne uno oppure vuoi aggiornare quello attuale, forse ti interessa sapere tutto quello che ci vuole per creare un catalogo. Il Fascino Intramontabile del Catalogo Cartaceo Il catalogo cartaceo consente di sfogliare le pagine e scoprire i prodotti in modo lento e contemplativo. La sensazione di tenere tra le mani un catalogo, di toccare le pagine e di annotare i propri pensieri è un'esperienza che il digitale non può replicare.... --- Essere presenti online con un sito web professionale è oggi una necessità imprescindibile per qualsiasi azienda, indipendentemente dal settore in cui opera. La nostra partnership con Odoo ci consente di offrirti una soluzione completa e all'avanguardia per la realizzazione di siti web. Grazie all'ecosistema modulare di Odoo, creare siti web funzionali, personalizzati e perfettamente ottimizzati diventa un processo intuitivo, rapido e conveniente. Scopri di più sulla nostra partnership con Odoo qui. Vantaggi dell'Uso dei Moduli Odoo per la Realizzazione di Siti Web Odoo è una piattaforma ERP (Enterprise Resource Planning) estremamente versatile, che si distingue per la sua capacità di adattarsi a diverse esigenze aziendali. Grazie ai moduli dedicati alla creazione di siti web, puoi realizzare siti web professionali senza dover necessariamente scrivere codice complesso o fare affidamento su tecnici specializzati. Risparmio di Tempo nella Creazione di Siti Web Con Odoo, la creazione di siti web diventa un’operazione semplice e veloce. Il suo editor drag-and-drop permette di aggiungere elementi come pagine, moduli di contatto, gallerie di immagini e molto altro, in modo intuitivo. Questo approccio semplificato permette a chiunque, anche senza competenze tecniche, di realizzare siti web professionali in tempi record. Che tu stia creando un sito istituzionale o un portale complesso, Odoo ti permette di accelerare il lancio del progetto, garantendo un impatto immediato sul mercato online. Flessibilità e Personalizzazione La piattaforma di Odoo offre un incredibile livello di personalizzazione. Non esiste una soluzione unica per tutti, e Odoo ti permette di costruire siti web su misura che riflettano... --- Il Customer Relationship Management (CRM) è un concetto fondamentale per le aziende di oggi. Ma cosa è un CRM e perché è così importante? In questo articolo esploreremo il vero significato del CRM e la sua essenza, scoprendo come può trasformare il tuo business. Inoltre, ti forniremo consigli su come scegliere il software giusto per la gestione delle relazioni con i clienti e analizzeremo i vantaggi di implementare un CRM nella tua strategia aziendale. Se sei interessato a migliorare le tue relazioni con i clienti e aumentare l'efficienza del tuo business, continua a leggere! CRM: significato reale e perché è fondamentale per le aziende Il vero significato di CRM, acronimo che sta per Customer Relationship Management, è la gestione delle relazioni con i clienti. Si tratta di un insieme di strategie e processi aziendali finalizzati a creare, sviluppare e mantenere rapporti duraturi con i clienti. Il CRM si basa sull'idea che il cliente sia al centro dell'azienda e che il suo soddisfacimento sia essenziale per il successo dell'attività. Attraverso l'utilizzo di tecnologie e software appositi, il CRM permette di raccogliere e analizzare dati sui clienti, monitorare le interazioni e personalizzare le comunicazioni. Questo approccio consente alle aziende di comprendere meglio i bisogni e le preferenze dei propri clienti, offrendo loro un servizio sempre più personalizzato ed efficace. Il CRM è fondamentale per le aziende perché consente di migliorare la customer experience, aumentare la fidelizzazione dei clienti, ottimizzare le vendite e incrementare la redditività del business. Cosa è un CRM? Scopriamo... --- Perché logo e brochure sono fondamentali per la tua immagine aziendale Creare una brand identity coerente e accattivante è fondamentale per il successo di qualsiasi azienda. La brochure e il logo sono due elementi essenziali che, se utilizzati correttamente, possono rafforzare l'immagine del marchio e trasmettere efficacemente i suoi valori. Ma come si può fare in modo che questi strumenti lavorino in sinergia per dare vita a una comunicazione aziendale solida e professionale? Scopriamo insieme i passaggi chiave per creare una brochure con logo che non solo catturi l'attenzione, ma che rispecchi perfettamente l’identità del tuo brand. 1. L’importanza del logo nella brochure: identità visiva e coerenza Il logo è il cuore pulsante della tua identità visiva. Quando progetti una brochure logo, è fondamentale che il logo sia integrato in modo armonioso. Questo elemento rappresenta il biglietto da visita della tua azienda e dovrebbe riflettere i tuoi valori e la tua missione. Una brochure efficace deve essere costruita attorno al logo, facendo attenzione a non sovraccaricare il design con troppi elementi. La semplicità e la coerenza grafica sono i tuoi migliori alleati. Per approfondire l’importanza del logo nella comunicazione aziendale, puoi leggere il nostro articolo su Milton Glaser e l’immortalità del logo. 2. Come creare una brochure con logo accattivante Il processo di creazione di una brochure con logo parte da una comprensione approfondita del messaggio che vuoi trasmettere. Segui questi consigli per ottenere risultati professionali: Coerenza nei colori e nei font: il logo e la brochure devono condividere la... --- Sei alla ricerca di un modo semplice ed efficace per gestire la tua azienda senza dover investire in complessi sistemi informatici? Sei stanco di utilizzare fogli di calcolo e software generici per gestire la tua azienda? FileMaker Gestionale potrebbe essere la soluzione che fa per te. Questa potente piattaforma low code ti permette di creare database personalizzati e applicazioni su misura per le tue specifiche esigenze. Che tu abbia bisogno di un sistema di fatturazione elettronica, un gestionale aziendale completo o un semplice strumento per la gestione del magazzino, FileMaker ti permette di creare applicazioni senza richiedere competenze di programmazione avanzate. Cos’è il lowcode? Per piattaforma low code si intende una piattaforma di sviluppo che permette di creare da zero un’applicazione con una quantità minima di codice. Bisogna comunque fare attenzione al fatto che lowcode non significa affatto “bassi livelli di applicazione” o “scarse funzionalità”, anzi al contrario, le piattaforme low code permettono agli sviluppatori di creare applicazioni di livello complesso con interfacce utente avanzate in minor tempo, così da potersi concentrare sullo sviluppo dei processi anziché perdere decine di ore di tempo per redigere infinite righe di codice. Elenchiamo di seguito i 5 principali vantaggi di FileMaker e in generale delle piattaforme low code: Sviluppo più rapido e veloce. Grazie al “Drag & Drop” di alcuni “blocchetti” di codice già preimpostati è possibile nascondere le complessità di alcuni linguaggi di sviluppo. Meno soggettività a bug. Avendo a disposizione delle istruzioni che racchiudono più righe di codice è ovviamente intuibile... --- Il layout di un sito web è uno degli elementi chiave per garantire un'esperienza utente ottimale e una comunicazione efficace dei contenuti. Un design ben studiato non solo cattura l'attenzione del visitatore, ma lo guida anche attraverso un percorso intuitivo verso l'azione desiderata, come la compilazione di un form, l'acquisto di un prodotto o la richiesta di un preventivo. In questo articolo esploreremo i passi fondamentali per creare un layout sito web professionale, evidenziando l'importanza di un team di esperti per ottenere risultati efficaci. I passi fondamentali per creare un layout sito web efficace Per creare un layout sito web che sia allo stesso tempo funzionale ed esteticamente gradevole, è essenziale seguire una serie di fasi ben definite. Vediamole nel dettaglio. Fase 1: Raccolta delle aspettative e dei requisiti La creazione di un layout sito web efficace inizia con una fase cruciale: la raccolta delle aspettative e dei requisiti del cliente. Questa fase prevede incontri e brainstorming tra il team di designer, sviluppatori e il cliente per comprendere appieno gli obiettivi del sito, il target di riferimento e le funzionalità richieste. Definizione degli obiettivi: Qual è lo scopo del sito web? Vendere prodotti, generare lead, promuovere servizi o fornire informazioni? Analisi del target: Chi sono gli utenti del sito? Quali sono le loro esigenze, preferenze e abitudini di navigazione? Studio della concorrenza: Analizzare i layout siti web dei competitor può fornire spunti utili per creare un design che si distingua e allo stesso tempo risponda alle aspettative degli utenti. Per... --- LA SCELTA Trizero, dopo 25 anni di attività, fa una scelta strategica importante. Diventa partner di Odoo una suite di applicazioni “all-in-one” che merita attenzione. Più di 90 moduli funzionali pronti all’uso in grado di soddisfare in modo evoluto gran parte dei processi operativi di ogni azienda. Da sempre realizziamo soluzioni informatiche strettamente tagliate su misura, cosa che facciamo tuttora, perché rivolgere l’attenzione a soluzioni standard? PERCHÉ Perché Odoo è un progetto open-source per il quale contribuiscono più di 200. 000 sviluppatori di tutto il mondo. In questi 25 anni abbiamo capito che, benché ogni organizzazione aziendale abbia peculiarità specifiche e, di fatto rappresenta un unicum, le problematiche organizzative e di processo si possono ricondurre a schemi molto simili tra loro; a nostro parere questa condizione è maturata per la costante evoluzione delle soluzioni proposte che ci ha portati, nelle migliori offerte, a modelli estremamente performanti e quindi con piccolo margini di miglioramento. Benché con poca modestia pensiamo di essere bravi, siamo consapevoli di non essere più bravi di tutti, quindi perché non guardare a quei tutti? Capire come si muove e le soluzioni che si evolvono in Una comunità di 200. 000 mila persone ci aiuta e ci stimola ad essere allineati con le migliori proposte. Il valore aggiunto risiede in qualcosa che va oltre gli strumenti informatici. VALORE AGGIUNTO In primis allargare la proposta a soluzioni che, per ragioni storiche e ambientali non abbiamo mai affrontato in modo completo. Recuperare tempo, sottraendolo allo sviluppo, per dedicarlo alla diffusione... --- La conformità del sito web è un aspetto fondamentale per ogni azienda che desidera garantire il rispetto delle normative e instaurare una relazione di fiducia con i visitatori. Seguire le linee guida del web e mostrare i dati obbligatori sul proprio sito in base al tipo di azienda sono azioni indispensabili per evitare sorprese e tutelare l'immagine dell'azienda stessa. L'importanza di seguire le linee guida del web Attenersi alle linee guida del web è estremamente importante in quanto stabiliscono gli standard e le best practice da seguire per migliorare l'esperienza dell'utente, ottimizzare il posizionamento sui motori di ricerca e evitare possibili sanzioni. Possono riguardare diversi aspetti, come l'usabilità, l'accessibilità, la velocità di caricamento delle pagine o ancora fornire precise informazioni riguardanti l’azienda. Rispettare queste direttive contribuisce a creare una reputazione positiva del brand, dimostrando professionalità e attenzione verso i dettagli. Quali dati aziendali sono obbligatori sul sito web per evitare sanzioni È obbligatorio per ogni azienda fornire determinati dati aziendali sul proprio sito web al fine di garantire trasparenza nella comunicazione e evitare sanzioni legali. Tra i dati che devono essere mostrati sul sito web ci sono: la ragione sociale l'indirizzo completo della sede legale il numero di partita IVA il numero di iscrizione all'albo professionale(se applicabile) Inoltre, è importante fornire un recapito telefonico e un indirizzo email a cui gli utenti del sito possono rivolgersi per comunicazioni o richieste di informazioni. Rispettare queste disposizioni normative è essenziale per permettere ai visitatori di identificare l'azienda e instaurare una relazione di... --- Stai cercando un modo per migliorare l'efficienza della tua produzione e ridurre i costi? Un software gestionale stampi potrebbe essere la soluzione ideale per te. Perché utilizzare un software gestionale stampi? La produzione di stampi è un processo complesso che richiede una gestione accurata di numerosi fattori, come la manutenzione, la pianificazione della produzione e il controllo della qualità. Un software dedicato ti permette di: Centralizzare tutte le informazioni: Hai a disposizione una visione completa dello stato di tutti i tuoi stampi, dai più vecchi ai più recenti. Pianificare la manutenzione in modo efficace: Evita guasti improvvisi e prolunga la vita utile dei tuoi stampi grazie a un sistema di allerta e pianificazione degli interventi. Ottimizzare i processi produttivi: Riduci i tempi di fermo macchina e aumenta la produttività grazie a una gestione più efficiente delle risorse. Migliorare la qualità dei prodotti: Garantisci la conformità ai requisiti di qualità grazie a un controllo accurato di ogni fase del processo produttivo. Riduci i costi: Ottimizza l'utilizzo dei materiali, minimizza gli scarti e riduci i costi di manutenzione. Quali funzionalità deve avere un buon software gestionale stampi? Il nostro software gestionale stampi include le seguenti funzionalità: Gestione del ciclo di vita dello stampo: Dalla progettazione alla dismissione, il software dovrebbe tracciare tutte le fasi del ciclo di vita dello stampo. Creazione di preventivi: Genera preventivi dettagliati per la produzione e la manutenzione degli stampi grazie al software preventivi stampi. Pianificazione della manutenzione: tramite il modulo software manutenzione stampi sarai in grado di... --- Nel mondo dell'ecommerce, le immagini dei prodotti giocano un ruolo fondamentale nel convertire i visitatori in clienti. Tuttavia, oltre alla qualità delle immagini, è essenziale ottimizzare le fotografie per ecommerce per garantire che il sito web sia veloce e snello. Un sito lento può infatti compromettere l'esperienza dell'utente, aumentando il tasso di abbandono e riducendo le conversioni. In questo articolo, vedremo come ottimizzare le immagini dal punto di vista tecnico per migliorare le performance del tuo sito ecommerce, sia B2B che B2C. Perché è importante ottimizzare le immagini per un sito ecommerce? Le immagini sono uno dei principali elementi che influenzano la velocità di caricamento di un sito web. Su un sito ecommerce, dove la qualità delle immagini è fondamentale per mostrare i prodotti, il bilanciamento tra risoluzione e dimensione del file diventa cruciale. Ecco perché è importante ottimizzare le fotografie per ecommerce: per migliorare le performance del sito e garantire un'esperienza utente ottimale. Un sito veloce: Migliora il posizionamento sui motori di ricerca (SEO) Aumenta le conversioni e le vendite Migliora l'esperienza complessiva dell'utente Parametri tecnici per ottimizzare le immagini ecommerce Ecco alcuni parametri tecnici da considerare quando si ottimizzano le immagini per un ecommerce: Dimensioni delle immagini: Riduci le dimensioni dei file senza compromettere la qualità. Utilizza strumenti come Adobe Photoshop o TinyPNG per ridurre la dimensione delle immagini. L'obiettivo è mantenere le immagini sotto i 100 KB, se possibile. Formato delle immagini: Utilizza formati di file efficienti come WebP, che offre una compressione superiore rispetto a JPEG... --- Come rendere il più profittevole possibile il rapporto di collaborazione Possiamo dire che dopo oltre 20 anni di collaborazione con partner di ogni tipo e realizzazione di progetti di ogni dimensione e complessità, qualcosa dovremmo averlo capito. Regola numero 1: Trasparenza Abbiamo la fortuna che, pur essendoci enne modi per raggiungere un obiettivo, l’informatica è una scienza esatta. Lo strumento che si usa fa capo ad un Computer, il quale, non sbaglia mai. Sapete c’è quel detto, sempre attuale: “il computer non fa quello che vorresti ma quello che gli dici di fare! ”. Quindi se il risultato non ti piace non cercare responsabilità tra i bit del microprocessore ma nelle istruzioni che gli hai impartito. Può sembrare un fatto secondario ma in realtà il trucco è tutto qui. Lui, il Computer, non ha sentimenti, né simpatie, quindi per la ricerca dell’errore questo è lo stesso atteggiamento che dobbiamo assumere; neutralità totale, il sentimento della soddisfazione lo rimandiamo a quando avremo trovato la soluzione. Regola numero 2: Concentrazione sugli obiettivi. Lo abbiamo fatto, funziona. Adesso troviamo gli errori di processo. Adesso lo ottimizziamo e lo miglioriamo. col passare del tempo e l’affacciarsi di nuove opportunità ed esperienze ... si rende ancora opportuno Adesso lo ottimizziamo e lo miglioriamo. Regola numero 3: Rispetto Per tutti gli Stakeholder coinvolti Ora entriamo nel campo umano, il più difficile da gestire. Qui entrano in gioco fattori complicati come, retaggio culturale, esperienze pregresse, attitudini comportamentali, autorevolezza, credibilità, ecc. ecc. ecc. Per sopravvivere all'ultima regola è... --- Abbiamo ricevuto nuovamente il BAQ di Confindustria! Il nostro impegno come società Benefit continua. Noi di Trizero crediamo fortemente nella diffusione della cultura tecnica e delle discipline STEM e l’Alternanza scuola-lavoro permette alle nuove generazioni di acquisire competenze contrastando il fenomeno di mismatching, una delle principali cause del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro che rallenta lo sviluppo economico e sociale del Paese. Ma cos’è il BAQ (Bollino per l’alternanza di Qualità) ? Confindustria valorizza l’impegno delle imprese nella formazioni delle nuove generazioni attraverso il conferimento di questo bollino. Il BAQ premia le imprese che si distinguono per la qualità dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro attivati promuovendo collaborazioni virtuose con scuole secondarie di secondo grado (licei ed istituti) e con i centri di formazione professionale. Cos’è il mismatching? La mancata corrispondenza tra le competenze richieste dalle aziende e quelle effettivamente in possesso da parte dei lavoratori e/o dei candidati. Come combattere il fenomeno di mismatching? Formazione continua e la creazione di percorsi formativi individuali, partendo da percorsi di orientamento, sia scolastico sia di carriera, che aiutino a far emergere le capacità e le attitudini dei singoli soggetti. L’acquisizione di competenze trasversali sarà fondamentale per contrastare il problema del mismatching, tra queste rientrano soft skills come la comunicazione, il lavoro di squadra, la pianificazione e la capacità di imparare. --- Il Cambiamento Indispensabile: Un'Opportunità da Sfruttare Il titolo sembrerebbe un controsenso, in realtà dobbiamo essere felici che il cambiamento si stia rendendo indispensabile quindi obbligatorio. Se l’unico modo che abbiamo di cambiare deriva da un obbligo, facciamo in modo di non subirlo ma di trasformarlo in un'opportunità. D’altronde se vogliamo, non solo restare al passo tecnologico, ma anche progredire, non abbiamo alternative. Personalmente mi occupo di materia digitale da tanti anni e anch’io sto subendo un processo di trasformazione. Una trasformazione che sto cercando di rendere evolutiva, in primis perché sono maturi i tempi affinché anche il nostro Paese faccia un salto qualitativo, il secondo motivo, non da poco, è che a 65 anni, se vuoi rimanere utile devi assumere un nuovo ruolo. Per essere utile devi continuare a dare valore a chi ti sta intorno; nel mio contesto, essendo il mio ruolo, CEO di una azienda Benefit è quello di essere utile a quelli che oggi definiamo Stakeholders. Non voglio fare quello che sarebbe logico e consequenziale, ovvero insegnare agli altri; la mia attitudine è “fare”, motivo per il quale mi sono cambiato la qualifica di presentazione, diventando ora Artigiano del Digitale, cioè quello che fa le cose, a volte a scapito di una buona presentazione dialettica. Non sono solo, continuo a premere l'acceleratore sul Team, sulla Squadra, curando gli aspetti della formazione, delle attitudini e, nei limiti del fattore discrezionale e generazionale, della vita dei collaboratori. Come molti sanno, il Welfare è un fattore primario per una Società... --- Sempre più spesso in alcuni settori (soprattutto nel mondo digitale), si sente parlare del modello “as a Service” e dei suoi vantaggi. Per chi non ha familiarità con la dicitura, si ritroverà spesso ad avere a che fare con delle sigle che più o meno recitano come: SaaS, PaaS, IaaS, e tante altre. Ma nello specifico, di cosa si tratta? Vediamolo insieme! Cos'è il modello “as a Service” e come funziona? Tutte le sigle che finiscono per “as a Service” indicano un modello di distribuzione di un prodotto o servizio, basato sulla fruizione tramite abbonamento, senza che il cliente finale debba curarsi di tutti gli aspetti tecnici che sono alla base. Molto in voga nel settore informatico, sta prendendo piede anche in altri settori, in quanto si tratta di un sistema di vendita molto efficace, facilmente scalabile, modulare e adatto ad ogni esigenza. La flessibilità del modello “as a Service” permette ai clienti finali di fruire dello stesso prodotto/servizio indipendentemente dalle loro esigenze, pagando un costo rapportato al volume o al tempo di utilizzo. Un esempio alla portata di tutti è lo spazio in cloud: iCloud o Google Drive, che potrebbero essere definiti come piattaforme di Storage as a Service. I clienti possono aderire a diversi piani in abbonamento: da quello gratuito con alcuni megabyte di spazio, fino a quelli a pagamento che prevedono dei pacchetti più onerosi in base allo storage a disposizione. La piattaforma è la stessa, ma vengono soddisfatti diversi tipi di utilizzi, da quello personale a... --- Sempre più frequentemente si sente parlare di software gestionale. Tuttavia non sempre si ha un altrettanto chiara idea di cosa siano, a cosa servono e quali (grandi) vantaggi possono dare alle aziende. Partiamo dalla base. Cos’è un Software? Può essere una cosa banale e scontata, ma fuori dagli operatori di settore, molte persone non hanno un concetto concreto di cosa sia un software, di come esso funzioni e di come venga sviluppato. Il termine software deriva dall’unione dei due termini inglesi soft, ovvero morbido, e ware, ovvero componente. Questa definizione, in contrapposizione all’hardware, identifica la parte “non tangibile” di un sistema. Il software, in pratica, non è altro che un programma creato per svolgere una ben specifica funzione. Al suo interno un software è formato da una certa sequenza di istruzioni che messe tutte insieme sono in grado di svolgere un determinato compito. È proprio grazie al software che l’hardware (la parte fisica/tangibile) “prende vita”, infatti senza il software non sarebbe mai possibile utilizzare un computer. Banalmente, anche un terminale per eseguire operazioni da riga di comando rappresenta un software, o lo stesso sistema operativo che gira su un computer. In sintesi possiamo dire che il software si occupa di convertire il segnale elettrico dei componenti interni di un PC in un’interfaccia “human readable”, a cui gli utenti finali possono accedere. Nell’immenso mare dell’information technology esistono diverse tipologie di programmi, utili a svolgere qualsiasi operazione quotidiana, dalle più semplici alle più complesse. Tra questi, possiamo citare i cosiddetti “Software Gestionali”.... --- Comunicazione tra team eterogenei Vivadio si è scoperto che le organizzazioni sono fatte da persone. Quindi si tratta di soggetti con caratteristiche assolutamente uniche (mi fermo qui), calato in una organizzazione. A secondo di quanto assorbe da questa organizzazione, che possiamo anche chiamare azienda, avrà modificato il suo essere unico per essere funzionale agli obiettivi che l’azienda stessa si dati e ha dichiarato. Avete mai fatto caso che un Team coeso abbia anche la stessa inflessione e cadenza nell'esprimersi? La stessa cosa succede anche sul pensiero, non parlo di ideologia, sarebbe quasi scontato, faccio riferimento al pensiero operativo, il modello che hai immaginato per raggiungere un obiettivo. Regole e consigli per formare un buon Team Due aziende differenti, con ruoli differenti, competenze differenti che si uniscono (ci provano), per uno scopo. Esistono regole che devono essere rispettate se si vogliono ottenere i risultati desiderati. La prima è che gli obiettivi devono essere chiari e condivisi, tutti hanno un obiettivo comune e nessuno potrà trarre vantaggio dal suo mancato raggiungimento. Questa è una fase delicata che richiede un'analisi approfondita. Purtroppo si tende a non dedicare il tempo necessario perché c’è l’abitudine a non retribuire questo tempo. Inutile che aggiunga che una analisi approssimativa, incompleta o peggio, errata, porterà inevitabilmente ad un dispendio imprevisto di risorse ed energie che comunque, saranno a carico di qualcuno. Trasparenza, le bugie hanno le gambe corte, una volta persa la fiducia sarà quasi impossibile recuperarla. Cercare di interpretare il metodo di lavoro dell’altro Team e non... --- E fu così che a furia di accumulare ritardi decennali, iniezioni di soldi da ogni parte, campagne di sensibilizzazione, il digitale si sveglia anche in Italia. È una notizia fantastica perché conoscendo l’estro e la capacità di riscatto del popolo italiano siamo tutti convinti che faremo un buon lavoro, abbiamo anche il vantaggio che, partendo in ritardo, siamo nella condizione di sfruttare le esperienze altrui, commettendo meno errori e avviando processi più rapidi. Quindi, un’altra grande opportunità che non possiamo perdere, non dobbiamo perdere. A mio parere però ci sono diversi fattori dei quali dobbiamo tenere conto, li citerò in ordine casuale perché, in questo caso, non esiste un ordine di importanza, se uno solo di questi fattori non viene affrontato nel miglior modo, temo che l’opportunità abbia buone probabilità di essere sprecata. Le persone Il digitale sostanzialmente è una materia tecnica, sono bit che cambiano stato, non macchine che eseguono alla perfezione le nostre istruzioni (occhio, non fanno quello che vorremmo che facessero ma quello che gli chiediamo di fare), ma tutto questo ha origine da concetti elaborati dalle persone, che a loro volta si correlano e condividono le esperienze con altre persone. Dobbiamo imparare una lingua efficace e un atteggiamento di correlazione, non esistono furbizie, non ci sono scorciatoie o intenzioni subdole, in questo ambito hanno le gambe “ultracorte”. I finanziamenti Sempre più spesso i progetti Digitali vengono affrontati in virtù della disponibilità di finanziamenti a fondo perduto. Va benissimo ma dobbiamo essere consapevoli che si intraprende un... --- “Sanare il debito tecnico” può sembrare una frase annunciata a reti unificate dal nuovo Presidente del Consiglio, invece è una realtà ben più “pratica” che colpisce lo sviluppo software. Definizione Il termine “debito tecnico” è stato coniato dal programmatore Statunitense Ward Cunningham. E’ una definizione usata per descrivere la condizione in cui un software diventa troppo complesso da poter aggiornare ed evolvere. Con il tempo vengono accumulate delle mancanze che, per cause solitamente di carattere progettuale, per essere colmate necessitano di tempi molto lunghi. In molti casi dagli uffici dei team di sviluppo vengono fuori esclamazioni del tipo: “facciamo prima a rifare tutto da zero”. Le cause Una delle cause principali dell’accumulo di debito tecnico è: la fretta. La necessità di rilasciare un software in maniera rapida è una delle cause che principalmente influiscono nell’accantonamento di pattern architetturali più efficaci che permetterebbero di riprendere in mano il progetto in fasi successive per integrazioni, aggiornamenti e modifiche. La fase progettuale in questo caso è un fulcro importante, in quanto permette di avere una visione d’insieme molto più chiara che consente di seguire delle linee guida ben precise per tutte le fasi di avanzamento. Progettare in fretta omettendo passaggi o non avendo ben chiaro lo scopo dell’applicazione ci fa accumulare debito tecnico. Addirittura avviare un lavoro prima ancora di aver completato la progettazione può rivelarsi dannoso. Come funziona in pratica Immaginiamo di essere una giovane coppia e di volere a tutti i costi costruire casa in poche settimane. Pensiamo che un bilocale,... --- STAKEHOLDERS, non amo molto i termini in inglese ma se avessi scritto “portatori di interesse", probabilmente questo termine sarebbe risultato poco significativo. In realtà STAKEHOLDERS sta entrando nella terminologia ricorrente per quel che riguarda progetti e servizi che coinvolgono un certo numero di persone e organizzazioni. Personalmente ho approfondito il termine e le sue implicazioni da quando la nostra azienda è diventata Società Benefit. Lo possiamo tradurre in questo modo: portare avanti un progetto pensando agli interessi di tutte le entità che vi partecipano e che ne trarranno un vantaggio. Un nuovo paradigma Per chi è abituato, per indole, può sembrare una novità poco rilevante ma in realtà rappresenta una grande rivoluzione, un nuovo paradigma che, se ben perseguito, offre garanzia di un buon risultato con minor sforzo. Attenzione, minore sforzo di tutela ma in cambio esige maggiore condivisione e trasparenza. E sul termine “trasparenza” è opportuno soffermarsi. Aspettative comuni Ovviamente ci si riferisce a caratteristiche delle persone che sono coinvolte, non è sempre facile mettersi a nudo, specialmente se ci saranno da mettere in evidenza, timori e debolezze. L’obiettivo, che spesso non è facile da raggiungere è avere una visione globale delle aspettative e delle competenze in campo per poterle soddisfare. L’aspettativa, in questo caso del cliente o committente, deve essere chiara perché da questa partiranno le analisi iniziali e successivamente l'operatività; l’analisi iniziale valuterà la fattibilità, le risorse necessarie, le competenze che si hanno a disposizione . Spesso mi piace fare un'analogia con la ristorazione perché è uno... --- INTRODUZIONE Digitalizzazione e Sostenibilità Ambientale camminano a braccetto. Grazie alle moderne tecnologie, se usate in maniera responsabile, possiamo aiutare l'ecosistema che ci circonda a ridurre la gravosità del peso che negli ultimi anni lo abbiamo costretto a sorreggere. Le tematiche ambientali sono sempre più al centro dell’attenzione, grazie all’aumento della sensibilità da parte di aziende e cittadini riguardo alle conseguenze che le nostre azioni hanno sul pianeta. Cambiamenti climatici, inquinamento e scarsità di risorse sono le facce d'una stessa medaglia, che ha a che vedere con l’impatto ambientale delle attività umane. La digitalizzazione dei servizi si sta rivelando un passaggio essenziale per migliorare la circolazione delle informazioni. Ciò comporta evidenti vantaggi in termini di sostenibilità ambientale oltre che rivelarsi, sempre più, un importante strumento per semplificare e aumentare l'efficienza delle attività umane. DEFINIZIONI Per sostenibilità ambientale si intende, in buona sostanza, il rispetto dell’ambiente e l’impatto delle singole azioni sullo stesso. Comportarsi in modo sostenibile significa svolgere le proprie attività senza causare danni al mondo circostante o, comunque, minimizzando al massimo l’impatto ambientale delle proprie scelte. Oggi, dall’acquisto di articoli realizzati con materiali ecologici alla riduzione dei consumi d’acqua, passando per il riciclo e il riuso dei materiali viene tutto visto in un’ottica di sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di costruire un mondo futuro migliore oltre che ottenere possibilmente piccoli benefici ambientali fin da subito. Per riuscire a perseguire questi obiettivi la tecnologia può dare un contributo fondamentale, grazie ai processi di digitalizzazione. La digitalizzazione è il processo che converte un’informazione... --- In questo periodo estivo, ci accorgiamo sempre di più che le temperature del nostro pianeta sono salite a dismisura rispetto agli ultimi anni. La mancanza di acqua rovina i raccolti, i prezzi aumentano e di conseguenza la soglia di povertà tocca sempre più persone. In ambito tecnologico, dietro la rete internet, ci sono infrastrutture enormi che permettono il funzionamento di siti internet, app e servizi online: i data center. Queste enormi strutture contengono all’interno i server che permettono di gestire il traffico di internet: di usare i social network, fare videochiamate, usare le app sullo smartphone, guardare serie tv e tanto altro. Tutti questi server hanno bisogno di ingenti quantità di energia elettrica. L’elettricità non serve solo per l’alimentazione dei server, ma anche per il controllo costante di umidità e temperatura degli ambienti, per evitare surriscaldamenti, malfunzionamenti o, peggio, incendi. Le fonti di energia L’energia che alimenta i datacenter di tutto il mondo proviene ancora, per una grossa percentuale, da fonti non rinnovabili. Questo è un grosso problema per la sostenibilità di tutta l’infrastruttura di rete globale, che ormai affianca le nostre vite nelle più piccole azioni quotidiane. La produzione di CO2 sta modificando radicalmente il clima della Terra, con forti conseguenze nella sopravvivenza dell’uomo e nel suo sostentamento. Le catastrofi naturali, la carenza di acqua, il caldo eccessivo, sono tutte conseguenze che si ripercuotono sull’equilibrio che il pianeta ha raggiunto nel corso dei milioni di anni per permettere la vita per come la conosciamo noi oggi. Come si muovono... --- Cos’è il magazzino automatico? Quando parliamo di magazzino automatico ci riferiamo ad un’infrastruttura pilotata da un software che permette di effettuare le principali operazioni di magazzino da un apposito terminale. Una delle tipologie più comuni di magazzino automatico è il magazzino verticale che, come suggerisce il nome, si sviluppa in altezza permettendo quindi di sfruttare lo spazio in maniera ottimale. Il macchinario è composto da diversi "cassetti" (dette anche "vasche" o "vassoi") sovrapposti uno all’altro, che riducono o aumentano la distanza tra loro in base al contenuto degli stessi, in modo da ottimizzare lo spazio a disposizione. Il funzionamento di un magazzino automatico Tutte le interazioni tra l’operatore e il magazzino passano dal terminale sopracitato. Quest’ultimo si occupa di guidare l’utente a compiere le operazioni di interesse portandolo al contempo a fornire le informazioni necessarie per la relativa registrazione, in modo che possa essere poi salvata ed elaborata dal gestionale in un secondo momento. Le esatte modalità di interazione variano a seconda del magazzino e della versione del software utilizzato dal terminale a bordo macchina ma, un’operazione tipo di un prelievo potrebbe svolgersi in queste modalità: L’utente si identifica sul terminale, tramite username/password o tramite lettura di un cartellino identificativo personale (grazie all’utilizzo di codice a barre, QR code o simili). L’utente seleziona l’operazione da effettuare, “Scarico” nel nostro esempio. Il terminale mostra una lista di articoli ai quali l'utente ha accesso (per il prelievo) e tra i quali ha la possibilità di effettuare ricerche (tramite codice e/o descrizione) o... --- Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (in inglese Sustainable Development Goals, SDG) sono una serie di obiettivi interconnessi tra loro per migliorare le condizioni di vita di ogni individuo del pianeta. Questa lista, conosciuta anche come Agenda 2030, è stata stilata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per mettere a disposizione di tutti i Paesi del mondo un modello standardizzato da seguire per mettere in atto delle politiche di sostenibilità e raggiungere gli obiettivi prefissati entro il 2030. Il documento, divulgato dall’ONU nel 2015 e ratificato da 193 Paesi, riporta 17 punti principali che raggruppano 169 target. I primi 10 punti riguardano la società e l’abbattimento di disuguaglianze tra individui, sia di carattere economico che di opportunità di crescita personale e lavorativa. I punti dall’11 al 15 riguardano l’ambiente e la biosfera e alla loro tutela che è alla base della vita. Gli ultimi due argomenti trattano l’interoperabilità e la cooperazione tra diversi enti (sia privati che governativi) per garantire giustizia, pace e la persecuzione di obiettivi comuni. 1 Sconfiggere la povertà Dal 1990 al 2015 la percentuale di persone in estrema povertà si è ridotta dal 36% al 10% della popolazione mondiale. Ad oggi circa 700 milioni di persone nel mondo vivono ancora sotto la soglia di sussistenza, che cioè non lavorano o percepiscono un reddito tale che non gli permette di procurarsi tutti i beni di prima necessità come cibi, cure mediche, vestiti, una casa in cui vivere. 2 Sconfiggere la fame A causa dei cambiamenti climatici, della scarsità di cibo... --- Un team diversificato, fatto di persone con differenti competenze, ambizioni e qualità. Che cosa ci accomuna tutti? Il percorso che è stato fatto, che ha origine fin dalla scuola e dalle prime esperienze e che prosegue per far crescere la persona in un ambiente stimolante e a contatto con un team diversificato; una struttura che si pone da sempre l’obiettivo di formare le persone e di far conoscere fin dal principio tutte le sfaccettature che entrano in gioco nel corso di questo lavoro. In Trizero siamo fermamente convinti che sia necessario dare valore alla crescita delle persone fin dal primo momento, con l’obiettivo di investire sulla formazione e sulla conoscenza delle risorse che entreranno presto a fare parte dell’azienda e che dovranno trovare e prendere il proprio posto nel variegato ecosistema aziendale. Tutte le figure che fanno parte del nostro team sono quindi partite da principio seguendo un percorso formativo e di valorizzazione che ha portato a sviluppare una maggiore consapevolezza in merito alle caratteristiche del proprio lavoro. Questo ha permesso quindi di apprendere le competenze necessarie per trovare il proprio ruolo nel team, integrarsi nel gruppo e fornire il proprio apporto per raggiungere gli obiettivi comuni prefissati. Tutto questo è più facilmente possibile, ne siamo convinti, se si inizia dal principio e si accompagna la persona nel corso di questo percorso di crescita, aiutandola ad interiorizzare i valori intrinseci dell’azienda che dovranno poi essere quotidianamente comunicati anche all’esterno e nella realizzazione di ciascuna attività. Data questa nostra natura e... --- FileMaker è una potente piattaforma per lo sviluppo di applicazioni gestionali totalmente custom e personalizzabili a seconda delle esigenze del cliente. Ad oggi noi di Trizero non abbiamo ancora trovato un limite alle possibilità di questo IDE (Ambiente di sviluppo integrato), tanto è vero che ci siamo spinti fino a progetti di automazione aziendale. Infatti grazie a FileMaker siamo riusciti a dare vita a diversi progetti di integrazione tra Software Gestionali (realizzati in ambiente FileMaker) e Magazzini Verticali. Cos'è un Magazzino Verticale? Un magazzino verticale in parole semplici è un sofisticato “scaffale” di magazzino automatizzato e formato da molti cassetti. Il magazzino verticale si sviluppa come dice la parola stessa in altezza permettendo un notevolissimo risparmio di spazio. I cassetti, con portata fino a 900 kg l’uno, contenenti articoli e merci si muovono in maniera automatica comandati da un operatore tramite l’utilizzo di un touch. Ciò rende non più necessario l’utilizzo di scale o movimenti. Pericolosi da parte degli operatori, mettendo questi ultimi molto più in sicurezza e facendo risparmiare loro una notevole quantità di tempo. Qual è la relazione tra FileMaker e un Magazzino Verticale? Il magazzino verticale è dotato di un suo sistema operativo che ne permette i movimenti. Tuttavia è necessario creare un collegamento col software gestionale dell’azienda per tenere traccia degli articoli inseriti nei cassetti, la loro quantità disponibile e i movimenti di entrate e uscita dai cassetti. E in questo momento che entra in gioco FileMaker! Grazie al nostro ambiente di sviluppo possiamo rendere possibile... --- Navigando su siti web che prevedono la compilazione di moduli per richiedere informazioni, registrarsi o acquistare online, ci si imbatte solitamente nei cosiddetti "Captcha", dei piccoli quiz, a volte anche alquanto bizzarri, che certificano che a trovarsi dall’altra parte del display siano degli umani e non dei bot. BOT? In che senso? Ma facciamo un passo indietro. Ci sono alcune persone, non proprio in buona fede, che cercano di automatizzare la compilazione dei moduli online. Ad esempio per inviare allegati malevoli, tentare di rubare dati personali, vendere o pubblicizzare prodotti, e fingersi qualcun altro. Queste pratiche vengono definite genericamente spam o phishing, in base all'intento dei malintenzionati e alla tipologia di mail inviata. Per inviare in maniera massiva il più alto numero di messaggi possibile, vengono creati dei BOT, cioè dei sistemi automatizzati che smistano decine di siti web al minuto in cerca delle pagine dove ci sono dei moduli compilabili. Attraverso delle particolari tecniche di "riconoscimento" dei moduli, inseriscono automaticamente i dati della richiesta e premono il tasto invio. Tutto questo senza il presidio di un umano. Cosa fanno i BOT? Come abbiamo appena visto, questi sistemi automatici cercano in qualche modo di compilare ed inviare il modulo del nostro sito, facendoci pervenire delle mail fastidiose ed inutili, oppure addirittura inviando allegati pericolosi o avvisi fasulli. Tre esempi molto semplici: SPAM: Sono quelle mail fastidiose di vendita e promozione di prodotti, che nella maggior parte dei casi contengono link a negozi online di dubbia natura, che sarebbe meglio lasciar... --- La differenza tra RGB e CMYK è un argomento che si affronta spesso quando si ha a che fare con colori a monitor e colori invece di stampa. La differenza tra display e carta Tutti quanti abbiamo avuto sicuramente brutte sorprese in fase di stampa, quando i colori su carta o altri supporti non risultavano fedeli ai colori visti sul nostro monitor. Perché succede questo? Perché è così difficile riportare su carta i colori esatti che vediamo sul monitor, e viceversa? Due metodi a confronto Per riprodurre i colori, a seconda del supporto utilizzato e del nostro bisogno, avremo a disposizione principalmente due diverse codifiche, RGB e CMYK. I colori risultano differenti per via delle caratteristiche intrinseche dei supporti su cui vengono riportati. RGB Per riprodurre una vasta scala di colori disponibili in natura, i display retroilluminati dei nostri dispositivi come monitor, smarphone e tablet, sono composti da tanti piccoli LED, spesso impercettibili all'occhio umano. Questi LED sono a loro volta divisi in 3 diversi micro elementi, chiamati subpixel. Questi piccoli diodi luminosi sono appunto di tre colori: il rosso (R), il verde (G, dall'inglese green), e il blu (B). In base al grado di luminosità di questi tre "subpixel" si ottiene il colore desiderato. Quando le tre componenti colorate sono al massimo della luminosità si può riprodurre il bianco, al contrario, con il led spento o a bassa luminosità, si ottiene il nero. CMYK Discorso diverso per la stampa con i pigmenti (o inchiostri). In quel caso i colori... --- Introduzione La maggior parte delle persone, quando deve effettuare un acquisto, ormai fa affidamento sugli e-commerce e marketplace online come Amazon. I grandi colossi della vendita online producono una quantità enorme di dati interessanti che riguardano le abitudini d’acquisto dei clienti. Seguendo questi trend è possibile capire in che direzione essi si stanno muovendo e come cambiano le richieste di mercato. Ma cos'è un trend Amazon? Un Trend di Amazon non è altro che una tendenza, di una grande quantità di persone, di acquistare un prodotto che si è distinto dagli altri competitor, all’interno della stessa categoria. Questo prodotto (o gruppo di prodotti), grazie alla grossa quantità di vendite ha subito un elevato aumento di visibilità, che invoglia sempre più utenti ad acquistare, creando una sorta di reazione a catena. Esiste anche una pagina Amazon dedicata ai trend e alla relativa classifica dei prodotti, definiti appunto “di tendenza”, a seconda della categoria a cui appartengono (https://www. amazon. it/gp/movers-and-shakers). I Trend del Momento Sui grossi marketplace le tendenze sono in continua evoluzione in base a diversi fattori: Periodo dell'anno; Festività e ricorrenze; Lancio di nuovi prodotti sul mercato; Periodi di saldi / sconti; Fattori esterni. Spesso questi trend cambiano molto velocemente, dettati da occasioni di durata breve come promozioni flash, ricorrenze particolari o l’uscita di un nuovo prodotto sul mercato. In molti casi è difficile adeguarsi a questi cambiamenti repentini, ma analizzando bene i dati delle grosse piattaforme si può in qualche modo sfruttare questa popolarità per adeguare il proprio e-commerce... --- Agile e Waterfall sono due termini che si sentono sempre più spesso. Appartengono al mondo del Project Management, che è una serie di azioni volte ad analizzare, gestire, realizzare, completare, monitorare e migliorare un progetto. Un po’ di storia Secondo un famoso detto “Roma non è stata costruita in un giorno”, ma già all’epoca dei romani vennero utilizzate delle metodologie di project management per gestire le risorse per la costruzione di acquedotti, ponti strade e monumenti. Come sappiamo tutto questo? Probabilmente una delle “best practices” degli antichi romani era quella di scrivere. Gaio Giulio Cesare, famoso console e dittatore, riportò con minuzia le informazioni per la costruzione di un ponte sul Reno nel suo “Commentarii de bello Gallico”. Nei suoi scritti è possibile trovare poche righe che però ricalcano esattamente i modelli utilizzati ancora oggi, con la descrizione dei dettagli tecnici necessari a completare l’opera: tempistiche, materiali, gestione delle risorse, ecc. ). In epoca moderna il Project Management si è evoluto soprattutto a partire dai primi del 900, quando Gantt introdusse il suo famoso diagramma, utilizzato in nelle costruzioni, nell’industria e soprattutto in ambito bellico con l’avvento delle due guerre mondiali. Ai giorni nostri quasi la totalità dei prodotti e dei sevizi hanno alle spalle un team strutturato, in alcuni casi guidato dai Project Manager, figure professionali che si occupano principalmente del coordinamento delle risorse per la realizzazione di determinati obiettivi. Il PM progetta, pianifica, coordina, gestisce tutti gli aspetti necessari a rispettare le scadenze, limitare i costi, analizzare i... --- Oggi il trend delle Società Benefit è in continua crescita, soprattutto grazie alla consapevolezza acquisita nel corso degli ultimi anni da parte della società a livello globale, rispetto all’esigenza di correggere alcuni comportamenti e narrative che sono state sempre seguite e che hanno impostato quel comportamento consumistico che ancora oggi è preponderante. Rispetto a questa nuova necessità è nato un modello di business alternativo, che non sia unicamente focalizzato sul consumo, ma sul reinvestire una parte di quanto guadagnato, dedicando quindi una parte di profitto per agevolare il benessere e lo sviluppo della società, secondo un modello positivo. In questa concezione, il business viene considerato come una forza positiva per creare una società più giusta, inclusiva e sostenibile. I nuovi paradigmi che sono sorti rispetto a queste esigenze innovative hanno fatto sì che diverse aziende spingessero la propria azione verso un impegno reale e una dimostrazione concreta del bene che possono apportare alla società e alla comunità presso cui operano. Come più volte ribadito, l’Italia è stato il primo Paese in Europa ad approvare una normativa che potesse gestire al meglio il fenomeno delle Società Benefit. Nello specifico, le Società Benefit sono previste dalla legge del 28 dicembre 2015, n. 208, relativa a “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)” (GU n. 302 del 30-12-2015 – Suppl. Ordinario n. 70), entrata in vigore l’1 gennaio 2016. Partendo dall’emanazione della normativa a fine 2016, secondo i dati più recenti di Infocamere, che risalgono... --- Cos'è un ERP? Gli Enterprise Resource Planning ("pianificazione delle risorse d'impresa”) sono software in grado di gestire ed integrare tutti i processi aziendali come gli acquisti e le vendite, la gestione del magazzino con le relative entrate ed uscite, statistiche finanziarie, contabilità, archiviazione documentale ecc. Questi software sono in grado di unificare tutte queste attività aziendali in un unico sistema raccogliendo i dati e le informazioni che ne derivano in modo centralizzato sebbene essi provengano da diverse aree dell’azienda. Una volta raccolti, i dati, possono essere manipolati dagli utenti addetti, storicizzati oppure condivisi e studiati dai membri decisionali dell’azienda Struttura base di un ERP: Le principali componenti con cui è strutturato un ERP sono essenzialmente tre: 1) Database I sistemi ERP si basano su un database il quale definisce la struttura con cui i dati devono essere gestiti, salvati e storicizzati. 2) Interfaccia utente L’interfaccia utente è composta da tutti i formati / schermate visibili dall’utente. Tramite l’interfaccia l’utente è in grado di interagire e inserire dati oltre che impartire comandi al software ERP. Un aspetto importante riguardante l’interfaccia utente è che essa sia la medesima (o quanto più simile possibile) in tutto il software, così da garantire una User Experience (“UX”) comune, limitando lo spreco di tempo necessario a decifrare gli elementi presenti sul formato. In Trizero per lo sviluppo della UX delle nostre applicazioni facciamo affidamento sulle “Human Interface Guidelines” fornite da Apple per garantire ai nostri clienti la miglior interfaccia utente possibile. 3) Script Uno script non... --- Provo a sintetizzare in due righe quanto affermo: il valore della condivisione risiede nell’unire competenze specialistiche ed esperienze, sapientemente riassunte e messe a disposizione di tutti, con la consapevolezza che tutti ne trarremo un vantaggio reciproco. Condividere informazioni, esperienze e modelli operativi con le persone e le organizzazioni coinvolte nel creare valore, quindi profitto, in ambito aziendale aggiunge valore al valore. La questione è che non è un tipo di attitudine scontata, tutt’altro. Prima di arrivare alla condivisione, che è una attività che deve essere anche costruita, è necessario acquisire la consapevolezza che sia un'attività utile per tutti. La condivisione genera valore per tutti Partiamo da presupposto che, pur essendo un argomento trasversale, che coinvolge ogni tipo di attività, in questo caso il discorso è sulla digitalizzazione delle aziende, pur restando ampio gli strumenti presi in considerazione sono, appunto digitali; vero è che tra questi rientrano gli smartphone, di conseguenza il coinvolgimento sociale non è di poco conto. La prima paura che dobbiamo affrontare è quella che ci vengano “fregati” i clienti. Il problema è, per come sono messe le cose in questo momento, che è un rischio concreto, per il semplice fatto che la domanda di attività digitali, pur essendo notevolmente aumentata negli ultimi 2 anni, rimane di molto inferiore all’offerta. In realtà questa affermazione andrebbe approfondita; spesso il cliente non sa quali siano i suoi bisogni reali, quindi non sa cosa chiedere e i fornitori pensano di poter offrire qualsiasi servizio digitale a qualunque “costo”. Il termine “costo”... --- Il daltonismo è un anomalia visiva che comporta un’alterazione dei colori, in maniera parziale o totale. Ne esistono di varie tipologie che si dividono a loro volta per livello di gravità. L’acromatopsia, è molto rara, consiste nell’incapacità totale di percepire qualsiasi colore. Più comuni invece sono la Protanopia, ovvero la ridotta sensibilità alla luce rossa, infatti le tonalità di rosso, arancione e giallo tendono a diventare verdi e meno sature; La Deuteranopia ossia l’ insensibilità alla luce verde, crea difficoltà nel distinguere le tonalità blu, gialle, rosse e verdi e infine la Tritanopia, la ridotta sensibilità al colore blu/giallo Il daltonismo nel web Esistono una serie di accorgimenti che dovrebbero essere presi in considerazione per progettare prodotti digitali accessibili: - Scelta dei contrasti, le persone affette da Acromatopsia percepiscono il contrasto (la differenza tra chiaro e scuro). Assicuriamoci che i nostri elaborati grafici abbiamo testi ed elementi ben differenziati dallo sfondo, per esempio su uno sfondo nero andremo ad inserire un icone e testo bianco; - Verifica con software grafici, con Adobe Photoshop e Adobe Illustrator è possibile attivare una prova per simulare gli effetti del daltonismo, facendoci capire come ciò che stiamo creando verrà visualizzato da una persona con questo tipo di problemi. - Combinazioni di colori, esistono combinazioni di colori problematiche per chi soffre di daltonismo, proprio perché la differenza di colore non sarà percepita. Alcuni esempio sono: il Rosso con il verde, il Verde con il marrone , il Verde col blu, il Blu con il viola.... --- Spesso si sente dire che ai giorni nostri le opportunità fornite dal digitale sono infinite, che sarebbe bene dotarsi di strumenti di questo tipo per far conoscere la propria attività online, e che “se non sei su Google non sei nessuno”. Per quanto questi assunti possano essere veritieri, è pur vero che c’è anche un risvolto della medaglia: l’avvio di un percorso nel mondo digitale non è per niente semplice. Nonostante le tecnologie per usufruire del digitale oggi siano accessibili per la stragrande maggioranza della popolazione, almeno nel nostro Paese, l’utilizzo che di esse si fa può incidere molto sugli esiti di questo percorso. Talvolta avere il supporto di qualcuno che ha già competenza in questo mondo e che può guidare verso l’utilizzo delle piattaforme più adatte e delle strategie più opportune, può essere un grande vantaggio. É stato questo l’obiettivo del progetto indotto dal Comune e dall’Associazione di Artigiani e Commercianti di Montespertoli, comune toscano della provincia di Firenze. La pandemia e la susseguente necessità di dotarsi di sistemi digitali per poter consentire alle attività del territorio di continuare a farsi conoscere e a vendere i propri prodotti e servizi, ha messo in chiara luce l’esigenza di dare vita ad una piattaforma online che consentisse agli aderenti di avere un proprio shop e una propria presenza digitale, pur all’interno di una piattaforma comune che ha il grande vantaggio di una gestione sia autonoma che condivisa. Una piattaforma che raggruppa le attività di Montespertoli, appartenenti a diversi settori, sulla quale... --- Acquistare un gestionale è una scelta difficile ma in questi tempi più che mai necessaria a iniziare o proseguire la trasformazione digitale della propria impresa e allinearsi ai ritmi dei competitori del proprio settore. Oltre a ciò un software gestionale è utile a migliorare la produttività e gestire risorse e documenti aziendali per non perdere informazioni tra le centinaia di file Excel sparsi per i computer aziendali (o peggio ancora documenti puramente cartacei). Software Standard Le scelte classiche ricadono spesso su nomi famosi e blasonati quali: Zucchetti, Sap, Buffetti o TeamSystem. Le potenzialità di questi software sono certamente alte ed essi possiedono meccaniche di funzionamento molto sofisticate e all’avanguardia. Tuttavia si tratta di software “fatti e finiti” ( chiamati Standard o Pre-built ) in quanto essi pur quanto evoluti siano sono stati prodotti seguendo uno standard ed esigenze comuni agli utenti del settore, non presentando però possibilità di personalizzazione. Questi software saranno rapidissimi da implementare in quando basterà solamente acquistare le licenze necessarie e installare il software sulle macchine aziendali, ma di contro presentano il fattore di non potersi adattare all’azienda e ai suoi processi interni. Inoltre essendo uguali per tutti i clienti, e di conseguenza anche per i competitor del settore, annullano il vantaggio competitivo che si desidera ricavare con l’adozione di un software. Oltre a ciò spesso sono addirittura fin troppo all’avanguardia, tanto da risultare troppo complessi da utilizzare. Software Custom Una seconda possibile scelta ricade però su software gestionali custom, di cui FileMaker (ambiente di sviluppo prodotto... --- Sono ormai più di 4 anni che sostengo che gli audio avrebbero superato i video, perché... c’è bisogno di umanità parole assicuranti nella calda voce umana capace di suscitare emozioni. Durante il periodo “sospeso” del Covid il trend si è confermato vedendo sempre più l’affermarsi di podcast e nuovi canali Social basati sulla voce. Quando ho avuto l’opportunità di conoscere Fabio Polvara, CEO di Trizero S. R. L. Società Benefit, che mi ha parlato del suo perché voler sviluppare Vocal-it per i non vedenti ho subito apprezzato la possibilità di collaborare a un progetto grafico che avesse come visione quella di sensibilizzare il Mondo alla vita quotidiana delle persone non vedenti. Da quel momento ha preso forma ”La duplice alleanza” trattata nel relativo libro di Marta Basso – Franco Angeli Editore che Fabio mi ha donato, insieme al continuo confronto e reciproca stima e fiducia, quando abbiamo iniziato la nostra collaborazione. Mi chiamo Barbara e sono una Digital graphic artist, il mio è un approccio progettuale che mira a contestualizzare la creatività all'interno del business come valore aggiunto. Ottimizzo il tempo dei partner con cui collaboro occupandomi della componente visual/grafica in progetti di comunicazione off e online che riguardano prodotti/servizi/eventi. Nello specifico “Chiudi gli occhi” è un progetto a marchio Vocal-it ideato e sviluppato da Fabio per cui ho interpretato graficamente la parte comunicativa abbinando al già esistente Brand Vocal-it il payoff “chiudi gli occhi” unitamente all’icona di un occhio chiuso declinandolo nei colori istituzionali della Federazione non vedenti abbinati... --- In ambito marketing o startup si sente spesso parlare di MVP e di “validazione prodotto”, o anche Prodotto Minimo Funzionante. Ma cosa rappresenta questa sigla? Come può migliorare il modo di progettare nuovi prodotti e servizi da lanciare sul mercato? Quando parliamo di MVP, come spesso accade, andiamo a scomodare un acronimo che deriva dalla lingua inglese. Sta per Minimum Viable Product. Ma nello specifico di cosa si tratta? Scopriamolo insieme! Il concetto base: risparmio di tempo e denaro Frank Robinson ha coniato questo termine nel 2001, in una definizione che spiega l’origine di questo concetto che pone al primo posto il risparmio di tempo e denaro, in contrapposizione ad un prodotto/servizio perfetto. The MVP solves a variety of problems, especially on a product’s first release. Products without required features fail at sunrise but products with too many features cut return and increase risk for both vendor and customer. More, the return-on-risk ratio drops exponentially with an abundance of features. The permutations and combinations of use cases that must be designed for, tested, and fixed increase development staff, development complexity, quality assurance cost, cost of sales, and time to market for the vendor. It increases time to adoption, training, customer dissatisfaction, and level of service required for the customer. Che tradotto in italiano diventa qualcosa del tipo: L'MVP risolve una serie di problemi, in particolare nella prima versione di un prodotto. I prodotti senza le funzionalità richieste falliscono in partenza, ma i prodotti con troppe funzionalità riducono il rendimento e... --- Cos’è l’accessibilità di un sito web Per lo più lo diamo per scontato, ma cosa significa davvero “accessibilità” relativamente a un sito web? Perché è utile? E perché riguarda tutti noi? Dal glossario delle WCAG 1. 0 si legge: “Content is accessible when it may be used by someone with a disability”. L’ accessibilità di un sito web è, quindi, la possibilità di garantire l’universalità di accesso e di navigabilità a qualsiasi individuo, senza discriminazioni, sia che soffra di disabilità permanente o temporanea, che stia utilizzando un’attrezzatura obsoleta o una connessione lenta. L’accessibilità racchiude le pratiche inclusive di rimozione delle barriere a cui possono trovarsi di fronte persone con disabilità Si stima che il 15% delle persone al mondo sia affetta da una qualche forma di disabilità. Nell’ambito digitale, le disabilità che limitano l’accesso ai contenuti riguardano: Vista, lesioni visive quali la cecità, visioni ridotte o cattiva vista e vari tipi di cecità del colore; Udito, sordità o disturbi uditivi; Intelletto, disabilità nello sviluppo, nell’apprendimento e cognitive; Movimento, difficoltà o inabilità nell’uso di mani, tremori e indolenza muscolare. Linee guida per l’accessibilità Le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) sono le linee guida pubblicate dalla web Accessibility Initiative e mirano a creare uno standard per l’accessibilità di internet. Si tratta di consigli e suggerimenti, rivolti ai web designer per rendere un sito accessibile per tutti, organizzati attorno a quattro principi: Percepibile: gli utenti devono poter percepire le informazioni e i componenti dell’interfaccia; Utilizzabile: i componenti e la navigazione dell’interfaccia devono poter... --- Quando un sito web presenta informazioni facilmente accessibili e intuitive da trovare, gli utenti si sentono più a loro agio, trovando con più rapidità quello che stanno cercando. Al contrario se un utente accede ad un sito con una grafica inefficace e con informazioni poco chiare sarebbe incline ad uscire dal sito e ripetere la sua ricerca. Recenti studi hanno dimostrato che la maggior parte degli utenti che navigano online, si aspetta di trovare determinati elementi in specifiche posizioni. Vediamo quali sono: Il logo posizionato in alto a sinistra Sulla base della logica UX (User Experience), il logo aziendale dovrebbe apparire in alto a sinistra perchè? principalmente per abitudine: Per abitudine di lettura siamo portati a leggere da sinistra verso destra, quindi i nostri occhi guarderanno naturalmente prima a sinistra. Per abitudine la maggior parte dei siti posiziona il logo in alto a sinistra fin dai primi anni del web design, motivo per cui la maggior parte degli utenti si aspetta di trovarlo in quella posizione. Nonostante ciò molti siti posizionano il loro logo al centro, o a destra (anche se molto di rado). Menù di navigazione presente in ogni pagina del sito web Il menù di navigazione ha un ruolo fondamentale per un sito internet poiché fornisce la struttura del sito, comunica agli utenti i contenuti principali e facilita l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca. Come dettano le regole UX, il menù deve essere semplice, intuitivo, con un font leggibile e composto da poche (ma fondamentali) voci per... --- Sia i settori B2B che B2C sfruttano i cataloghi dei prodotti. E non solo in ambito eCommerce. Anche le aziende basate sui servizi e i negozi offline utilizzano i cataloghi cartacei dei prodotti. Attraverso il catalogo le aziende mirano a due obiettivi: se un potenziale cliente stesse sfogliando il catalogo prodotti, l'obiettivo sarebbe classificare i prodotti in un modo di facile comprensione in modo che possa facilmente reperire informazioni o prendere la decisione di acquisto in base alle informazioni; allo stesso modo, se un rappresentante di vendita lo utilizzasse, l'obiettivo sarebbe fornirgli le informazioni sul prodotto per incoraggiare conversazioni argomentate che convertono i potenziali clienti in acquirenti. Se il design del catalogo è progettato correttamente è molto più facile raggiungere questi obiettivi e attirare l’attenzione del target di riferimento. Investire nella progettazione del layout per il catalogo è anche un'ottima strategia di marketing per mostrare i nuovi prodotti ai clienti attuali. Come progettare la struttura e il layout del catalogo? Un catalogo prodotti è un impaginato che raccoglie informazioni essenziali sul prodotto come dimensioni del prodotto, prezzi, materiale e altro. Una volta raccolti tutti gli elementi necessari, inizia la fase operativa della creazione del layout del catalogo. Questa fase di progettazione del catalogo prodotti è molto delicata perché il layout universale, che si adatta ad ogni situazione e ad ogni prodotto non esiste. Solo il coinvolgimento del graphic designer permetterà di consolidare le idee su come strutturare il layout del catalogo per organizzare sia le informazioni sul prodotto che le... --- Cos’è un CRM In economia aziendale il concetto di Customer Relationship Management (termine inglese spesso abbreviato in CRM) o gestione delle relazioni con i clienti è legato al concetto di gestione della base clienti e fidelizzazione dei clienti. L'obiettivo del CRM è permettere alle aziende di restare in contatto con i propri clienti in modo continuativo, attraverso strategie di marketing orientate al miglioramento della relazione con il cliente. CRM e Filemaker Abbiamo sviluppato una sezione CRM da implementare all’interno dei gestionali realizzati in FileMaker in modo tale da ampliare ulteriormente le potenzialità del vostro software. Le funzionalità sviluppate riguardano principalmente l’invio e la ricezione di email direttamente da gestionale, evitando così all’utente di dover saltare tra le finestre del gestionale e quelle della posta elettronica che risulta essere spesso un procedimento noioso e dispersivo. La sezione Email realizzata fin ora comprende tutte le funzionalità base di invio/ricezione offerte da tutti i client di posta elettronica (come ad esempio Thunderbird) e molte altre funzioni pensate e create, intercettando i bisogni dei nostri clienti, esclusivamente da noi per questo applicativo! Inoltre i messaggi verranno suddivisi in base al cliente al quale abbiamo inviato o dal quale abbiamo ricevuto una comunicazione elettronica. Così facendo avremo una segmentazione chiara e precisa delle comunicazioni avvenute tra voi e ogni vostro cliente. Non è da sottovalutare la possibilità, tramite una semplice configurazione, di decidere inoltre quali indirizzi email aziendali tenere monitorati e scansionarli secondo una schedulazione temporale definita dall’azienda alla ricerca di email ricevute da importare... --- Da Treccani serietà s. f. . – L’essere serio, nei varî sign. dell’agg. , riferito a persone: s. di carattere, di costumi, di vita; parlare con s. ; agire con scarsa s. ; è un uomo di una s. assoluta; non parlava e mostrava la sua umiltà interessandosi ai discorsi degli altri con una s. sproporzionata (Volponi); s. di propositi; volto atteggiato a s. ; in passato, anche con partic. riferimento alla moralità, all’onestà di comportamento: la s. di quella ragazza è molto discutibile. Riferito a cose, condizione o situazione preoccupante, pericolosa: la s. di una malattia; la s. del caso consiglia di agire con prudenza; non ci nascondiamo la s. del momento. Come possiamo vedere non è facile da descrivere nemmeno per la Treccani, che si limita nel fare degli esempi ma lascia la libera interpretazione ad ognuno. Provo a dire la mia, come sempre limitando all’ambito lavorativo Quando si entra in contatto con una persona, si prendono degli accordi, si firmano dei contratti e il comportamento conseguente è in linea con quanto stabilito (concordato). Potrebbe valere la pena leggere uno dei precedenti articoli del blog riferiti alle “aspettative”, perché quanto concordato è strettamente correlato alle aspettative che devono essere il più possibile recepite e condivise. Essere seri, richiede sacrificio, perché si tratta della costante ricerca di trovare un equilibrio che richiede cambiamenti frequenti nella propria azione e nel proprio atteggiamento. Essere seri può derivare solo da una educazione ricevuta o da una cosapevolezza acquisita. Il dilemma si presenta... --- L'importanza di un contratto di assistenza sui prodotti digitali è spesso sottovalutata. I siti web sono delle “creature” che vivono di vita propria. Anche se i clienti pensano che una volta completati diventino degli asset “statici”, sono degli applicativi che hanno bisogno di continue attenzioni. Come un bambino appena nato che muove i primi passi, anche i software si evolvono in maniera costante. Scalano, di arricchiscono di nuove funzionalità, accolgono maggiore traffico, e tanto altro. Questa vita così dinamica e fervente rende importante, anzi necessaria, una cura continuativa nel tempo. Infatti ci sono molti aspetti, che i più ignorano, che caratterizzano il funzionamento di un’applicazione web. Ci sono delle strutture, sia hardware che software, che hanno bisogno di aggiornamenti periodici per poter funzionare al meglio. Alcuni di questi aggiornamenti sono fondamentali per la sicurezza o per ottimizzare le performance. Infrastruttura Server/Cloud Hardware Tutto quello che è accessibile da browser ha bisogno di un server per poter funzionare. Che sia cloud, hosting condiviso, VPS o di qualsiasi altro tipo, l’infrastruttura è costituita da dei computer (assimilabili ai comuni dispositivi che abbiamo casa) installati in enormi capannoni chiamati Data Center. Questi server sono accesi e connessi alla rete h24, con downtime davvero ridotti, nell'ordine di qualche ora su ogni anno solare. Ogni provider, cioè il fornitore del servizio, si occupa attraverso i propri tecnici di rendere l’infrastruttura sempre funzionante al 100% per evitare problemi ai clienti. L’hardware, come sappiamo, è soggetto ad una vita limitata. Dopo alcuni anni di lavoro duro iniziano... --- Il magazzino in azienda In ogni azienda che vende un prodotto uno degli aspetti fondamentali e al contempo più trascurati è la gestione del magazzino. Sia che si lavori su commessa che in serie, la gestione degli articoli e materiali presenti in magazzino rappresenta spesso il punto di riferimento dell’intero processo produttivo ma non è raro che -per limitazioni date da tempo, personale e/o strumenti- questa risorsa non venga gestita o sfruttata al meglio. Gestione manuale La gestione degli articoli e materiali, siano essi grezzi, semilavorati o finiti, può sembrare di semplice gestione. Dopotutto basta registrare ogni movimento in ingresso e in uscita, dopodiché si tratta solo di usare semplici addizioni e sottrazioni per calcolare giacenze, sottoscorta e valorizzazioni, giusto? Spesso questo processo logico è il primo passo che porta ad una gestione incompleta (e quindi del tutto errata) del materiale presente in azienda. Quello che spesso non viene considerato è che l’imprevisto, a differenza di quel che si può pensare, non è una così rara occorrenza: un difetto estetico o funzionale, un numero errato inserito in fase d’ordine o di accettazione dello stesso, la mancanza di personale dedicato alla registrazione dei carichi e prelievi o una semplice dimenticanza per “fare in fretta” (queste volte abbiamo sentito la frase “Lo registro dopo, ora non ho tempo”). Queste sono solo alcune delle casistiche in cui una registrazione di magazzino non viene inserita correttamente (o completamente), portando ad un sempre crescente disallineamento tra quella che è la percezione del magazzino e la... --- L’e-commerce continua inesorabile ad un ritmo esponenziale, la sua crescita fulminea, con i suoi vantaggi e svantaggi. Come molti altri settori, il settore del commercio ha subito una trasformazione sostanziale: grazie alla crescente digitalizzazione, i consumatori di quasi tutti i paesi beneficiano dei vantaggi derivanti dagli acquisti online. Questo aumento rilevante dell'e-commerce è stato, ovviamente, influenzato ed accelerato dalla pandemia globale, che ha costretto milioni di persone a rimanere a casa. Questa impennata di ordini ha suscitato preoccupazioni per l'inquinamento ambientale associato alle consegne. La società di consulenza Oliver Wyman calcola che il canale fisico produce in media 2,3 volte più emissioni di CO2 per unità di prodotto venduto rispetto al canale online, poiché coinvolge molte più proprietà e veicoli nel processo. Quindi sostanzialmente il traffico generato dalle consegne degli ordini online genera emissioni di CO2 inferiori rispetto al commercio fisico, questa è la tesi sostenuta dalla società di consulenza Wyman nel suo studio "L'e-commerce è buono per l'Europa? " Lo studio indipendente, commissionato da Amazon, evidenzia che le vendite online sono cresciute in media del 31% in Europa tra il 2019 e il 2020, trainate dalla pandemia. In Italia l'aumento è stato del 20%, leggermente sotto la media, ma comunque una buona percentuale. Molte persone iniziano a chiedersi se l'e-commerce sia positivo per l'Europa. Le loro previsioni indicano anche che questo fenomeno è lontano dal raggiungere il suo apice. La stima è che il canale online rappresenterà il 30% di tutte le vendite al dettaglio in Europa nel 2029,... --- Il layout di un sito Web definisce l’aspetto grafico di un sito e ha lo scopo di presentare in modo efficace agli utenti che lo navigano informazioni utili, usando al meglio i diversi elementi grafici. Siti user friendly per coinvolgere gli utenti Capita spesso di imbattersi in siti web con grafiche inefficaci e con informazioni poco chiare che rendono frustrante e poco intuitiva la navigazione. Cosa si fa in questi casi? si clicca sulla freccia indietro e si cerca un altro sito! Un sito correttamente strutturato deve essere “user friendly”, ovvero deve avere una grafica adeguata alla propria attività e al proprio stile di comunicazione, con informazioni facilmente accessibili. In questo modo gli utenti si sentono più a loro agio, trovando con più rapidità quello che stanno cercando. L’errore principale in cui si può incappare è quello di realizzare un sito web secondo i propri gusti personali. E questo vale sia per la scelta dei colori, delle immagini e degli elementi grafici. Purtroppo (o per fortuna) esistono degli standard da seguire che aiutano un sito a soddisfare le aspettative degli utenti del web. Come ad esempio: Il logo posizionato in alto, il menu sempre presente in ogni pagina del sito, call to action (CTA), per indirizzare gli utenti ad altre pagine del sito, il footer di chiusura con i link utili, ecc... Cosa sapere sulla creazione della grafica di un sito web Per disegnare un layout di un sito Web ci si può avvalere di programmi di grafica come Photoshop,... --- Un catalogo è un documento composto da molte parti diverse. Alcuni elementi sono sempre presenti, come la copertina e l’indice; altri dipendono dal tipo di progetto. Per creare un catalogo sono necessari: informazioni di prodotto: sia in forma descrittiva sia tabellare; immagini: fotografie, disegni tecnici e icone/simboli specifici del settore. Le informazioni da inserire devono essere organizzate considerando come il cliente consulterà il catalogo. Occorre analizzare molti elementi: il cliente cercherà i prodotti per categoria o sfoglierà ogni pagina? Il cliente preferirebbe una versione cartacea o digitale? Quali dati organizzare per il catalogo? Nella maggior parte dei casi, se parliamo di un catalogo aziendale, è utile organizzare gli elementi per categoria o per attributo del prodotto, come prezzo, colore, applicazione e così via. I cataloghi con usi diversi presentano una struttura diversa. Ad esempio, in alcuni cataloghi è fondamentale disporre gli articoli in ordine alfabetico. Altre volte invece è utile organizzare i prodotti in modo intuitivo o utilizzando criteri meno rigidi, magari mescolando le regole. In questo modo i clienti saranno più coinvolti consultando ogni pagina. Organizzare tutti i dati di prodotto necessari a realizzare un catalogo è molto complesso e non c'è un'unica figura che da sola possa creare un catalogo: molte persone sono coinvolte nel compito. I team di vendita, marketing, IT e grafica sono tutti coinvolti nel processo di creazione del catalogo. Il reparto grafico può essere interno o esterno, ad es. l’agenzia di comunicazione. Prima di tutto, per creare un catalogo sono necessari i dati del... --- Una variabile cruciale che sempre più nel mondo di oggi sta assumendo un ruolo centrale riguarda la gestione del tempo che le persone hanno a disposizione, questo in tutte le condizioni della propria vita, che sia quella privata o quella professionale. A livello lavorativo, questo aspetto è ancor più vero nel mondo digitale, dove il fattore tempo rappresenta anche il metro di valutazione del progetto stesso, il cui impatto viene quantificato proprio in base al tempo che sarà necessario per portare a compimento tutte le attività richieste dal brief iniziale e che sono oggetto del contratto. In effetti, una delle caratteristiche distintive dei progetti, che li differenza ad esempio da quelli che sono i processi aziendali, composti da attività svolte in modo continuativo, è il vincolo che questi hanno rispetto a costi, risorse e soprattutto tempi di realizzazione. Un progetto ha idealmente un inizio e una fine, si sviluppa in un arco temporale definito per quelli che sono i task che lo riguardano. Successive evoluzioni dello stesso rappresenteranno nuovi progetti, ciascuno con il proprio tempo di esecuzione definito. La determinazione di questo periodo identifica quindi il tempo da dedicare a tutte le attività contemplate nel progetto, con le risorse assegnate. La questione delle tempistiche rappresenta anche un elemento che nella maggior parte dei casi viene immediatamente esplicitato nella fase di analisi progettuale e di raccolta del brief del potenziale cliente. Non è insolito imbattersi anzi in situazioni in cui spesso questa variabile ha un valore anche maggiore rispetto al budget... --- Nella vita e nel lavoro la fiducia è un sentimento che ci accompagna e regola il rapporto con gli altri e che gli altri ti riservano. Qui vorrei fare alcune riflessioni sul come la fiducia sia determinante per gli aspetti lavorativi. La fiducia è qualcosa che si conquista; anche nel caso di un cliente ben disposto, sei costantemente sotto esame, in osservazione: il vero fattore critico sono le aspettative che il cliente si è fatto su di te e sulla tua organizzazione. Questo è il motivo per il quale è opportuno dedicare del tempo, con metodo e sperimentazione, per provare a capire le reali aspettative del cliente. L’applicazione di un metodo ci consente di seguire una cronologia delle azioni che ci portano a capire le aspettative, ma anche a palesare le proprie, perché la soddisfazione deve essere reciproca; l’altro presupposto è l’obiettivo di arrivare a consolidare un rapporto di partnership. Dobbiamo comunque tenere sempre ben presente che si parla di persone calate in un contesto lavorativo che si muove in una sua organizzazione alla quale devono dare delle risposte, quindi le proprie attitudini e l’esperienza sono determinanti. Fiducia e aspettative Solitamente, faccio a me stesso la similitudine dell'aspettativa che un ospite si è fatto quando va al ristorante. La scelta del ristorante e quindi l’immagine della credibilità dello stesso è un primo livello dell’asticella; ad esempio, un ristorante stellato avrà una aspettativa differente da una pizzeria, ma se mi possano andar bene entrambe è una mia scelta. L'esperienza, o l’abitudine... --- Perché si deve parlare di digitale sostenibile? Questo articolo si focalizza su uno dei tanti aspetti che riguardano la sostenibilità energetica digitale. Cercheremo di dare dei consigli su come realizzare un sito web ottimizzato e che sia rispettoso verso l’ambiente, oltre che verso gli utenti. Anzi, un sito pensato per essere pulito aiuta gli utenti stessi a rendersi utili al Pianeta, anche quando non lo sanno. Cosa rende inquinante un sito web Avrete già sentito e letto in altre occasioni di come anche il mondo digitale inquina, e pure parecchio, nonostante la sua immaterialità. Dato che non si vedono direttamente gli effetti negativi dell’inquinamento digitale, non ci si rende conto dell'impatto di comportamenti spesso attuati con leggerezza: pubblicare in continuazione sui social, condividere contenuti, chattare, guardare video, inviare mail... Montagne di dati e dati che ogni millisecondo viaggiano tra server e data center in diversi luoghi della Terra e che per essere trasferiti (ma anche mantenuti) hanno bisogno di energia. Tanta energia che ancora in maggior parte proviene da fonti non rinnovabili. Si usano spesso i termini "carbon / water footprint" per paragonare quanto un comportamento digitale influisce sull'ambiente come qualsiasi altra attività umana (guidare molti km, preparare la cena, tenere le luci accese per un periodo di tempo, e via dicendo). Poiché ci sono già molti articoli che trattano l’argomento in modo approfondito, qui non parleremo dei tanti dati sconcertanti rilevati e rivelati ogni anno da esperti e ricercatori. Daremo consigli utili su come ottimizzare un sito web in... --- Il tema energetico I mass media ne parlano ampiamente ogni giorno: siamo nel pieno di una crisi ambientale di condizioni colossali, e i maggiori responsabili siamo noi uomini con le nostre attività produttive. I livelli di CO2 nell’atmosfera hanno accentuato il cosiddetto “effetto serra” che sta gradualmente aumentando la temperatura del pianeta, con la conseguenza di stagioni sempre più estreme, con estati caldissime e inverni caratterizzati da piogge violente che causano frane, allagamenti e smottamenti. A farne le spese non siamo solo noi in termini di vite umane e danni a cose e persone, ma tutto l’ecosistema, con l’estinzione di alcune specie di animali e la riduzione del numero di insetti, fondamentali a sorreggere la vita del pianeta. La situazione attuale Dati alla mano: su tutto il pianeta Terra siamo arrivati a circa OTTO MILIARDI di abitanti (nel 1950 se ne contavano circa un terzo), durante l’anno appena trascorso sono state prodotte 33 gigatonnellate di CO2 nell’atmosfera, che in parte vengono assorbiti da foreste e oceani e in parte contribuiscono all’aumento dell’effetto serra. Il grosso problema è che in alcune parti del mondo, per fare spazio a coltivazioni intensive, vengono persi ogni anno ettari di bosco e foresta; queste immense aree verdi fungono da polmone naturale per l’assorbimento di CO2, regolando di conseguenza il quantitativo di ossigeno utile alla nostra sopravvivenza. Alcuni scienziati hanno fatto dei calcoli sulla soglia massima di CO2 che ci permetterà nel prossimo decennio di restare entro la soglia di 1,5°C di innalzamento medio della temperatura... --- Cosa sono le anagrafiche clienti? I software custom per natura variano molto in termini di modalità e scopi di utilizzo, funzionalità e complessità ma una cosa che rimane sempre comune sono le anagrafiche clienti. Le anagrafiche sono infatti l'insieme dei componenti base di processi, documenti e operazioni gestiti dal software aziendale. L’anagrafica che tutti in qualche misura siamo abituati ad usare è quella dei clienti o degli articoli ma possono spaziare da una semplice lista di nominativi o codici fino ad arrivare a strutture più complesse, come un software CRM (Customer Relationship Management) dove vengono gestiti dati aziendali, agenti, operatori, sedi, contatti, storico delle comunicazioni e delle documentazioni ricevute ed inviate, pagamenti ed informazioni contabili e molto altro. Cosa costituisce un’anagrafica? Prima di inoltrarsi in questo argomento è necessario premettere che non esiste uno standard univoco per la gestione delle anagrafiche e delle informazioni in esse contenute: anche se è vero che alcune informazioni sono inequivocabili ed universali (es: gli articoli avranno sempre un codice, le società un identificativo fiscale, etc. ), l’esperienza ci insegna che ogni azienda tende ad una differente gestione interna delle informazioni e dei processi. L’anagrafica dei clienti Partendo da questo presupposto, possiamo quindi analizzare quelli che sono gli elementi costituenti di una anagrafica, partendo da quella più comunemente utilizzata: i clienti. Qualsiasi software la propria azienda stia utilizzando, molto probabilmente esiste una sezione dedicata ai propri clienti. Elementi fondamentali sono ovviamente i dati aziendali (come partita IVA, ragione sociale, sede legale) o personali (quali codice... --- Un catalogo, come un logo o un biglietto da visita, è uno strumento utilizzato per identificare e rafforzare la consapevolezza del marchio. Oltre a farsi apprezzare per il suo design, lo scopo del catalogo è di presentare una gamma di prodotti o di servizi in modo facilmente comprensibile e il più rapidamente possibile. È fondamentale creare un impaginato che sia, per quanto possibile: funzionale: facile da consultare e dal design intuitivo; accattivante: con una bella copertina rigida, carta di alta qualità, un layout chiaro e moderno, ecc. Catalogo cartaceo e digitale, quali vantaggi? Come sappiamo, oggi la maggior parte delle aziende utilizza principalmente mezzi digitali per distribuire e promuovere i propri documenti. Avere un catalogo creato utilizzando strumenti digitali racchiude in sé una doppia utilità. Infatti, qualsiasi catalogo viene sempre creato digitalmente, ma il prodotto finito può essere di due tipi: catalogo cartaceo e catalogo digitale. Un catalogo digitale viene solitamente creato in formato PDF, per una consegna facile e veloce ai clienti. A partire dal PDF è inoltre possibile creare versioni interattive che emulano i cataloghi cartacei. I cataloghi digitali presentano inoltre una serie di risparmi rispetto ai costi di stampa e distribuzione, che sono prossimi allo zero. La loro condivisione è più immediata, perché occorre solo caricarli sul sito web e condividerli. Tuttavia, se confrontiamo i cataloghi digitali con la loro alternativa “da scrivania”, i vantaggi di un catalogo cartaceo superano il digitale in termini di leggibilità, facilità d'uso e una generale sensazione di coinvolgimento e professionalità. Il... --- La sigla sta per Buy Now Pay Later, cioè Compra Ora e Paga Dopo, è una delle tendenze più popolari nei pagamenti business-to-consumer (B2C) . Molti Millennials e Gen-Z stanno rinunciando ai tradizionali pagamenti con carta di credito e ai relativi alti tassi di interesse a favore di pagamenti rateali senza interessi. Si può trovare nelle maggiori piattaforme di e-commerce come Amazon e Zalando, ma negli ultimi due anni sono spuntati come funghi servizi che permettono questo modo di acquistare per i clienti. Le differenze sostanziali rispetto ad un finanziamento tradizionale sono due, la semplicità di attivazione, e l’assenza di oneri a carico dell’acquirente. Nella maggior parte dei casi parliamo di importi limitati e periodi di rimborso brevi, normalmente tre mesi, ma esistono soluzioni con periodi più lunghi. BNPL: come funziona Il funzionamento dei Buy Now Pay Later è semplice: parliamo di un finanziamento a breve termine che permette ai clienti di comprare prodotti pagandoli a rate nei mesi successivi a tasso zero. Nella maggior parte dei casi le rate sono 3, la prima contestuale all’ordine e le altre due rispettivamente dopo 30 e 60 giorni. L’azienda apripista è stata la svedese Klarna, ma sono nate tantissime aziende simili in poco tempo come Scalapay o Clearpay. Sono loro che, al momento dell’acquisto, pagano l’importo intero del prodotto acquistato dal cliente, assumendosi quindi anche i rischi che ne potrebbero derivare. BNPL: vantaggi e insidie Vantaggi per il cliente finale Un fattore di accelerazione importante nella diffusione del Buy Now Pay Later... --- A chiunque conosca il mondo della comunicazione aziendale, soprattutto quella calata nell’ambito digitale, sarà capitato di imbattersi in terminologie e definizioni di ruoli professionali che descrivono le figure che lavorano in questo settore. Per quanto riguarda l’area creativa, art director, copywriter, graphic designer; in area strategica, project manager, media planner, social media manager, e via dicendo. Tra questi, un nome che quasi sempre viene citato è quello dell’Account Manager. Ma chi è e cosa fa l’Account Manager? Storicamente, l’Account Manager è colui che si occupa di gestire i contatti (è proprio da questa idea che ha origine il suo nome). Gestire i contatti significa mantenere allineate, nel corso di uno o più progetti, tutte le parti che sono coinvolte: da un lato, l’agenzia (o l’azienda) con il proprio team operativo; dall’altro, il cliente, con i propri eventuali collaboratori. Questo tipo di gestione si è resa necessaria in quanto, per il corretto funzionamento di un progetto che si svolge grazie ad un lavoro in team, il contatto è imprescindibile. Non è, infatti, possibile raggiungere degli obiettivi senza uno sforzo comune, senza un continuo confronto e un costante supporto, che si riassumono in un reciproco contatto. La reciprocità è, quindi, la chiave di ciascun lavoro, e la figura che si trova al centro tra le parti deve fare da interprete di tutte le esigenze in gioco e trovare questo punto di incontro, di contatto. Ma come si possono riassumere le caratteristiche di questa professione, che si occupa di gestire i processi di... --- Nel Dicembre 2021 abbiamo conseguito lo status di “Società Benefit”, in estrema sintesi: abbiamo aggiunto allo statuto societario anche scopi che sono in linea con uno sviluppo sostenibile, sia in termini ecologici, che per il benessere psicofisico delle persone. Lo abbiamo fatto perché sentivamo che questa cosa era nelle nostre corde. Noi da sempre ci occupiamo di digitalizzazione, quindi uno dei nostri obiettivi sarà proprio la diffusione della cultura digitale, che riteniamo essere una forma di intelligenza. Ora viene la parte sfidante ma anche più entusiasmante, per mantenere a pieno titolo questo status l’azienda deve essere certificata. Ovvero devi dimostrare il tuo impegno fattivo ad un ente certificatore che ti consentirà di conseguire la certificazione B-Corp. https://www. bcorporation. net/ Saremo valutati su 5 parametri: Governance: Quale parte della tua gestione viene valutata per iscritto sulla loro performance rispetto agli obiettivi aziendali, sociali e ambientali? Lavoratori: Quale % dell'azienda è posseduta da lavoratori a tempo pieno (esclusi fondatori/dirigenti)? Comunità: Qual è la % del management proveniente da popolazioni sottorappresentate? (Ciò include donne, minoranze/popolazioni precedentemente escluse, persone con disabilità e/o persone che vivono in comunità a basso reddito. ) Ambiente: La tua azienda monitora e registra la sua produzione universale di rifiuti? Clienti: Come verificate che il vostro prodotto migliori l'impatto delle vostre organizzazioni clienti? Fa paura vero? Ognuno di noi fa e farà quello che è nelle proprie possibilità, per ogni percorso viene assegnato un punteggio da 0 a 200, per ottenere la certificazione B-Corp devi raggiungere almeno 80 punti. Sono... --- Quello delle Società Benefit è un filone iniziato qualche anno fa che in Italia sta riscuotendo un discreto successo. Come già annunciato in precedenza, Trizero S. r. l. è diventata Società Benefit a dicembre 2021. Ma a cosa porta questo cambiamento? Cosa sono le Società Benefit e che vantaggi portano? Il concetto di Società Benefit, specie nell’ultimo decennio, sta diventando sempre più diffuso e coinvolge aziende di diversi settori. Rappresenta la volontà di diventare una realtà innovativa che si adatta al cambiamento, affrontando la difficile sfida di fare business in modo sostenibile e all’avanguardia, con attenzione alla società e all’ecosistema. In questo articolo vedremo chi sono, cosa fanno, come operano e come è possibile intraprendere il percorso per diventare una Società Benefit. Partiamo con un po’ di storia. Le “Benefit Corporation” nascono negli USA nel 2010 come modello innovativo di aziende che si adattano ai nuovi modelli di business. divenuti necessari per migliorare l’impatto dell’uomo sul pianeta. L’Italia è stato il primo Stato Sovrano al mondo, ad adottare questo modello di business (negli USA era in vigore solo in alcuni Stati), inserendo lo stato giuridico di Società Benefit nella legge 208 del 28 dicembre 2015, entrata in vigore ufficialmente il primo gennaio 2016. Ma cosa è una Società Benefit e a quali requisiti risponde? Una Società Benefit è un’azienda a scopo di lucro che, oltre a produrre profitto, crea i presupposti per un impatto positivo nei confronti dell’ambiente e della società. Queste società avranno il compito di misurare, prevedere e... --- Da oggi siamo ufficialmente una Società Benefit. Da parecchio tempo in Trizero sentivamo l’esigenza di trovare un nuovo assetto che ci potesse garantire una visione futuribile e ci facesse star bene con noi stessi. Per un caso del tutto fortuito, ma non casuale, ci siamo imbattuti in questo termine: “Società Benefit”; da quel momento siamo stati folgorati perché ci siamo accorti di esserlo da sempre, senza saperlo. Una Società Benefit è un'azienda a scopo di lucro, quindi nessun alibi che impiega parte dei suoi proventi per costruire un futuro migliore e sostenibile; vengono considerati fattori legati alla sostenibilità, all'ecologia, al benessere delle persone, al risparmio energetico ecc. Nulla di trascendentale, ma un costante pensiero rivolto al “cosa si fa” e al “come viene fatto”. https://www. youtube. com/watch? v=HABJn2_fY7U&t=13s La cosa che ci ha incuriosito è che l’Italia è stato il primo Paese europeo a normare la materia, dandosi un assetto legislativo, al punto che oggi, dal 2016, è diventato il Paese di riferimento in tutta Europa. Leggi il Testo di Legge sulle Società Benefit Nel mondo esistono solo 5. 000 aziende Benefit, delle quali 1. 400 sono in Italia. La sensazione è che si tratti di una miccia accesa e collegata a qualcosa di esplosivo, una esplosione positiva. Il passo IMPORTANTE del 2022, per quel che ci riguarda, sarà la certificazione B Corp che a pieno titolo attesterà il fatto di essere meritevoli di questa estensione societaria. Essere certificati significa avere raggiunto un punteggio sufficiente, che viene attribuito da un... --- Sentiamo un gran parlare di digitalizzazione, dell’impatto e dell’accelerazione di efficienza che questa materia sarà in grado di generare. La domanda è secca: da dove partiamo per affrontare il percorso digitale, o meglio, dove troviamo la motivazione? Consapevolezza Dalla consapevolezza, la consapevolezza che il nostro paese è in ritardo, molto in ritardo nella digitalizzazione, rispetto al resto del mondo civilizzato. La consapevolezza che noi italiani abbiamo un potenziale enorme, in questo caso superiore a tutti. Da ultimo e non da ultimo che partire in ritardo non è sempre un male assoluto, ci consente di partire dal lavoro fatto da altri, anche se, devo aggiungere una nota un pochino amara, spesso questi “altri” siamo noi italiani emigrati all'estero. Ma perché il digitale e non altri criteri di approccio? Complessità Perché il mondo è sempre più complesso ed esige risposte in tempi brevi; dobbiamo avere anche la consapevolezza che le decisioni possono essere anche sbagliate, ma il digitale ci consente di misurare l’efficacia di ogni azione intrapresa e quindi anche di modificarla e migliorarla. Ci tengo a precisare che la consapevolezza che il digitale ci può essere di grande aiuto (e che fortunatamente è diventato un trend), è un fenomeno che si è innescato già da qualche tempo, è un processo in atto da prima del Covid; oggi appare più evidente perché il periodo che stiamo vivendo, che non ha bisogno di commenti, così come ogni possibile soluzione è sotto i riflettori e l’attenzione di tutti. Quindi quale deve essere lo stimolo... --- È online il nuovo Calendario eCommerce 2021 Prendi spunto delle festività 2021 e programma le attività di marketing per il tuo eCommerce Oggi avere un sito eCommerce per la vendita di online di diversi prodotti significa anche saper pianificare con attenzione le strategie di marketing connesse, personalizzare la comunicazione in base ai propri clienti e sfruttare al massimo le potenzialità della vendita a seconda del periodo. Cade a fagiolo il nostro Calendario eCommerce 2021, uno strumento molto utile per valutare e prevedere i trend stagionali; ti consentirà di programmare eventi promozionali in occasione di festività, eventi e giornate mondiali rivolte al tuo settore, ma anche di tenere sempre monitorate altre date da non perdere! Scarica gratuitamente il Calendario eCommerce 2021, che il Team di Trizero ha realizzato per dare la possibilità a chi possiede non solo un eCommerce, ma anche un’attività commerciale fisica, di scoprire tutte le ricorrenze del 2021, pianificando campagne marketing in corrispondenza di queste date e aggiungere valore alla propria comunicazione. Se vuoi approfondire leggi Come aumentare le vendite del mio e-commerce? Scarica GRATIS il Calendario eCommerce 2021 TI INTERESSA APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO? Il nostro Team è sempre disponibile a rispondere alle tue domande! Contattaci --- Per la tradizione americana il black friday è il venerdì che segue il Thanksgiving Day, il giorno del ringraziamento, che cade solitamente l’ultima settimana di Novembre. Un po' di storia Questa ricorrenza venne ideata nel 1924 dai grandi magazzini Macy's, al fine di dare inizio al periodo di shopping natalizio e proporre una serie di sconti per incrementare le vendite. Negli anni successivi molti negozi statunitensi colsero l’iniziativa, ma l’evento, per come lo conosciamo oggi, ha iniziato a prendere piede soltanto a partire dagli anni '80, quando assunse ufficialmente il nome di “Black Friday”. Il nome “Black Friday”, letteralmente “venerdì nero” non ha una fonte certa: molti lo riconducono al traffico che in quel giorno bloccava le strade delle città americane, altri lo collegano ad un giorno nero per le aziende i cui dipendenti si davano per malati pur di fare shopping, lasciando gli uffici vuoti. Altra versione sull’origine del nome, un po’ meno “romantica”, sembra attribuire al “nero” il colore dei libri contabili dei negozi, che in questo periodo fino alla fine dell’anno iniziavano ad avere dei simboli + davanti alle cifre, a simboleggiare un periodo florido per le vendite. Il Cyber Monday Storia analoga, ma molto più recente, per il cosiddetto Cyber Monday, che cade nel lunedì immediatamente successivo al Black Friday e che riguarda soprattutto il mondo dell’informatica e le piattaforme di vendita online. Il termine venne coniato da Ellen Davis della National Retail Federation e Scott Silverman e ha fatto il suo debutto il 28 novembre... --- La Tracciabilità Globale: Opportunità e Sfide per Prodotti e Servizi In questo articolo vorrei fare alcune riflessioni sul dove ci potrebbe portare una tracciabilità globale su prodotti e servizi che noi tutti utilizziamo. La mia esperienza si riferisce a diversi progetti portati avanti negli ultimi dieci anni con l’impiego di QR Code, letti da Smatphone, ovvero l’oggetto più diffuso che esista al mondo. Alcuni giorni fa mi sono divertito nel guardare un video che mostrava come vengono assemblati i motori sulla catena di montaggio. I principali componenti, dotati di codice a barre, prima di essere uniti tra loro venivano scansionati, così pure il motore al gruppo di trasmissione ecc. , aggiungo per gli appassionati che ad ogni assemblaggio anche la chiave dinamometrica per il serraggio della bulloneria era scansionata in modo che erogasse la giusta forza. In definitiva, da qualche parte esiste un Database con la distinta base di tutti i componenti e le attività che hanno portato alla realizzazione di di quel motore prima e dell’intera automobile dopo. Scusate saltello nell’argomento prima di ritrovare il filo conduttore; e dove stà la novità? La novità sta nel fatto che se la batteria esausta che ho trovato al parco pubblico una decina di giorni fà fosse stata tracciata, avrebbe consentito, a chi di dovere, di risalire al veicolo e al suo proprietario. Levata di scudi facendo appello al GDPR, ma questa è un altra storia. Riprendo il filo conduttore, un prodotto, inizia il suo ciclo di utilità quando viene concepito da... --- Per creare la scheda di un prodotto eCommerce, si devono conoscere alcuni accorgimenti che la rendano efficace e attraente agli occhi degli utenti. La prima domanda da porsi è: come si comporta l’utente che atterra sulla pagina di un eCommerce? Gli utenti del web, ormai, sanno esattamente cosa aspettarsi quando navigano un sito eCommerce e quando si trovano sulla pagina di un prodotto. Sono abituati a comprare online effettuando determinate azioni in base ad una determinata struttura che compone la pagina di un prodotto. È la cosiddetta User Experience. Ad esempio, si aspettano di trovare le immagini sulla sinistra con lo zoom per vedere i dettagli, il nome del prodotto in evidenza, il prezzo in chiaro, il pulsante di aggiunta al carrello, la descrizione, i prodotti correlati, ecc. Queste aspettative influiscono molto sulle scelte dell’utente e non vanno deluse. Cosa mettere nella scheda di un prodotto eCommerce? Per costruire una scheda di un prodotto eCommerce, non bisogna dimenticare questi elementi: Foto del prodotto molto efficaci anche i video; Titolo ovvero il nome del prodotto; Prezzo ben visibile e solitamente posizionato a destra della foto; Descrizione breve e estesa che esprima nel dettaglio tutte le caratteristiche del prodotto; Dettagli prodotto ad esempio taglia o colore; Recensioni degli utenti i pareri di altre persone che hanno già acquistato il prodotto contano molto; Dettagli spedizione Tempi e costi di spedizione; Prodotti correlati della stessa categoria o da abbinare a quello visualizzato; Promozioni sconti o offerte a tempo limitato; Dettagli reso Informazioni sul diritto... --- Il colore incide fortemente sulla leggibilità di una pagina web. In un sito internet i colori sono utilizzati per una serie di elementi (Bottoni, link, titoli, ecc... ) che guidano l’utente nella navigazione e, se si parla di eCommerce, lo accompagnano fino alla fase di acquisto. Come scegliere i colori da abbinare agli elementi del sito web? I colori comunicano con l’inconscio, pertanto la scelta cromatica non è affatto semplice e richiede esperienza e conoscenza dell’uso dei colori nel marketing. È importante precisare che non sempre i nostri colori preferiti sono quelli giusti da utilizzare. Dobbiamo, infatti, considerare l’impatto che crea il colore sugli utenti che arrivano sulla pagina web. Non è opportuno utilizzare troppi colori, ma bastano 2 o massimo 3 colori principali che contrastano tra loro e 1 o 2 colori per i testi: 1 Colore Base, dominante nel sito, solitamente si predilige quello del brand 1 Colore Contrastante, da utilizzare per call to action e icone 1 Colore per i Testi, per non affaticare la lettura meglio utilizzare nero o grigio su sfondi bianchi o chiari. I colori devono riflettere il logo o il settore di appartenenza Un’immagine coordinata aiuta gli utenti a ricordare meglio la tua attività e i tuoi prodotti. Per questo, il tuo colore base dovrà essere in linea con la tua comunicazione grafica, il tuo settore di appartenenza e ovviamente con il logo. Se vuoi sapere quali colori scegliere per il proprio brand a seconda del settore di appartenenza, leggi l’articolo dedicato. Consideriamo... --- Esattamente una settimana fa nel giorno del suo compleanno (26 giugno) ci ha lasciato Milton Glaser, uno dei più grandi designer che ha segnato la storia dell'advertising. Glaser è uno dei più grandi graphic designer di sempre, i suoi lavori sono stati moltissimi e la sua eredità culturale resterà per sempre un capitolo fondamentale nella storia della grafica pubblicitaria e del design. Il suo lavoro più noto è sicuramente “I love NY”. Un logo quasi “scontato” per tutte le volte in cui è stato visto, ma che nasconde una storia legata a due figure, il designer Milton Glaser e la grande pubblicitaria che l’ha commissionato Mary Welles Lawrence. Fu così che negli anni 70 il Department of Commerce e l'agenzia pubblicitaria Welles Rich Greene, scelsero Glaser per l'ideazione di un logo per una campagna, con lo scopo di promuove il turismo a New York. Ma sapete dove nacque l'idea? Su un taxi! Si sa, le idee più belle arrivano quando meno te le aspetti. Lo stesso Glaser lo descrisse così: «È un po' complicato. “I” è una parola. “” è il simbolo di un'emozione. “NY” sono le iniziali di un posto. Quindi ci sono tre trasformazioni. Devi usare un po' il cervello per tradurlo, anche se una volta che lo fai, è ovvio, e non c'è nessuno che non riesca a capirlo. Ma l'attività del cervello è in parte responsabile per la sua resistenza nel tempo». Un logo con un semplice simbolo può diventare immortale “I love NY” è un... --- Il nome evoca dei deliziosi biscotti con gocce di cioccolato, ma cosa sono i cookie se riferiti invece all’ambito web? Un po’ di storia I cookies nascono come metodo di autenticazione in ambito UNIX. Sbarcano per la prima volta nel web nel 1994, quando Netscape. com li utilizza per verificare se gli utenti avessero già visitato il sito in precedenza. Nel 1995 vengono implementati anche su Internet Explorer, mentre acquisiscono notorietà solo un anno dopo, nel 1996, quando un articolo del Financial Times mette in evidenza i problemi di sicurezza e segretezza dei dati personali raccolti e utilizzati di questa nuova tecnologia. Una serie di dibattiti nati in ogni angolo del pianeta, hanno in qualche modo spinto alla regolarizzazione dell’utilizzo dei web cookies per permetterne l’utilizzo sicuro su larga scala. Ma in realtà cosa sono i Cookie? In origine rappresentavano un “biscotto” di autenticazione, una sorta di pacchetto contenente tutte le informazioni identificative che l’utente inviava al server per l’accesso remoto. Una volta implementati sul web, a seguito della larga diffusione, hanno acquisito una connotazione più ampia, permettendo non solo di ricordare i dati di accesso su un sito già visitato, ma anche per permettere ai visitatori di ottenere un’esperienza utente migliore, salvando le preferenze, la lingua, i dati di navigazione, la valuta locale e tanto altro. In questo modo viene snellita tutta quella parte “introduttiva” legata al primo approdo su un determinato sito web, dando la possibilità ai navigatori di entrare ripetute volte su un portale senza dover ogni... --- Quando apriamo un sito internet, sia esso un semplice portfolio o un e-commerce complesso, dobbiamo considerarlo come la trasposizione digitale della nostra azienda. In quanto tale, il sito deve rispettare specifici adempimenti legali e requisiti tecnici essenziali. Ma sei sicuro di essere in regola con HTTPS, Cookies e Privacy Policy? Scopri di più su come garantire la sicurezza e la conformità del tuo sito. Certificato SSL/TLS: questo sconosciuto Per garantire la sicurezza e le prestazioni del nostro sito web, è fondamentale considerare l’adozione di un certificato SSL/TLS. I principali motori di ricerca, come Google, stanno sempre più incentivando l’uso di questa tecnologia, andando a penalizzare quei siti che non si sono ancora adattati a questa prassi essenziale. Questo significa che, oltre a proteggere i dati degli utenti, un certificato SSL/TLS può anche influenzare la visibilità del nostro sito nei risultati di ricerca. Per chi ha un occhio attento, navigando su alcuni siti, avrà notato che alcuni siti, anche quelli di entità istituzionale e di grande rilevanza, non hanno implementato l’HTTPS. Questa situazione evidenzia una certa resistenza o ritardo nell’adozione di pratiche di sicurezza web moderne. In sintesi, la creazione di un certificato SSL/TLS permette di instaurare, tra il nostro pc ed il sito sul quale stiamo navigando, una connessione cifrata. Questa connessione garantisce che i dati trasferiti sia in upload che in download siano protetti da eventuali manomissioni, a tutto vantaggio di sicurezza e velocità. Cookie Policy: meglio invadente che assente La Direttiva Europea 2009/136/CE ha stabilito che i gestori... --- Nato nel 1982 sotto il nome NutShell, FileMaker è un database multipiattaforma, di proprietà dell’azienda californiana Claris, che oltre a far capo ad Apple. Questo strumento permette di creare applicativi di qualsiasi livello di complessità per la gestione dei dati. La sua notorietà è salita notevolmente agli inizi degli anni 90, quando è iniziata la sua distribuzione sui sistemi Macintosh, con un’interfaccia grafica che permetteva di creare e mantenere facilmente le applicazioni, gestendo velocemente il database. A cosa serve FileMaker? L’utilizzo principale di FileMaker è incentrato sulla realizzazione di software gestionali, dove c’è la necessità di raccogliere ed elaborare dei dati come CRM, controllo dei processi produttivi, ERP, gestione magazzino, ecc. Uno dei suoi punti di forza è la possibilità di far funzionare l’applicativo su diverse piattaforme, compresi i dispositivi mobili (iPad e iPhone) e di salvare i dati su un server esterno. Questo permette di poter lavorare in totale autonomia anche al di fuori della rete aziendale. In questo periodo così difficile, in cui molte aziende hanno sentito l’improvvisa necessità di trasferire enormi quantità di dati su piattaforme digitali, la creazione di un gestionale in FileMaker gli ha permesso di monitorare ogni minimo aspetto della propria attività, evitando sprechi di tempo e di denaro, migliorando il flusso produttivo e la possibilità di automatizzare alcuni delicati processi svolti solitamente a mano, con un conseguente calo del margine di errore. Frutto di uno sviluppo frequente e costante, FileMaker è in continua crescita. Questo è possibile grazie alle nuove tecnologie che sono... --- Quando ci si trova con un’idea innovativa da realizzare, spesso si fanno i conti con budget troppo risicati, che nella maggior parte dei casi ci fanno mollare la presa prima ancora che il progetto sia partito. Cercare finanziatori non è sempre facile, soprattutto se nella nostra cerchia di contatti ci sono persone a cui il nostro progetto non piace, non entusiasma o non produce vantaggi. Allora come fare per non arenarsi e trovare investitori disposti a seguirci nella nostra avventura? Come finanziare i propri progetti? Ci pensa il crowdfunding. La parola magica è Crowdfunding. Ma di cosa si tratta? Il Crowdfunding, letteralmente “crowd” = folla e “funding” = finanziamento, è una sorta di investimento collettivo, che serve a ricevere fondi per la realizzazione di progetti in cambio di equity o dell’utilità stessa del progetto. Questo metodo, diffusissimo all’estero e di recente in crescita anche in Italia, permette di raggiungere rapidamente le cifre necessarie perché si basa su un’ampio pubblico di potenziali investitori. Come funziona? Una volta definito il nostro progetto e il budget necessario alla sua realizzazione, è possibile pubblicarlo online attraverso l’utilizzo di alcune piattaforme che si occuperanno di tutto il resto. Se la nostra idea è vincente i risultati arriveranno velocemente, in quanto la diffusione online è capillare e si raggiunge facilmente il target di riferimento, con la possibilità di ricevere quote da potenziali clienti (che accederanno ad una versione “in anteprima” del prodotto/servizio una volta pronto) o da investitori, solitamente rappresentati da aziende che credono nella nostra... --- Sta prendendo piede molto velocemente, ma non tutti lo conoscono: Telegram è un programma di messaggistica istantanea nato nel 2013 dai fratelli Nikolaj e Pavel Durov, fondatori del social network russo VK. Si presenta come il diretto concorrente di Whatsapp, ma con alcune features interessanti che lo rendono un ottimo programma da adottare in ambito business. Ma come si può utilizzare Telegram per il business? Caratteristiche principali Telegram si presenta con un’interfaccia grafica, per chi viene da WhatsApp, abbastanza familiare. Offre altresì la possibilità di scambiare messaggi, foto, note vocali e allegati con i propri contatti. Anche se non abbiamo un numero telefonico in rubrica, possiamo cercare persone tramite Telegram ID, una sorta di nome identificativo che “nasconde” il numero di telefono permettendo di chattare con chiunque senza cedere i nostri dati personali. Gruppi Uno dei trend più diffusi su questa piattaforma è la creazione di gruppi pubblici tematici che permettono di mettere in contatto fino a 200mila persone (un numero considerevole). Attraverso la funzione di ricerca dell’app è possibile trovare facilmente i gruppi di nostro interesse. E’ una funzione molto utile, specie se si vuole creare una community o un sistema di customer care “social”, dove gli utenti pongono domande e si aiutano tra loro. Canali Una feature che alcuni reputano imprescindibile è la presenza dei canali, una sorta di bacheca informativa con la quale è possibile aggiornare costantemente gli iscritti sulle ultime novità, offerte, promozioni e tanto altro. Non essendoci possibilità di interazione da parte degli utenti, possiamo... --- Dopo la "clusura" si ritorna a fare sport all'aria a perta Tutti sappiamo quanto l’attività fisica sia importante per l’equilibrio tra corpo e mente, ma molti di noi non si preoccupano di un fattore molto importante: la sicurezza. Le recenti disposizioni del Governo in materia CoronaVirus ci hanno di fatto limitato la possibilità di uscire di casa e praticare sport a causa di un contagio rapido e di facile diffusione. Con il ritorno - o quasi - alla normalità dell'attività sportiva post Covid-19, la maggior parte di noi si sta dedicando a tutte quelle attività all’aperto che erano state vietate. Dopotutto, in seguito a mesi di lockdown è normale che tutti vogliano sgranchirsi le gambe e buttare giù qualche chiletto acquisito durante la quarantena. La Fase 2 ha detto Sì a discipline individuali, all'aria aperta, dalla montagna al mare. Tra le prime attività ad essere autorizzate ci sono la bicicletta, dalla bici su strada alle mountain bike, ma anche trekking e arrampicate, sempre mantenendo le dovute distanze. Proprio per queste attività è ideale avere uno strumento per la nostra sicurezza che possa fornire indicazioni utili sulla nostra salute in caso di infortuni e situazioni di emergenza, come: Safety QR code, il codice di sicurezza. Safety QR code per le situazioni di emergenza Safety QR code è una web app mediante la quale puoi registrare, tramite QR code, un messaggio vocale con i tuoi dati personali, le informazioni relative alla persona da contattare in caso di emergenza, eventuali patologie, allergie o... --- Che sia un lavoro autonomo che da dipendente, in ufficio singolo, da casa o in open space, ci sono sempre delle distrazioni in agguato che minano la nostra produttività. Come fare per avere un ambiente idoneo per lavorare senza distrazioni? Abbiamo raccolto 5 semplici consigli che possono cambiare in fretta le nostre abitudini per migliorare il flusso produttivo e ridurre al minimo i fattori esterni di disturbo. Programma la tua giornata Sembrerà banale, ma programmare in anticipo le attività quotidiane ci permette di seguire uno schema ben preciso ed evitare di dimenticare qualcosa. Gestire le task senza una buona calendarizzazione ci distoglie facilmente dal focus, con la conseguenza di riprendere il lavoro più volte a causa delle dimenticanze o dalla sovrapposizione di più sessioni in contemporanea. Ogni singola finestra di lavoro può essere impostata a 30 o 60 minuti, ponendo attenzione anche alle pause, che permettono di stemperare il carico e prepararsi mentalmente alla fase successiva. Ambiente pulito e ordinato Una postazione di lavoro pulita e ordinata è un aiuto enorme, perché ci permette di avere tutti gli strumenti necessari a portata di mano, operativi e sotto controllo, senza doverli cercare tra pile di oggetti inutili o sbloccarli tra improvvisati accumuli. Cassetti, organizer, contenitori, board: ci sono un sacco di soluzioni disponibili, è importante dotarsi di un metodo organizzativo che sia consono alle proprie abitudini ed esigenze. Telefono e social A meno che non siano gli strumenti di lavoro predominanti, telefono e social sono un vortice magnetico, pronto a risucchiarci... --- Sempre più spesso si sente parlare di videocall o videoconferenze. Molte aziende, soprattutto quelle che lavorano in ambito digital, ne fanno largo utilizzo per briefing interni, riunioni con i clienti, brainstorming e per i più svariati utilizzi. Con l’arrivo della pandemia di CoronaVirus, anche le aziende cosiddette “tradizionali” hanno iniziato ad adottare soluzioni alternative per raggiungere clienti e fornitori, in un periodo in cui non è possibile incontrarsi di persona. Ecco, se hai intenzione di sfruttare questo potente mezzo di comunicazione, in questo articolo ti forniamo 5 risorse utili (e quasi tutte gratuite) per fare il salto di qualità e offrire assistenza ai clienti anche senza incontrarli di persona. Iniziamo! Skype: il capostipite della specie Lo menzioniamo spesso: il software di proprietà di Microsoft è longevo e stabile, forse il più diffuso tra i programmi di telefonia VoIP (Voice over IP, praticamente telefonate tramite la linea internet). Offre soluzioni per tutte le piattaforme (Windows, Mac, Android, iOS) e permette in pochi semplici passi di iniziare conversazioni testuali, invio di allegati, call e videocall con i propri contatti. Praticamente un must have! Zoom: meeting e conferenze in pochi click Nata nel 2011 da un ex dipendente della Cisco, l’applicazione gode ormai di un’enorme popolarità, tanto che dall’inizio della pandemia di CoronaVirus è stata adottata anche da diverse scuole. Offre un piano gratuito con videochiamate 1 to 1 illimitate e videoconferenze con stanze fino a 1000 partecipanti! Google Duo: semplicità in stile Google Google Duo è forse uno dei più recenti prodotti... --- Hai un profilo Instagram aziendale? Usi le Instagram Stories per il tuo Business? Se la tua risposta è no, forse è giunto il momento di iniziare! Seguendo le orme di Snapchat, app che ha introdotto per la prima volta il concetto di "stories", anche Instagram le ha implementate nella sua applicazione: sono rapidamente diventate un modo unico e originale per condividere foto e video con i propri followers. Come gli utenti privati, anche le aziende utilizzano le Instagram Stories per il proprio business e sono considerate ormai un efficace strumento se si vuole aumentare la visibilità e attirare così il grande pubblico. È accertato che ben 1/3 delle Storie vengono create da imprese presenti sul social con il proprio account. A differenza del profilo social ma anche dei post, dove il contenuto deve essere progettato per restare, le Stories restano visibili solo 24 ore e i contenuti sono più informali e spontanei. Il vantaggio principale è quello di entrare in maggiore empatia con i followers, avvicinandosi alla loro quotidianità. Come utilizzare le stories di instagram Comunicazione: Nelle tue stories utilizza una comunicazione in linea con la filosofia del social, ma anche coerente alla tua brand identity. Non dimenticare che la tua comunicazione deve essere immediata, perchè come già detto durerà solo 24 ore! Pianificazione: Non dimenticare che ci vuole un po’ di accuratezza, un buon progetto a monte. Ogni giorno vengono pubblicate milioni di Storie: una buona pianificazione delle storie può aiutarti a trasmettere i contenuti in maniera più efficace... --- L’emergenza Coronavirus ha costretto i governi ad adottare delle misure di contenimento. La messa in atto del cosiddetto “lockdown”, ha costretto i cittadini ad una vera e propria quarantena di massa, che sta di fatto bloccando in casa da più di un mese milioni di cittadini in tutto il mondo. Ecco alcuni dati dell'eCommerce raccolti ai tempi del Covid-19. Un nuovo modo di fare acquisti Secondo un articolo pubblicato da Forbes, il 75% degli italiani che hanno acquistato online in questo periodo non l’aveva mai fatto prima d’ora. Eppure il commercio online, tra negozi e marketplace, in Italia si è affermato già da oltre un decennio. Questo importante dato ci fa capire come sono cambiate velocemente le necessità e le abitudini degli Italiani, portandoli ad adottare nuove soluzioni per l’approvvigionamento di beni e servizi. Sicuramente la maggior parte di loro continueranno ad acquistare online su e-commerce anche a pandemia terminata, per cui il dato di crescita è sicuramente destinato a stabilizzarsi nel tempo Dati alla mano In base a quanto riportato da Statista, nell’ultimo periodo c’è stata un’impennata degli acquisti online con picchi fino al 113%. I settori che hanno beneficiato di questa accelerazione sono: il food (soprattutto delivery, vino e birra) l’elettronica (webcam, computer portatili, monitor) Considerati due settori fondamentali in questo periodo di “clausura” forzata e smart working. Molte aziende che operano nel ramo della ristorazione, per evitare un rapido tracollo, hanno continuato a lavorare con la consegna a domicilio o affidandosi ai servizi di food delivery di... --- Tre tipologie, diversi modelli di vendita La vendita online, come molti potranno immaginare, non è un processo totalmente astratto e virtuale, ma rispecchia esattamente quello che accade nel mondo reale. Cambiano i mezzi, cambiano i metodi di pagamento e l’esperienza di acquisto, ma gli attori in gioco sono sempre quelli: il cliente/acquirente e il fornitore/venditore. Quando si parla di e-commerce molte volte si sente parlare di tre sigle: B2C, B2B e C2C. Quali sono le differenze? Ma cosa significa? Quale delle tre tipologie bisogna utilizzare? Le tre sigle vanno semplicemente ad identificare la diversa tipologia di rapporto tra cliente e fornitore, designando tre macrocategorie, di cui parleremo in questo articolo. B2C, Business to Consumer La sigla B2C si riferisce alla tipologia di piattaforma più diffusa; permette ai negozi online di vendere prodotti o offrire servizi a privati, che si configurano come consumatori finali. Questo non vuol dire che le aziende con partita iva non possano effettuare l’accesso e l’acquisto, ma avranno dei prezzi allineati con quelli di mercato. Questo aspetto consegue che questa formula non è adatta al retail. B2B, Business to Business Nella vendita al dettaglio le attività commerciali si affidano a uno o più fornitori, che producono e/o distribuiscono determinati prodotti ad una rete di vendita capillare sul territorio. Fino a qualche anno fa gli ordini ai fornitori avvenivano attraverso dei cosiddetti “rappresentanti”, che prendevano nota su enormi cataloghi e riferivano alla casa madre la merce da spedire. Oggi molte aziende stanno adottando questo approccio digitale per permettere... --- Quando ci viene chiesto da un cliente di realizzare un brand che sia un’azienda o una attività individuale, un punto cruciale per la sua progettazione è la scelta del colore. La domanda sorge spontanea: quali colori scegliere per realizzare un brand? Può sembrare banale, ma la scelta del colore può essere ardua. Non è solo una questione di gusti! Non bisogna sottovalutare la percezione e le sensazioni che i colori sono in grado di trasmetterci perché possono, addirittura, influenzare le opinioni e il comportamento delle persone. Quali colori veicolano il giusto messaggio alla tua clientela? Quando si progetta un logo, il colore influisce molto non solo su ciò che un consumatore associa alla tua attività, ma anche sulla facilità con cui verrà ricordato. Una ricerca che ha condotto un’agenzia di marketing americana, ha dimostrato che l'utilizzo di un colore distintivo può riscontrare un aumento dell'80% del riconoscimento del marchio da parte del consumatore. Un esempio? Anche se non vediamo il logo, la combinazione di questi colori ci fa riconoscere da subito di che brand si tratta. Avete indovinato? Sono sicura di si. Fin da piccoli ci hanno insegnato che ciascun colore ha un significato ben preciso e una capacità unica di evocare immediatamente un sentimento. Il rosa viene accostato alla femminilità, il rosso ad un segnale di pericolo, il verde alla natura, ecc. Ciascun colore può identificare anche un settore ben preciso: il rosso le case automobilistiche, il blu le aziende tecnologiche, se accostato al verde anche in campo farmaceutico,... --- Nel digitale abbiamo la fortuna di poter imparare dagli altri, proprio per la caratteristica che ci offre il web del “tutto trasparente”. Quindi decidendo di imparare meglio farlo da quelli più bravi di noi, nel mio caso ho solo l’imbarazzo della scelta. Oggi vi vorrei parlare di Packaging come strumento di comunicazione. Lo spunto lo prendo dal recente cambio nella grafica e nel concetto nelle confezioni della pasta Barilla. Mi focalizzo sui 4 lati del parallelepipedo che ha mantenuto le stesse dimensioni ma ha cambiato il colore. Direi che in un epoca di bombardamento di informazione e suggestione, qui c’è stata una scelta di minimalismo. La parte frontale ne è la dimostrazione, ma con la novità della finestrella trasparente. Logo - Identificativo del prodotto - foto - finestrella - Claim Su un lato i valori nutrizionali anche qui con uno stile pulito Su l'altro lato un concetto che trasmette valori ma soprattutto richiama “un futuro migliore” in un momento nel quale TUTTI ne sentono un estremo bisogno. Ma il pezzo forte è sul lato posteriore; ancora un richiamo ad “un futuro migliore” ma soprattutto la grande valorizzazione del grano ITALIANO! In questo casi si parla di valori, il valore del prodotto e il valore degli agricoltori che lo coltivano. Sapete cosa vi dico, mi fermo qui perché mi è venuto un certo appetito! Test neurovision sul la grafica del packaging Mi scuseranno gli studiosi delle Neuroscienze se cerco di applicare in questo caso, quanto maldestramente ho imparato da loro. Ho... --- Nonostante la tecnologia abbia invaso già da diversi anni la nostra vita, diventando in alcuni casi indispensabile, c’è ancora un grosso divario di proporzione tra la tecnologia attualmente disponibile e chi realmente ne fruisce in maniera consapevole. Specialmente nel mondo del business, dove le aziende sono interessate ad investire solo nel loro settore principale, c’è la possibilità di fare un vero e proprio salto di qualità anche attraverso l’utilizzo degli strumenti informatici. La digitalizzazione delle aziende è un processo che va ancora molto a rilento per una serie di cause, ma si tratta di un fenomeno talmente ampio e scalabile da coinvolgere in egual misura sia la grande industria, che il pizzaiolo all’angolo della strada. Innovazione: quali vantaggi porta realmente? La perdita di dati e la mancanza di comunicazione sono i principali problemi che ogni giorno minano la produttività delle aziende e i rapporti con i clienti. Perché continuare a cercare foglietti volanti con i recapiti di clienti e fornitori, perdere il conto delle rimanenze di magazzino o dimenticare dei passaggi nel flusso produttivo, sprecando tempo e risorse? Internet può migliorare realmente il tuo lavoro, sono tantissimi gli strumenti che facilitano il lavoro di gestione della nostra azienda, permettendoci di migliorare e monitorare il processo produttivo. Diminuire gli sprechi, migliorare la qualità, minimizzare i margini di errore, sono solo alcune delle operazioni che, in alcuni casi, è possibile addirittura automatizzare completamente. I vantaggi sono molteplici ed hanno tutti lo stesso obiettivo: migliorare la qualità della vita, riducendo la mole di... --- Introduzione: cosa sono i QR Code? I QR Code sono dei codici a barre bidimensionali, solitamente di forma quadrata, che rispetto ai tradizionali barcode permettono di salvare al loro interno molte più informazioni. Forse non lo sapete ancora, ma ci sono molte idee per utilizzare i Qr code! Un po’ di storia Inventati dalla Denso Wave nel 1994, servivano per identificare e tracciare i pezzi di automobili all’interno delle fabbriche Toyota. Vista la sua larga diffusione anche da altre aziende di settore, Denso decise nel 1999 di distribuire questa tecnologia con licenza libera. Con l’avvento del web, nei primi anni 2000, si ebbe una rapida diffusione del loro utilizzo, in quanto le possibilità offerte da internet rendevano questi codici adatti ad ogni tipo di utilizzo. Quali sono i possibili utilizzi dei QR? La caratteristica dei codici “Quick Response” è quella di avvicinare la vita reale al mondo digitale, collegando le due diverse entità attraverso lo scambio di informazioni. Come possono essere utilizzati i QR code? Che utilità possono avere nella nostra vita quotidiana o professionale? In questa lista illustriamo dieci tra le infinite idee su come utilizzare questa tecnologia. 1. Messaggio vocale: Vocal-it Con l’avvento dei programmi di Instant Messaging come WhatsApp e Telegram, si sono diffusi sempre più velocemente i messaggi vocali, un modo rapido e poco faticoso per comunicare con i nostri interlocutori, senza scrivere utilizzando la tastiera. Immaginiamo però di non avere il contatto del destinatario, oppure di voler spedire una dedica ad una persona speciale, magari... --- In questo periodo di emergenza, dovuto dal diffondersi del COVID-19 (Coronavirus), le aziende italiane hanno la necessità di adattare i loro processi al lavoro digitale e per questo si sta diffondendo il fenomeno dello Smart Working Per molte imprese non sarà un grande cambiamento dal momento che già utilizzano il lavoro da remoto, ma ci sono numerose realtà per le quali questo metodo di lavoro risulta una novità assoluta. Ma come funziona lo Smart Working? Quali sono i vantaggi? Il mondo dell'informatica resta in attività e cresce grazie allo smart working Nel mondo digitale, in realtà, questa pratica è largamente diffusa. Ci sono aziende che assumono dipendenti da remoto, freelance che lavorano senza muoversi dal loro ufficio, team di sviluppo internazionali dislocati in diverse parti del mondo. Gli strumenti a disposizione non solo rendono la cosa possibile, ma addirittura più semplice! Facilitano l’organizzazione del lavoro, la comunicazione tra gruppi di persone, la condivisione di eventi, calendari, documenti, pianificazioni, scadenze... Insomma: il flusso resta organizzato e preciso, sia che si lavori in ufficio sia che si lavori da casa. Abbiamo appunto usato il termine "da remoto", tuttavia i due concetti adottano approcci diversi. Qual è la differenza tra "remote" working e "smart" working? Non tutti colgono le sottili differenze tra le varie tipologie di lavoro a distanza: ci sono delle distinzioni da fare tra remote (o telelavoro) e smart working: Lavoro da remoto: è semplicemente una delocalizzazione del proprio ufficio. Ci permette di lavorare da casa o con aziende fisicamente distanti... --- Se avete aperto questo articolo, è probabile che abbiate notato la mancanza di traffico sulla piattaforma eCommerce B2B dell’azienda; oppure il traffico c’è, ma non è in linea con il target di cui l’impresa ha bisogno. O forse, gli agenti di commercio e i venditori vi hanno riferito delle difficoltà di trasmettere ai prospect informazioni corrette o sufficientemente chiare, soprattutto perché a volte non è possibile comunicare direttamente con gli utenti e non sempre il supporto clienti riesce a rispondere a tutte le richieste. E infine, la cosa peggiore: l’ufficio marketing sta registrando cali delle vendite, causate dall’allontanamento di clienti acquisiti con fatica negli anni. E non ci sono nemmeno nuovi leads in quanto i prodotti e il Brand non vengono notati! Ora state valutando quale sia la migliore strategia per far fronte a questi problemi. Se non la troverete, questa situazione rischierà di peggiorare e invece di pensare alla crescita dell’azienda, dovrete evitarne lo stagnamento (o in alcuni casi il fallimento). Non comunicando le informazioni corrette al target giusto perderete tempo e clienti, mentre il Brand ne risentirà in visibilità e autorevolezza. Se la vostra azienda ha tutto il necessario per spiccare nel mercato, dovete saperlo dimostrare alle persone che popolano il settore e la nicchia di riferimento. Un blog aziendale per aiutare a far crescere il vostro eCommerce B2B potrebbe essere la strategia di Inbound marketing adatta. Il blog aziendale per un eCommerce B2B è un importante punto d’incontro l'azienda e i clienti. Se online la piattaforma eCommerce... --- Quando si possiede un eCommerce è fondamentale non sottovalutare l’importanza delle immagini. La loro forza attrattiva ha il potere di rendere allettante il prodotto che proponi e soprattutto lo rendono attraente agli occhi del tuo target. É bene quindi sapere quali caratteristiche devono avere le foto per eCommerce. Con le foto giuste, l’occhio dell’utente percepisce immediatamente la concretezza del prodotto, coinvolgendo di conseguenza anche tutti gli altri sensi con l’esperienza di acquisto. Dobbiamo considerare anche il fatto che quando si compra online non è possibile toccare con mano il prodotto e quindi dobbiamo in qualche modo superare questo ostacolo. Come? Mostrando il nostro prodotto a tutto tondo attraverso fotografie il più possibile dettagliate. Per questo è importante che le fotografie dei prodotti abbiano determinati requisiti utili ad attrarre la clientela. Proprio perché le immagini sono molto importanti sia nella fase di comunicazione sia nella vendita effettiva, è bene porre massima attenzione alla tipologia delle fotografie sul tuo sito. Vediamo allora insieme quali caratteristiche devono avere le foto per eCommerce. La qualità della fotografia La prima cosa da considerare è che le tue immagini siano di ottima qualità, quindi munitevi almeno di una Reflex o di una macchina fotografica compatta, di un cavalletto, di faretti direzionali per una ideale diffusione della luce. Se non hai tempo o non ti senti sufficientemente bravo, affidati alle competenze di un fotografo esperto nell'art direction per e-commerce. La qualità è un must per avere il migliore l'impatto visivo dei prodotti. Ovviamente, lo scopo è quello... --- Quali sono le WebApp utili per la gestione del proprio lavoro? Gestire il proprio lavoro non è sempre facile, specialmente se bisogna gestire un team o collaborare con risorse esterne. La diffusione sempre più rapida dello smart working ha permesso alle aziende di collaborare con persone distanti fisicamente anche migliaia di chilometri dall’ufficio, condividendo tutto online. In questi casi servono un’ottima organizzazione mentale e una serie di strumenti adatti, che servono a migliorare il modo di condividere informazioni preziose, evitando gli sprechi di tempo e denaro. In questo articolo vedremo 10(+1) tools utili per l’ottimizzazione del nostro flusso di lavoro. 1. Skype: il capostipite del VoIP Fondato nell’agosto del 2003, è uno dei più longevi software di messaggistica e telefonia VoIP attualmente disponibili. Dal 2013, data in cui è stato acquistato da Microsoft, la sua capillarità è aumentata a dismisura, divenendo disponibile di default su tutti i sistemi Windows e Windows Mobile. È disponibile per Android, iOS, OSX, Windows, Linux e anche in versione web (seppur con limitazioni). Skype permette di effettuare chiamate, videochiamate, videoconferenze, scambio file e messaggi istantanei. Acquistando gli appositi crediti è possibile anche effettuare telefonate verso linee tradizionali, il che rende Skype un’app estremamente versatile. www. skype. com 2. Trello: organizzazione, collaborazione, condivisione Nato nel 2011, Trello è una WebApp in stile kanban, che permette la gestione del lavoro tramite delle “board” che rappresentano degli spazi di lavoro in cui si possono creare delle “card”, elementi estremamente flessibili che permettono di condividere informazioni, files, checklist, testi,... --- https://youtu. be/UIJDJaqwJpQ FileMaker di Claris, a volte essere coraggiosi ed indipendenti paga. Un gestionale aziendale realizzato appositamente per la tua azienda è qualcosa di prezioso. Scopriamo il valore di un gestionale fatto su misura. Come per ogni cosa esistono fattori positivi e fattori negativi che devono essere messi sui piatti della bilancia. Ve ne elenco 5, vedete voi dove collocarli sulla bilancia. Per ottenere un buon risultato fornitore e Committente devono essere entrambi bravi. Nei costi dovrete tenere conto del tempo che voi e i vostri collaboratori dovrete dedicare per la realizzazione del gestionale. Il risultato finale sarà un gestionale fatto su misura esattamente in linea con le vostre aspettative. A lavoro ultimato sarete pronti da subito al suo utilizzo senza dedicare un minuto all’apprendimento. L'evoluzione sia in termini funzionali che di semplificazione dei processi, non avrà limiti ma, con gli strumenti informatici oggi a disposizione potrà arrivare a livelli sorprendenti. L'ambiente di sviluppo si chiama FileMaker di Claris, richiede INTRAPRENDENZA e INDIPENDENZA per essere affrontato, proprio perchè, anche l’informatica vive di modelli imitativi. --- https://youtu. be/voTICsHPI0k Si ottiene il massimo del valore quando la gestione operativa aziendale viene semplificata il più possibile fino a renderla un processo automatico e FLUIDO. La nostra ambizione è di semplificare il più possibile i processi operativi all’interno delle aziende. Realizziamo solo applicazioni su specifiche richieste del cliente ed è il cliente a dare il nome all’applicazione. Uno dei nomi che ci è piaciuto è stato “FLUIDO” che rappresenta proprio il nostro obiettivo. Tutto ciò si ottiene centralizzando i dati, che saranno popolati e fruiti dal personale operativo e di controllo nell’ambito aziendale, passando il tempo i dati si moltiplicano e vengono storicizzati. A questo punto è possibile accorpare i dati ed estrarli per trasformarli in informazioni. Informazioni indispensabili per prendere decisioni strategiche. Sono concetti semplici, ma nel momento in cui si attuano si trasformano in qualcosa di prezioso. --- https://youtu. be/RSg9h1qCxic Possiamo ritenere il traguardo della Industry 4. 0 come un passaggio OFF - ON. Può sembrare incredibile ma assistiamo ad aziende che sono passate dal Block Notes al cruscotto per monitorare in tempo reale la produzione. La 4. 0 è una scelta. Sentiamo parlare di industria 4. 0 come una chimera irraggiungibile e che richiede passaggi epocali per prendere corpo. Ovviamente non posso e sarei imprudente se provassi a sminuire l'impegno richiesto per ottenere risultati concreti, ma come sempre tutto si traduce nell’applicazione di un metodo. Ci sono aziende che hanno iniziato il processo di digitalizzazione in ottica 4. 0, raggiungendo risultati “definitiva” in meno di un anno partendo dal Block Notes. Pensate sia una provocazione, non è uno dei tanti Case History. --- Hai un profilo o una pagina su almeno uno dei social media che dilagano sul web? La risposta mi sembra ovvia, negli ultimi anni facebook, linkedin (e molti altri), hanno aumentato notevolmente la loro importanza nella vita quotidiana di tutti noi. Ma oggi non parliamo di come aprire una pagina sui social o sul perché dovresti averne una. Soffermiamoci, piuttosto, sull’importanza dei social per la comunicazione aziendale. Obiettivo primario? Acquisire nuovi contatti, che domande! Una pagina social aziendale figura come un vero e proprio biglietto da visita, il primo contatto con gli utenti del web. Proprio per questo nasce l’esigenza di creare, per la propria azienda o attività, un visual content coerente con il proprio brand e la propria identità aziendale. I Visual Content, ovvero i contenuti visivi, come immagini e brevi video, sono una tattica di content marketing o ancora meglio, un elemento imprescindibile per le strategie di business online. Ecco che di conseguenza cresce l’importanza del supporto di un Web Graphic Designer in grado, grazie alle sue competenze, di divulgare la comunicazione pubblicitaria per le aziende tramite un contenuto visivo efficace. Questa figura professionale oltre ad avere una buona dose di creatività e curiosità, è esperta di comunicazione digitale, marketing e anche di codice web! Visual content: da dove si parte? La semplicità e l'immediatezza del messaggio da trasmettere sono gli elementi principali su cui basarsi per ottenere un buon visual content, ma anche il fattore emozionale non è da escludere. Infatti, rispetto alla lettura di un testo,... --- Con la larga diffusione dei provider che forniscono servizi di hosting, la scelta è diventata sempre più ampia. Scegliere l'hosting più adatto alle nostre esigenze è diventato un compito arduo, specie se non si hanno competenze in materia. Cominciamo: hosting e dominio NON sono la stessa cosa Nel gergo lessicale è divenuta consuetudine utilizzare l’espressione “devo acquistare il dominio” riferendosi a tutto il pacchetto necessario ad ospitare un sito internet. È il primo motivo di incomprensione tra le digital agencies ed i clienti. Che cos'è un dominio? Facciamo chiarezza: il Dominio è un indirizzo attraverso il quale i visitatori possono trovare il nostro sito web. È composto da una stringa di testo alfanumerica (di recente sono state introdotte le lettere accentate), di massimo 256 caratteri, intervallata da punti che ne caratterizzano i “livelli”, definiti in ordine numerico da destra verso sinistra. Facciamo subito un esempio: Durante l’acquisto di un dominio dobbiamo dotarci di pazienza e cercare una combinazione “disponibile” (in quanto si tratta di indirizzi univoci), tenendo conto del primo e del secondo livello. Il terzo livello (detto anche sottodominio), solitamente si utilizza per definire le diverse aree del sito (shop. miosito. it, blog. miosito. it, ecc. ), ma è un parametro configurabile in un secondo momento. L’eterno dilemma: qual è l'hosting più adatto alle tue esigenze? Per scoprire qual è l'hosting più adatto alle tue esigenze, devi conoscere prima di cosa si tratta. L’Hosting è lo spazio sul quale risiedono i file e le cartelle del sito internet e... --- https://youtu. be/-QOwIYx3q5Q Rendicontiamo puntualmente tutte le attività svolte dal nostro Team per i nostri clienti e le condividiamo con loro. Lo facciamo perché siamo convinti che un miglioramento continuo passi attraverso il confronto. Quali sono gli strumenti che usiamo per rendicontare le nostre attività? Vi potrà sembrare strano ma il lavoro di una Digital Agency come la nostra ha molte similitudini con un’officina meccanica che segue progetti su commessa. La componente di maggiore valore e di conseguenza di maggiore costo è il tempo che le varie risorse dedicano per portare avanti i progetti; tempo associato a competenze. Se ne deduce che tenere sotto controllo, in modo analitico le attività svolte e il tempo impiegato è di fondamentale importanza. Tutto ciò ai fini di una verifica interna; se poi questi dati vengono puntualmente condivisi con il cliente, avranno una finalità di reciproca crescita. Ecco perchè usiamo strumenti avanzati per rendicontare le nostre attività. Noi di Trizero raccogliamo le nostre attività in un DataBase realizzato in FileMaker. Ovviamente abbiamo la necessità che questa attività sia la più automatica possibile, quindi per fare il data entry usiamo Toggl e per organizzare/condividere il lavoro utilizziamo Trello. Saremmo felici di condividere questa esperienza con altre aziende la nostra attitudine. --- https://youtu. be/LMTMLZ4OoWs Da 10 anni rendicontiamo e condividiamo ogni attività rivolta ai nostri clienti, questi dati consentono una reciproca crescita. Il confronto è la base della trasparenza, ma pensiamo che sia anche il modo corretto di lavorare. Quelle che vedete sono le ore dedicate ai nostri clienti, ovvero le attività del nostro Team nostre attività suddivise per cliente e competenze del 2019. Da 10 anni, rendicontiamo tutto quello che facciamo in modo puntuale con tutti i clienti. Questo perché noi lavoriamo solo su progetti fatti su misura del cliente, quindi l’unica cosa che possiamo vendere è il nostro tempo associato alle nostre competenze, non abbiamo altro. Pensate che questa cosa sia semplice lineare ed apprezzata da tutti? La verità è che per arrivare ad essere apprezzata e considerarla un VALORE, ci vuole del tempo e c’è da lavorarci sopra. Quando si arriva a comprenderla e si raggiunge un equilibrio di reciproca fiducia, raggiungiamo il massimo dell’efficienza nei confronti del progetto e quindi del cliente. Qui dentro sono rappresentati: realizzazione di gestionali di ogni tipo e dimensione progetti di siti istituzionali progetti di eCommerce progetti di comunicazione esperimenti sull’uso evoluto dei QR code Ovviamente oltre alle ore dedicate ai nostri clienti, sono rendicontate anche tutte le attività di Ricerca e Sviluppo, di studio e di lavoro preparatori sui prospect. Perché lo facciamo? Perché interpretando i dati, condividendoli, impariamo a sbagliare sempre meno; non ho detto a non fare errori, ma farne il meno possibile. Torniamo al discorso dell’efficienza di prima. --- Ma come: il certificato SSL va a male come gli alimenti? Spieghiamo come funziona e perché ha una data di scadenza! Innanzitutto cerchiamo di capire cos’è il certificato SSL: è un certificato digitale atto a dimostrare che il nostro sito scambia i dati con i visitatori attraverso una connessione cifrata. Come funziona nel dettaglio? Collegandoci a un sito web, questo invia il proprio certificato al nostro programma di navigazione (Chrome, Mozzilla, Safari... a seconda di ciò che stiamo utilizzando) che lo analizza, mostrandoci se il sito può considerarsi attendibile. Se il certificato SSL è valido, la connessione tra noi e il server è sicura. In caso contrario otteniamo messaggi di errore che ci allertano di potenziali rischi sulla sicurezza. Quando il sito web è dotato di un certificato, l'indirizzo inizierà con "https". Chi mi garantisce che il certificato sia valido? I moderni browser web, cioè i programmi con cui navighiamo su internet, controllano che i certificati ricevuti dai siti web siano validi e verificati da un ente certificatore accreditato. Ci sono casi in cui (soprattutto in ambiente di test) vengono creati dagli sviluppatori dei certificati “autofirmati”, che permettono di provare le funzionalità dei siti internet prima ancora di essere messi definitivamente online. In quei casi riceviamo un alert che ci avvisa di procedere solo se ci fidiamo della fonte. Ogni quanto scade il certificato SSL? Gli enti accreditati fissano una data di scadenza variabile in base al tipo di certificato, (solitamente in periodi che vanno da 30 giorni a un... --- https://www. youtube. com/watch? v=iIIfpGzjpIU Cosa c’è da dire su un biglietto da visita? La comunicazione aziendale comincia dagli elementi più semplici: come un Biglietto da Visita. La prima cosa da evidenziare è che oggi il biglietto da visita (BV) non ha più la funzione di riportare il nome e il numero di telefono, ma può diventare una vera e propria esperienza. Sarà l’oggetto che avrà il compito di farti ricordare dal tuo cliente dopo che vi sarete salutati. Quindi per non finire nel cestino della carte, il proprio biglietto da visita deve essere “pensato”, utile e bello. Ovvio che deve essere graficamente ineccepibile, anche il supporto, cartaceo, plastico o nobilitato avrà la sua importanza. Un QR Code dedicato, servirà per popolare l’agenda dello smartphone in 1 secondo, in modo completo e corretto. Un secondo QR code, con un messaggio vocale di 60 secondi, potrà presentare la tua azienda, i prodotti e i servizi offerti. Occhio che anche l’archiviazione ha la sua importanza, è qui compare il terzo QR Code Vocal-it. --- http: Non sicuro | https: Sicuro Forse non te ne sarai mai accorto, ma navigando nei tuoi siti preferiti, il tuo browser web (Chrome, Firefox, Safari, ecc. ) ti mostra, in alto a sinistra della barra degli indirizzi, un lucchetto. Cosa significa il lucchetto che compare nella barra degli indirizzi del browser? Se il lucchetto è presente (in alcuni casi è di colore verde), vuol dire che la connessione tra te e il server è cifrata: il sito è sicuro. La connessione cifrata, in sintesi, permette lo scambio di dati in maniera sicura, evitando che soggetti terzi si “intromettano” nell’infrastruttura di rete per rubare dati personali, password, dati di pagamento ed altri tipi di informazioni private. Qual è la differenza tra HTTP e HTTPS? Quando ci connettiamo ad internet avviene uno scambio di dati tra il nostro PC ed il server che ospita il sito sul quale stiamo navigando. Questo scambio di dati avviene in chiaro attraverso il protocollo HTTP, con la possibilità che un soggetto esterno possa porsi al centro della comunicazione (cosiddetto attacco “Man in the Middle”) e manipolare la connessione. Il responsabile dell’attacco potrebbe, ad esempio, recuperare i dati della nostra carta di credito restituendo dei messaggi di conferma contraffatti: noi saremo convinti di aver effettuato l’acquisto, ma il negozio online non avrà mai ricevuto il pagamento. Questo tipo di problema può essere risolto adottando una connessione sicura (HTTPS): il nostro browser e il server comunicano attraverso una “cifratura asimmetrica a coppia di chiavi”, un tipo di... --- In questo articolo non ci occuperemo di come vendere su Amazon o di come registrare un account venditore su Aliexpress, bensì di come allestire la vetrina prodotti su AliExpress o su Amazon, chiamata in gergo tecnico Storefront, e di come intuito e astuzia possono aiutarti nel personalizzare il tuo store. Di fatto, spieghiamo le quattro accortezze più importanti da tenere presenti per la pagina iniziale del tuo negozio su AliExpress, su Amazon e più in generale su un qualsiasi marketplace. Iniziamo... Disegna una STRATEGIA degna del migliore stratega Nell’organizzare visivamente la tua pagina, poniti sempre un obiettivo primario (conversioni) e uno secondario (traffico). Sia che tu stia vendendo su AliExpress oppure su Amazon, disponi i tuoi prodotti in vetrina in modo tattico sapendo che il marketplace è un contesto variabile. La tua pianificazione deve essere pronta a rispondere ai cambiamenti di situazione con rapidi aggiustamenti. Per allestire la tua vetrina sul marketplace devi essere un grande stratega! Una battaglia si vince prima di combattere. Sun Tzu - L'arte della guerra Se sai pianificare in modo da ottenere il massimo risultato nel minor tempo quando scendi in campo, sei già in una posizione di vantaggio. Controlla giornalmente la tua pagina venditore e cambia la vetrina dei prodotti ogni settimana, se necessario. Comunicare contenuti rilevanti che variano di continuo non è facile, ma solo così potrai attrarre sempre più persone. Rimani curioso verso tutto quello che accade attorno ai tuoi clienti. Osserva gli stimoli che il tuo pubblico potenziale potrebbe ricevere anche... --- --- ## Portfolio Tecnoferramenta --- Tecnoferramenta --- --- > LLMS.txt End File Description ---